La recensione più votata è positiva
“Non è facile parlare di Shoah. C’è della magia in questo film, e la magia non si può spiegare. Abbiamo letto, dopo la guerra, un gran numero di testimonianze sui ghetti, sui campi di sterminio; ne eravamo sconvolti. Ma oggi, vedendo lo straordinario film di Claude Lanzmann, ci accorgiamo di non aver saputo niente. Malgrado tutte le nostre conoscenze, quella… leggi tutto
Processo al ventesimo secolo

" Quando le ideologie si discostano dalle leggi eterne della morale e della pietà cristiana, che sono alla base della vita degli uomini, finiscono per…
leggi tutto

In Serie (57) : Black Earth Rising (stag. 1) : Heart of Darkness.
Heart of Darkness (tipo l'ENI - e alalà - in Nigeria). … segue


CLAUDE LANZMANN- In morte
"La morte è qui, può arrivare ad ogni momento. E questo è molto male. Morire non ha nulla di grande, tutto il contrario, è… segue
Linguaggio macchina (un nuovo lignaggio).

Cerchiamo di capirci. Per favore, eh. Intelligenze aliene e intelligenze artificiali: entrambe alt(e)re, stran(ier)e, estranee. Se tradurre è tradire lo è anche incontrarsi per…
leggi tuttoCapo 12 (1985/1989) di CINÉMATOGRAPHE, antologia del Cinema dagli albori ad oggi: 99 FILM scelti - uno per anno - da un gruppo di utenti di Film Tv

BENVENUTO/BENVENUTA! cherubino consiglia di vedere prima …
leggi tuttoLibri a(ni)mati / 20 : "Nooit Meer Slapen" di W.F. Hermans (1966) : "Acrobati ridotti a clown".

Traduzione letterale: Mai Più Dormire. Traduzione interpretativa: giungere al di là e alla fine de e oltre il Sonno, o: del dare cibo ai vermi. «La fisica risponde alla domanda:…
leggi tuttoLibri a(ni)mati / 18 : "the Kraus Project" di Jonathan Franzen, con Paul Reitter e Daniel Kehlmann (2013) – Internet e la Blogosfera ("Ora le Ombre Gettano Corpi"), ovvero: il Feuilleton (il Blog, il Blob) Globale (in Attesa della Guerra).

“Finisco le mie lettere dicendo Écr. l’Inf. [= Écrasez l’Infâme, schiacciate l’infame (il Fanatismo Religioso)], così come Catone diceva sempre Delenda Carthago! [=…
leggi tuttoLibri a(ni)mati / 6 : “Under the Skin” di Michel Faber (2000).

Noi siamo cibo affamato. “È stato dai mattatoi di Chicago che i nazisti hanno imparato a lavorare industrialmente i corpi.” J.M. Coetzee - the Lives of Animals - 1999 …
leggi tuttoINTERMINABILI PELLICOLE DI CELLULOIDE

La più grande paura di ogni cinefilo che si rispetti è quella di non riuscire a visionare tutti i film della storia del cinema prima di morire. Paura che è forzatamente destinata a concretizzarsi.…
leggi tuttoHEIL HITLER ? NO GRAZIE !

Carissimi coutenti, mi sento in dovere di ringraziarvi tutti per l’inaspettata adesione a quella che normalmente si dovrebbe definire recensione ma che, nel caso specifico, sarebbe più opportuno ritenere…
leggi tutto
Il Mereghetti, i 4 stelle (parte 1a)

Mancanti: - Day & Night (2010) - La commune (Paris, 1871) (2000) - A Close Shave (1995) - Marketa Lazarová (1967) - Kiga Kaikyô (1965) [lavori in corso]
leggi tuttoC’erano una volta cinema e librerie…

Il giorno seguente non morì nessuno J.Saramago, As intermitências da morte _____________________________________________________________ San Benedetto del Tronto, Marche, Italia,…
leggi tuttoARBEIT MACHT FREI

Questa, opportunamente adattata, è una mia vecchia play del 19/12/ 2009. Se la ripropongo è perché parla di un fenomeno rimbalzato da poco alla ribalta, Dieudonné M’bala, un uomo di…
leggi tuttoSOBIBOR, UNA FORESTA E UNA STORIA LONTANA

“Orrore, orrore, uomo, togliti gli abiti, copriti il capo di cenere, corri nelle strade e danza, colto da follia” Jacob Schulmann rabbino di Grabów _____________________________________ La…
leggi tutto

"Bittere ernte", il primo eroe-non-eroe della Holland
“Il corso di catechismo si teneva in un locale dietro al sacrestia, freddo e puzzolente di sudore. Padre P. ci diede da studiare un libro composto di… segue
Quale realtà?

Nel documentario si annulla il filtro cinematografico, non si vuole più illudere, o, meglio, l'illusione diventa sbagliata, ingiustificata, non corretta, nei confronti di una realtà (o di una interpretazione di essa)…
leggi tuttoCiclo sui diritti fondamentali: Film contro l'ANTISEMITISMO
Penso che tutti gli amanti del cinema, come di qualsiasi altra forma d'arte, sono attratti e affascinati dall’idea di esaminare la condizione umana (nelle sue virtù, nelle sue capacità, nella sua intelligenza,…
leggi tutto

Pourquoi ISRAËL, ritratto di una Nazione - parte prima
STORIA DEL FILM Il brano che segue è l' estratto da un’intervista a Lanzmann del 2007, anno della presentazione a Cannes di Pourquoi… segue


Chi Ha Visto Il Mio Amore?
69 anni fa, il 16 ottobre 1943, le truppe naziste entrarono all'alba nel Ghetto di Roma, ed arrestarono 1022 ebrei romani.In tutta Roma furono più di… segue
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.