Espandi menu
cerca
La trama fenicia

Regia di Wes Anderson vedi scheda film

Recensioni

L'autore

YellowBastard

YellowBastard

Iscritto dal 28 luglio 2019 Vai al suo profilo
  • Seguaci 56
  • Post 10
  • Recensioni 587
  • Playlist 6
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su La trama fenicia

di YellowBastard
5 stelle

Al suo dodicesimo lungometraggio (ma il conto si allunga se si considera anche il misterioso oggetto The Wonderful Story of Henry Sugar and Three More, un film antologico pensato ad esclusivo uso e consumo dei fruitori di Netflix), torna per la quarta volta in concorso al Festival di Cannes con The Phoenician Scheme (in italiano La trama fenicia), dal 29 maggio nei cinema italiani, una favola anticapitalista inconfondibilmente concepita dalla mente di Wes Anderson.

 

La trama fenicia

 

Basta la prima inquadratura de La trama fenicia per capire che siamo davanti all’ennesimo racconto "wessiano" (sempre che esista questo termine), un film dall’estetica raffinata, studiata nei minimi dettagli attraverso le usuali simmetrie geometriche e le sue solite palette cromatiche, i costumi impeccabilmente fuori tempo (ad opera della costumista italiana e premio Oscar Milena Canonero), il mobilio strettamente vintage e l'ironia surreale che pervade ogni momento della pellicola oltre alla solita sfilata di volti prettamente hollywoodiani nascosti sotto chili di "trucco e parrucco" che nel caso, tra protagonisti, comparsate e/o camei veri e propri, troviamo i vari Benicio Del Toro, Mia Threapleton, Michael Cera, Riz Ahmed, Tom Hanks, Bryan Cranston, Mathieu Amalric, Richard Ayoade, Jeffrey Wright, Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch, Rupert Friend, Hope Davis, F. Murray Abraham, Bill Murray, Charlotte Gainsbourg e Willem Dafoe.

Anche la trama non rappresenta niente di particolarmente innovativo ma questo non deve trarre in inganno, le scelte estetiche come anche quelle narrative sono sempre state per Anderson al servizio di un modo di raccontare la storia, non della storia stessa.

 

La trama fenicia: recensione del film di Wes Anderson

 

Anche (soprattutto) per questo, nel corso degli anni la platea dei film del cineasta texano si è equamente divisa tra appassionati seguaci e feroci oppositori, senza che si sia mai arrivati a modificare tale dicotomia o a smusarne gli angoli della critica, sia a favore che contraria.

Il punto della questione, in fondo, è tutto qui: in un tipo di cinema immancabilmente uguale a se stesso, conservativo sia nel piano strutturale che nell’apparato visivo come anche nella costruzione e nei dialoghi anacronisticamente forbiti ma mai privo di una profonda dose di (auto)ironia e La trama fenicia, di tutto questo, non ne è che l’ennesima, tragica (!?), conferma.

Un registro “quasi” statico, in cui tutto si ripete e si conferma dentro a una cornice che riporta, visivamente e cromaticamente, al cinema degli anni ’50, da Alfred Hitchcock a David Lean, in un’avventura che mescola spionaggio, intrighi, contrattazioni finanziare, segreti e drammi familiari tra ironia e battute dissacranti, scenografie geometriche e la teatralizzazione del cinema di una volta, paesi immaginari e uno spirito fortemente rétro.

 

Il Bollalmanacco di Cinema: La trama fenicia (2025)

 

Il solito Anderson, insomma, che, come un impressionista, dipinge immancabilmente sempre lo stesso soggetto, e senza distaccarsi mai dalle sue ossessioni o dalle armonie delle sue (as)simmetrie e dei limiti che, bene o male, sono riconosciuti ormai da tutti (la composizione eccessiva, la cura maniacale per i dettagli, l’ipertrofia compulsiva e un linguaggio aulico e altisonante) ma che sono inevitabilmente la sua ragione d’essere in quanto regista, e che gli deve essere almeno riconosciuto.

In fondo riconosciamo quelli di Spielberg, Kubrick, Cameron e/o Allen (e a tanti altri) e non vogliamo riconoscerne i suoi in quanto maggiormente (eccessivamente?) evidenziati, espressivi, caratteristici e/o anche (spesso) irrazionali?

 

La Trama Fenicia - DVD (DVD)

 

VOTO: 5,5

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati