Espandi menu
cerca
M3GAN 2.0

Regia di Gerard Johnstone vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Marco Poggi

Marco Poggi

Iscritto dal 5 settembre 2002 Vai al suo profilo
  • Seguaci 25
  • Post 7
  • Recensioni 1325
  • Playlist 121
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su M3GAN 2.0

di Marco Poggi
6 stelle

Un robot femmina impazzito, di nome Amelia, inizia a uccidere tutti i suoi creatori e solo Megan, altro robot femmina pazzo, la può contrastare. Uno scontro fra bad robot girls, con tanto di personaggi umani di contorno, è ciò che ci offre questa pellicola, che passa dall'horror all'avventura fantascientifica, con riuscite venature umoristiche.

 Un robot femmina impazzito, di nome Amelia,prodotta dall'esercito, inizia a uccidere tutti i suoi creatori e solo Megan, altro robot femmina pazzo, creduta morta nel film prcedente, la può contrastare. Uno scontro fra bad robot girls, con tanto di personaggi umani di contorno (essenzialmente quelli del capitolo precedente, più qualche aggiunta), è ciò che ci offre questa pellicola, che passa dall'horror all'avventura fantascientifica, con riuscite venature umoristiche (e ci mancherebbe che non lo fosse, visto com'è la protagonista, dalla parlantina veleonosa, ma non troppo). Difficile stare soltanto dalla parte di Megan (che comunque ci conquista, con i suoi occhi da bambola), perché anche Amelia ha il suo fascino, essendo più adulta, specie quando questa si presenta in scena in abiti da sera sexy e ammalianti (sembra uscita da un noir, o da un'avventura di James Bond). Non è un capolavoro, però si lascia guardare per certi rimandi (c'è anche una scena dove la nostra, ancora non completa, fa il verso alla voce computerizzata di Kitt, di "SUPERCAR", con tanto di sigla in sottofondo, quando i nostri eroi umani scappano a bordo di una macchina sportiva). Non mancano i voltagabbana, le fiere robotiche, dove le due avversarie si travestono in maniera eccentrica, la geniale protagonista umana e la sua nipotina, che nel film precedente avevano vissuto ore tremende con Megan. Di certo, il cambio di registro non sarà apprezzato da tutti, però credo che questo film sia da vedere lo stesso. Forse, le due ore di durata sono eccessive, ma è raro ormai trovare prodotti da 90/100 minuti in sala.
 

 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati