Alex, diciannovenne operaia metallurgica di Pittsburgh, coltiva un'intensa passione per la danza. Per arrotondare lo stipendio, si esibisce in numeri di flashdance in un locale notturno, ma il suo sogno è quello di essere ammessa alla locale accademia e diventare ballerina professionista. Ce la farà, grazie anche al suo giovane datore di lavoro, nonostante le proprie insicurezze e l'umile condizione sociale.
Note
Jennifer Beals/Alex, fragile e determinata, ambiziosa ma sensibile, è un emblema dell'ottimismo dei primi anni Ottanta. Alla lunga però la storia risulta sciropposa, senza la minima ironia. Oscar alla canzone del titolo cantata da Irene Cara e scritta da Giorgio Moroder e Keith Forsey.
Un cult dei ns tempi
Non so quanto possa funzionare oggi
Ma di certo in quel periodo spopolava: uno dei centri del patinato Adrian Lyne
Con questo unico ruolo, Jennifer Beals assurse a diva poi sparita (e riapparsa poi)
Voto 7--
il film è quello che è, ne siamo consapevoli più o meno tutti, ma che vuoi dirgli? un mito!
come sia diventato un cult... magia degli anni 80, e del cinema di quel periodo, la mia gioventù!
Lyne, zitto zitto, buona o meno, ha messo a segno una terzina che resta negli annali!
Almeno per la nostalgia, 3 stelle e mezza
Jennifer Beals al debutto gira un film iconico, sono passati quaranta anni, ma il film rimane godibile e con una colonna sonora indimenticabile di Giorgio Moroder.
Bella la protagonista, belle le clip di danza, bellissima la colonna sonora. Apprezzamento indotto con facili giochi di chiaroscuro, e costumi super street perfetti per identificare il decennio. Trama assente. Tanto basta per renderlo iconico
La danza attira le fanciulle come il calcio attira i maschietti. Alla regia piace vincere facile, ma di dance c'è solo un flash. Il resto è riscatto personale raccontato in un film iconico che negli anni ha perso brillantezza.
Ebbe un grande successo,onore all'attrice che poteva sfruttarlo...invece ha fatto scelte personali per soddisfare la sua cultura (si e' laureata di letteratura) e le sue opinioni personali facendo film indipendenti.
Giacche con spalline, il sogno del successo come realizzazione di una propria vocazione, e poi quella regia, quei dialoghi, i colori, la narrazione del self made man... film cult degli anni '80; era già l'89 ma non c'è nulla dei vicini anni novanta.
Sorta di "musical" ruffiano e destinato ad un pubblico eterogeneo, sorretto - quasi unicamente - dall'ottima performance di Jennifer Beals. Il film ebbe un certo riscontro, tanto che persino Fulci ne subì l'influsso quando ne girò una versione thriller (Murderock - Uccide a passo di danza, 1984).
Era come me l'aspettavo,un filmetto mediocre,senza pretese,ma con il punto di forza che è la musica che era composta da un certo MORODER,un musicista con le palle!VOTO:5.
Ennesima storia stile "uno su mille ce la fa". Non importa come, quando, e degli altri 999. E' bello sognare, ma Flashdance è tutt'altro che un sogno. Aver visto questo film è un mio scheletro nell'armadio. Voto 2/10
"Flashdance" è un film talmente scorrevole e semplice che nel criticarlo si rischia di confondere la catena sopra la tazza del cesso con la lampadina che scarica la doccia sul corpo sinuoso di Jennifer Beals.
La maggior parte dei film che narrano la storia di una ragazza che coltiva il sogno di diventare ballerina pur essendo una umile operaia metalmeccanica di Pitsburgh sono… leggi tutto
Sottospecie di favola romantica alquanto furbetta incentrata sul mondo della danza e sulla realizzazione dei propri sogni. Nonostante sia strazeppa di stereotipi e luoghi comuni, all'epoca della sua uscita divenne in poco tempo un cult, però erano anche gli anni ottanta, periodo in cui spesso la colonna sonora contava quasi più della trama stessa di un film. E di fatti, in… leggi tutto
Non ci sono veri e propri numeri musicali, soltanto mezzi numerini di una manciata di secondi, tra l'altro filmati in modo orribile. Un musical? Se lo è, è il peggio del genere. Dunque è anche forse inutile fare osservazioni, ad esempio, del tipo che le musiche sono anni luce inferiori a quelle dei grandi musical dell'epoca d'oro del genere, oppure dire che (udite udite… leggi tutto
Il bilanciamento tra lavoro e passione richiede impegno, ma è possibile ottenere risultati soddisfacenti se il tuo capo ti raccomanda per un'audizione dell'Accademia di Danza e quando ti presenti al provino hai non una, ma ben quattro controfigure che ti sostituiranno durante le scene di danza più complesse. Flashdance cade in una serie di trappole…
Flashdance Stati Uniti 1983 la trama: Alex Owens è una giovane ragazza che lavora come operaia saldatrice in un’acciaieria di Pittsburgh in Pennsylvania ed arrotonda lo stipendio ballando la sera esibendosi al Mawby’s un locale notturno. Una sera Alex viene notata dal suo datore di lavoro, scatta così il classico colpo di fulmine. La recensione: Tra la fine degli…
La danza sta alle femminucce come il calcio ai maschietti e questa favola da brutto anatroccolo, anche se la protagonista è tutto fuorché brutta, gioca sul facile sfondando agilmente la porta del gradimento del pubblico femminile, dove una protagonista operaria, grazie alla propria tenacia, riesce a raggiungere il suo scopo ed a trovare l'amore. Classica pellicola anni ottanta che…
Visto ieri sera da dvd originale e qualche scena la ricordavo dall'epoca,è parsa una visione magari anche troppo banale ma tra Musica e Danza e lieve Storia d'amore,il tutto si muove discretamente e senza tanto annoiare.Qualcosa potrebbe essere stato preso anche da "Pretty Woman" 7 anni dopo (la Storia fra il Ricco e la Ragazza in difficoltà economiche.Mooolto sensuale la Beals che…
Bellissimi interpreti per un film sulla danza e sulla fiducia nei propri sogni:
"Per scoprire quello che volevo e tentare di riuscirci."
