Napoli, fine '800. Nicola esce dal riformatorio con l'intenzione di diventare avvocato. Grazie a don Gaetano, boss della camorra, si laurea e viene "garantito" a don Antonio come picciotto onorato. Si troverà a difendere l'innocente don Gaetano dalla falsa accusa di violenza carnale e omicidio.
Note
Squitieri maneggia con abilità l'intricata vicenda.
Nonostante un paio d'Attori ben noti al Pubblico,in questo Film viene proprio da pensare : "Già si capisce come andrà a finire ..." ed infatti ... ! voto.4.
Fine Ottocento a Napoli .Nicola Bellizzi (Nero)aspirante avvocato,viene preso sotto la protezione del potente Don Gaetano Fungillo (Testi) e diventa camorrista. Pasquale Squitieri (in una delle sue prove piu' riuscite)si volge al passato per raccontare le eterne contraddizioni della sua citta',ed e' nella Napoli ubertina e post-risogimentale che si srotola la trama dei Guappi ,in cui il regista… leggi tutto
A metà fra cinema civile (storie di camorra, denuncia di un male oramai nazionale e delle sue radici campane) e d'azione, entrambi generi che d'altronde in quel periodo passavano spesso sul grande schermo, questo I guappi è il terzo lungometraggio diretto da Squitieri dopo i poco noti esordi nello spaghetti western. Ed è il secondo sul tema: già Camorra, nel 1972, ancora con Fabio Testi… leggi tutto
Indimenticabile melodramma gangsteristico storico. Splendido sotto il profilo squisitamente tecnico, in tutti i fattori: anche questa, come altre opere di Squitieri, è sottovalutata, forse proprio perché la denuncia contro una certa eterna vincente gestione del potere è corretta. Eccellente per come fa capire la realtà della camorra, e un pezzo della nostra storia,…
Fine Ottocento a Napoli .Nicola Bellizzi (Nero)aspirante avvocato,viene preso sotto la protezione del potente Don Gaetano Fungillo (Testi) e diventa camorrista. Pasquale Squitieri (in una delle sue prove piu' riuscite)si volge al passato per raccontare le eterne contraddizioni della sua citta',ed e' nella Napoli ubertina e post-risogimentale che si srotola la trama dei Guappi ,in cui il regista…
Pasquale Squittieri nel 1974 girò questo film ambientato a Napoli alla fine dell'ottocento.La trama si sviluppa partendo dalla storia di un giovane che, dopo il riformatorio, cerca il riscatto studiando giurisprudenza , dopo i primi malintesi con il locale boss, proprio grazie a lui e all'affiliazione alla malavita organizzata, riesce nel suo intento e diventa avvocato,ma il…
Uno dei film più incisivi di Pasquale Squitieri, appartenente alle narrazioni storico-sociali della realtà napoletana. I guappi del titolo sono (principalmente) tre: Don Gaetano, dominus del quartiere; Nicola, camorrista onorato di giorno e studente di legge di notte perché, anche se nato tondo, egli svela, ambisce a diventare quadrato; il rappresentante dell'ordine Aiossa,…
Regista controcorrente che tuttavia per una quindicina d'anni ha realizzato film di buon successo di cassetta e spesso al centro di dibattiti,autoproclamatosi intellettuale di destra e spesso tendente ad analisi grossolane delle questioni meridionali,per quanto a volte abbia spiegato non male l'incidenza della mafia et simili nella società italiana del Sud,Pasquale Squitieri mise insieme tre…
A metà fra cinema civile (storie di camorra, denuncia di un male oramai nazionale e delle sue radici campane) e d'azione, entrambi generi che d'altronde in quel periodo passavano spesso sul grande schermo, questo I guappi è il terzo lungometraggio diretto da Squitieri dopo i poco noti esordi nello spaghetti western. Ed è il secondo sul tema: già Camorra, nel 1972, ancora con Fabio Testi…
Mai stato un ammiratore di Squitieri. Eppure questo "I guappi" non mi è dispiaciuto, sia per il realismo della messinscena (buona mi è sembrata la ricostruzione della Napoli umbertina), per il folclore riesumato, per la tecnica dei duelli (notevole quello alla frusta), per la recitazione degli attori e infine per il pessismismo dell'assunto - la sceneggiatura è di Ugo Pirro,…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (4) vedi tutti
Nonostante un paio d'Attori ben noti al Pubblico,in questo Film viene proprio da pensare : "Già si capisce come andrà a finire ..." ed infatti ... ! voto.4.
commento di chribio1Film su Napoli e la camorra visto per caso che non mi è dispiaciuto. Buon cast, soprattutto Franco Nero. Il finale è davvero amaro. 6+
commento di 75lukaUno dei film di Squitieri piu' apprezzati,in Italia e all'estero,con una grande ricostruzione ambientale.
leggi la recensione completa di ezioLa Gomorra di Squitieri: la monarchia combatte la camorra con la camorra, in una lotta senza quartiere per il quartiere.
leggi la recensione completa di dantecruciani