Espandi menu
cerca
Bugonia

Regia di Yorgos Lanthimos vedi scheda film

Recensioni

L'autore

YellowBastard

YellowBastard

Iscritto dal 28 luglio 2019 Vai al suo profilo
  • Seguaci 58
  • Post 10
  • Recensioni 608
  • Playlist 6
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Bugonia

di YellowBastard
6 stelle

In concorso all’82ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia e distribuita da Universal Pictures, Bugonia è la nuova opera del visionario regista greco Yorgos Lanthimos, la quarta collaborazione dopo La favorita (2018), Povere Creature! (2023) e Kinds of Kindness (2024) con l’attrice Emma Stone, un sodalizio che si è rivelato spesso vincente per un nuovo progetto ambizioso, estremamente surreale ma anche profondamente inquietante.

 

'Bugonia': Significado del título de la película de Yorgos Lanthimos y ...

 

Remake in lingua inglese del film sudcoreano Save the Green Planet! diretto da Jang Joon-hwan nel 2003, Bugonia è una commedia dalla forte impronte horror e sci-fi, un viaggio all’interno di una mente contorta e perversa ma anche un’ingannevole illusione sulla realtà di un mondo ormai privo di speranza, almeno secondo l’autore.

Nella filmografia, già di suo molto originale, di Lanthimos, Bugonia può essere definito come il suo lavoro più particolare, tra attualità futuristica e realismo visionario in un continuo cambio di registro dove però la sfera parodistica non ha nulla di poetico o romantico quanto piuttosto un vasto campionario di quelle che sono le ossessioni complottistiche della nostra società e che passa dalla classica invasione aliena al controllo mentale, dalla dominazione elitaria e conseguente controinformazione alla riscrittura, in chiave dispotica e/o extraterrestre, della storia umana.

Una discesa negli inferi del pensiero complottista dove tutte le teorie, anche le più assurde, trovano la loro ragion d’essere e una propria coerenza.

 

'Bugonia': Significado del título de la película de Yorgos Lanthimos y ...

 

In Bugonia Lanthimos torna inoltre a lavorare anche con Jesse Plemons dopo il recentissimo Kinds of Kindness, che impersona magistralmente il protagonista Teddy, un uomo folle, inadeguato e maldestro, capace di essere terribilmente aggressivo ma anche paradossalmente tenero, doloroso nella sofferenza che esprime ma anche metodico e inflessibile nelle sue ossessioni maniacali.

La Michelle Fuller di Emma Stone invece potrebbe anche essere una vittima ignara e indifesa, capro espiatorio di una mente malata e insensata ma potrebbe anche essere davvero un essere diabolico e indifferente, involucro elegante e seducente di uno spirito alieno al nostro mondo.

E che si rivela anche una degna avversaria del protagonista, adattando le proprie reazioni alla follia dei suoi carcerieri e passando dall’iniziale incredulità e stupore al cercare di applicare una qualche forma di razionalità alla situazione fino a tentando alcune tecniche di mediazione o manipolazione sempre più complicate e stringenti.

Il cast del film si completa poi con Aidan Delbis, Stavros Halkias e -udite, udite- Alicia Silverstone.

 

Bugonia Movie Still - #894693

 

La pellicola offre molti piani di lettura, da quello drammatico al comico/grottesco passando dalla denuncia sociale alle visioni allegoriche, anche attraverso immagini in bianco e nero, in un continuo variazioni di temi e di colpi di scena per una riflessione sul ruolo delle “informazioni” a livello sia di singolo che di società.

In un mondo dove tutto è complesso, manipolabile e quindi contestabile decidere cosa sia “reale” e cosa “artefatto” e un’impresa ardua, a volte al di sopra delle forze del singolo, mentre in gruppo le cose spesso non possono che peggiorare.

Ma quando le cose non vanno bene ci si limita spesso a cercare un capro espiatorio, monta il rancore sociale che sceglie sempre la via più facile per esprimersi, quella del complotto, ma c’è soprattutto il bisogno di credere comunque a qualcosa, qualunque cosa pur di non risultare irrilevante e, soprattutto, escluso da una possibile soluzione.

 

Bugonia è un film arrabbiato ma non militante e alterna sadismo e pietà senza però indicare quale sia la soluzione, e quando esplode la violenza non ha alcun valore catartico quanto piuttosto rivelarsi come un tentativo disperato di dare soluzione a un problema che, però, non ha alcuna soluzione ,e nel quale la satira sociale non risparmia nessuno, chi gestisce la società e il potere ma nemmeno chi ne è "contro" a prescindere.

 

Bugonia official movie teaser trailer | The Courier Mail

 

VOTO: 6,5

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati