Hong Kong, 2046. Sono passati cinquanta anni da quando la Gran Bretagna ha restituito la città alla Cina e la situazione economica e sociale è caotica. Due coppie di agenti speciali sono alle prese con un affare delicato, che potrebbe avere conseguenze drammatiche.
Note
Non un film per i patiti delle connessioni logiche o del plot, né per gli iper-razionali, per gli esegeti della purezza o per quelli che pretendono da un autore ogni volta un capolavoro. _In the Mood for Love_ era certamente più bello, più perfetto: ma Cho Mo-wan ha lasciato i suoi segreti e i suoi ricordi nella fessura della pietra sbrecciata di un tempio; ci ha lasciato la vecchia Hong Kong e la vecchia Cina; quello che ne è sfuggito torna confusamente a protendersi verso il futuro, nel 2046.
2046 è un numero di stanza d'albergo,il titolo di un romanzo in fieri, una data da raggiungere per ritrovare i ricordi sbiaditii e
per Hong Kong ottenere la libertà.Oppure è un viaggio della mente delirante di un uomo che ha perso la sua donna e non sa più amare.
le luci, i colori identificano fin da subito la passione mancata, la ricerca continua, fino all'esasperazione, fino all'estrema solitudine. e poi il buio. CERCARE AMORE TROVARE OSSESSO.
Una certa frammentarietà della vicenda è ampiamente compensata da un racconto intenso e struggente, anche se inarrivabile rimane il precedente In the mood for love
Wong Kar-Wai afferra il più profondo e scintillante cordone ombelicale di una fantascienza rosso amore e lo imprime come un coltello nella pelle degli occhi, che non possono più sbarazzarsene.
Un film di rigorosa incompiutezza, in bilico tra l'autoreferenzialità più compiaciuta e la visionarietà più fiammante. Alla ricerca di un punto zero in cui tempo, sguardo e memoria siano puro Cinema.
Uno splendido affresco della vita di un uomo che pensa che la tragedia della sua esistenza sia di non poter avere quello che vuole ma che alla fina capisce che puo' amare solo cio' che non puo' avere…
Wong Kar-Wai riesce a rendere ogni singolo fotogramma una barocca anfora di spiritata celluloide dalla quale prelevare le splendide, obese e dolorose vene di una rugiada che mai avrà termine.
2046 è un film del 2004,diretto Wang Kar-wai, progettato come sequel di” In the mood for love”, del 2000, ma realizzato a distanza di quattro annì, per ragioni produttive, tanto da diventare una vera odissea e farlo portare a Cannes 2004 con un montaggio provvisorio.
Il film ha,a differenza della irrisolta storia d’amore dell’altro,una… leggi tutto
l'incipit con la citta' del futuro tra strade che fluttuano nell'aria o nel cielo e grattacieli pionieristici marchiati dal logo della LG (se state bene attenti lo si nota benissimo),faceva preludere un grande film con qualche non so' che di riferimenti al "Metropolis" di cotanta memoria del regista Fritz Lang ma poi,col passare della visione e arrivando velocemente alla fine mi sono accorto che… leggi tutto
questo film, come molti del genere che arrivano da hong-kong o taiwan, è il tipico esempio di ciò che personalmente chiamo "film rorschak" (scusate se l'ho scritto sbagliato) come il famoso test degli psicologi dove ognuno dave dare la propria personale interpretazione su delle macchie di inchiostro. nessuno sbaglia se vede una farfalla ma nemmeno se vede un palazzo. in sostanza penso che ogni… leggi tutto
2046 è un film del 2004,diretto Wang Kar-wai, progettato come sequel di” In the mood for love”, del 2000, ma realizzato a distanza di quattro annì, per ragioni produttive, tanto da diventare una vera odissea e farlo portare a Cannes 2004 con un montaggio provvisorio.
Il film ha,a differenza della irrisolta storia d’amore dell’altro,una…
"Due coppie di agenti speciali sono alle prese con un affare delicato, che potrebbe avere conseguenze drammatiche"???? Ma che cazzo stai a dì???? Ma che film hai visto???? Ma veniamo al vero film "2046".
Ci dev'essere in esso qualche messaggio nascosto, che non sono riuscito a decifrare. Ritroviamo la cri(p)ticità tipica di molti film americani, ma moltiplicata, che in…
Quando si parla di cinema dal punto di vista commerciale, noto che qui in Italia si tende sempre a fare discorsi del tipo: "Com'è andata quest'anno la competizione fra i film USA ed i film italiani? Hanno…
2046 è una camera d'albergo, un racconto di memorie, un luogo paradisiaco oppure semplicemente una fantasia che non si avvererà mai? queste sono le premesse poste da Wong Kar-wai.
In concorso al Festival di Cannes 2004, Wong Kar-wai con questo 2046 si conferma ancora una volta come regista melodrammatico più moderno, con lui il genere del Wenyi Pian raggiungere livelli…
Da sempre , in ambito cinematografico , la storia d'amore è un punto cardine , proibito o impossibile che sia. In quanti sono emozionati col passare degli anni , magari facendo scendere qualche lacrimuccia ?…
2046. Un numero , o forse qualcosa in più ; ognuno di noi ha un proprio 2046 , è il posto dell'occasione mancata o forse dell'opportunità mai avuta ; eppure secondo Chow ( il protagonista ) è soltanto un libro. Il suo libro. 2046 è dove ci sono tutti i ricordi perduti e si dice che chi riesce ad arrivarci ha la possibilità di svelarli , ma mai nessuno…
Probabilmente ci sono altre playlist sull’argomento, di cui una intitolata, se non sbaglio, “Promettevano bene” di LDP75…Tuttavia, intendo dire la mia su “ciò che non è stato, ma che avrebbe potuto…
Altro capolavoro di Wong Kar-wai, che riesce ad eguagliare le atmosfere dei suoi ottimi film precedenti, IN THE MOOD OF LOVE e ASHES OF TIME in particolare. Eccellente anche il cast, che riprende Tony Leung Chiu Wai nel ruolo del protagonista. Vi sono inoltre tanti volti noti del cinema asiatico, come Chen Chang, Gong Li, Zhang Zyiy, Faye Wong e altri. Certo, il film potrebbe sembrare una cosa…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (15) vedi tutti
2046 è un numero di stanza d'albergo,il titolo di un romanzo in fieri, una data da raggiungere per ritrovare i ricordi sbiaditii e per Hong Kong ottenere la libertà.Oppure è un viaggio della mente delirante di un uomo che ha perso la sua donna e non sa più amare.
leggi la recensione completa di buferaVoto 8!
commento di Mr BlondeVOTO : 6,5 Un film atipico elegante ed intellettuale. Per questo è interessante ma non sempre del tutto comprensibile.
commento di supadanyPoetico all'estremo, film puro e sincero sull'amore, la gelosia il ricordo. Leggero e armonico commuove e fa riflettere.
commento di stankovicfilm affascinante,immagini bellissime,ottimo.
commento di barbaraasle luci, i colori identificano fin da subito la passione mancata, la ricerca continua, fino all'esasperazione, fino all'estrema solitudine. e poi il buio. CERCARE AMORE TROVARE OSSESSO.
commento di demilsUna certa frammentarietà della vicenda è ampiamente compensata da un racconto intenso e struggente, anche se inarrivabile rimane il precedente In the mood for love
commento di HarryLimeBello!
commento di TotoroVorrei essere invitato a ballare dalla fantascienza di questo film, bisogna che mi vesta bene: frac di celluloide, un bel completino di pellicola.
commento di FlandrinWong Kar-Wai afferra il più profondo e scintillante cordone ombelicale di una fantascienza rosso amore e lo imprime come un coltello nella pelle degli occhi, che non possono più sbarazzarsene.
commento di Luna 136
commento di incallitoUn film di rigorosa incompiutezza, in bilico tra l'autoreferenzialità più compiaciuta e la visionarietà più fiammante. Alla ricerca di un punto zero in cui tempo, sguardo e memoria siano puro Cinema.
commento di pagodaUno splendido affresco della vita di un uomo che pensa che la tragedia della sua esistenza sia di non poter avere quello che vuole ma che alla fina capisce che puo' amare solo cio' che non puo' avere…
commento di fefyWong Kar-Wai riesce a rendere ogni singolo fotogramma una barocca anfora di spiritata celluloide dalla quale prelevare le splendide, obese e dolorose vene di una rugiada che mai avrà termine.
commento di Huppertquesto film sta alla fantascienza come berlusconi sta all'onestà..ma per favore!
commento di laragazzasulponte