Tutta la tensione del film per l'audizione finale!
Liberatorio proprio come uno scarico di sentimenti e nervi, che lo si fa senza pensiero alcuno dove solamente tu sei il protagonista. E non ditemi che a fronte di queste perle non siete stati fermi e non vi si è…
Generalmente odio usare il termine "sopravvalutato", in quanto non voglio avere la presunzione di avere la verità assoluta tra le mie mani. Tanto per capirci, se io odio un film che invece tutti amano, cerco di…
La giovanissima Alex Owens, alias Jennifer Beals, si mantiene facendo di giorno la saldatrice in fabbrica e la notte lavorando come danzatrice in un locale notturno, coltiva però il sogno di entrare all'Accademia di Danza di Pittsburgh diventare ballerina professionista. Si allena per questo, senza sosta e con ottimi risultati, tuttavia al momento di iscriversi a…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (23) vedi tutti
Un cult dei ns tempi Non so quanto possa funzionare oggi Ma di certo in quel periodo spopolava: uno dei centri del patinato Adrian Lyne Con questo unico ruolo, Jennifer Beals assurse a diva poi sparita (e riapparsa poi) Voto 7--
commento di LucioLoLoryLoreil film è quello che è, ne siamo consapevoli più o meno tutti, ma che vuoi dirgli? un mito! come sia diventato un cult... magia degli anni 80, e del cinema di quel periodo, la mia gioventù! Lyne, zitto zitto, buona o meno, ha messo a segno una terzina che resta negli annali! Almeno per la nostalgia, 3 stelle e mezza
commento di NameNickNameJennifer Beals al debutto gira un film iconico, sono passati quaranta anni, ma il film rimane godibile e con una colonna sonora indimenticabile di Giorgio Moroder.
leggi la recensione completa di claudio1959Un cult con musiche fantastiche ancora adesso. Voto 8.
commento di ezzo24Bella la protagonista, belle le clip di danza, bellissima la colonna sonora. Apprezzamento indotto con facili giochi di chiaroscuro, e costumi super street perfetti per identificare il decennio. Trama assente. Tanto basta per renderlo iconico
commento di Gibbon92Voto 6
commento di Barone13La danza attira le fanciulle come il calcio attira i maschietti. Alla regia piace vincere facile, ma di dance c'è solo un flash. Il resto è riscatto personale raccontato in un film iconico che negli anni ha perso brillantezza.
leggi la recensione completa di Guidobaldo Maria RiccardelliEbbe un grande successo,onore all'attrice che poteva sfruttarlo...invece ha fatto scelte personali per soddisfare la sua cultura (si e' laureata di letteratura) e le sue opinioni personali facendo film indipendenti.
commento di ezioSuccessone al Botteghino e Storia godibile.
leggi la recensione completa di chribio1Alta tensione fino all'audizione finale!
leggi la recensione completa di Ippolito-AbelliGiacche con spalline, il sogno del successo come realizzazione di una propria vocazione, e poi quella regia, quei dialoghi, i colori, la narrazione del self made man... film cult degli anni '80; era già l'89 ma non c'è nulla dei vicini anni novanta.
commento di TortellaüberallesSorta di "musical" ruffiano e destinato ad un pubblico eterogeneo, sorretto - quasi unicamente - dall'ottima performance di Jennifer Beals. Il film ebbe un certo riscontro, tanto che persino Fulci ne subì l'influsso quando ne girò una versione thriller (Murderock - Uccide a passo di danza, 1984).
commento di undyingFilm "cult" colonna sonora indimenticabile e meravigliosi numeri di danza.
leggi la recensione completa di Furetto60Il ritmo è segnato da cali e rialzi frastornanti e le varie morali si sono già sentite migliaia di volte.
leggi la recensione completa di IlGranCinematografoBellissimo
commento di eros7378Film che nonostante le pochissime idee è riuscito a diventare un cult nonché una miniera d'oro quanto a incassi. Tremendamente sopravvalutato.
leggi la recensione completa di marcopolo30Flashdance, flashstar, flashepoca, tutto finto, tutto dimenticato.
commento di michelEra come me l'aspettavo,un filmetto mediocre,senza pretese,ma con il punto di forza che è la musica che era composta da un certo MORODER,un musicista con le palle!VOTO:5.
commento di mmciakBellissimo! ottimo! VOTO 9.9/10
commento di Grande filmUna pellicola motivazionale, di formazione. Ha segnato un decennio, anche con le sue musiche. Ed i meriti sono reali.
commento di DaltonEnnesima storia stile "uno su mille ce la fa". Non importa come, quando, e degli altri 999. E' bello sognare, ma Flashdance è tutt'altro che un sogno. Aver visto questo film è un mio scheletro nell'armadio. Voto 2/10
commento di sokurovCerto, Flashdance da molto l'idea della classica favoletta a lieto fine, però comunque è sempre 1classico intramontabile con moltissime scene cult…
commento di KillahCoreografie e scenografie buone, una brava protagonista ed è un film che ci fa rendere conto che i sogni sono molto importanti
commento di The Color Purple