Regia di Paolo Genovese vedi scheda film
Follemente (2025): Vittoria Puccini, Claudia Pandolfi, Emanuela Fanelli, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Claudio Santamaria, Rocco Papaleo, Maria Chiara Giannetta
Film che scorre via, fin troppo diremo. Incontro a due, primo appuntamento, cena da lei, ma quante volte si finisce a letto così al volo, e ammesso che poi accada, si rinuncia a rimanere lì dalla persona che abbiamo trovato ok, solo per poter sceneggiare il telefonatissimo ritorno con tarallucci, baci e abbracci?
Tutta roba che ci sta, sia chiaro, ma le esigenze tiranne di due ore di cinema srotolano troppo in fretta tutte le attese, le varianti, le sospensioni, gli eventi, i sottaciuti che, oltretutto, sono appannaggio quasi sempre delle molteplici personalità/emozioni che ci si agitano dentro.
Otto attori bene in parte, sapientemente montati a incastro, ma che film lagnoso sarebbe stato senza Fanelli e Santamaria!? Decisamente una marcia in più questi due, mentre Pilar (che comunque adoro!) e Edoardo si defilano spesso, marionette in surplace, al servizio della battuta suggerita, impelagati in ogni necessario prolungamento di scena.
A ridere si ride anche, ma non certo da sganasciarsi (alla battuta sull’ikikomori comunque ho riso praticamente da solo, ma la sala era molto gerontocomizzata, lo ammetto..), a me non sono dispiaciute poi le sovraccariche scenografie, sia dell’appartamento di lei, sia delle due mente/location dei nostri pensiero/suggeritori, sature e caotiche proprio a rappresentare, anche visivamente, quanta confusione e difformità di logiche debbano convivere, quando c’è da vagliare e considerare svariate posizioni, e nonostante la citazione di Calvino “planare sulle cose dall’alto e con leggerezza”, la pellicola si arrotola fin troppo spedita verso lo scontato epilogo.
Insomma film gradevole, ma lasciamo stare paragoni con Perfetti sconosciuti che rimane must insuperabile.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta