Espandi menu
cerca
L'amico fedele

Regia di Scott McGehee, David Siegel vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 98
  • Post -
  • Recensioni 1800
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su L'amico fedele

di claudio1959
7 stelle

Gli occhi profondi di Apollo un alano sono il centro narrativo del film diretto da Scott McGehee e David Siegel, capace di esemplificare per immagini il senso dell'amore più sincero e profondo.

locandina

L'amico fedele (2024): locandina

locandina

L'amico fedele (2024): locandina

Naomi Watts, Bill Murray

L'amico fedele (2024): Naomi Watts, Bill Murray

Naomi Watts

L'amico fedele (2024): Naomi Watts

L'amico fedele Stati Uniti d'America 2024 la trama: Dopo il suicidio del suo mentore Walter, la scrittrice Iris eredita il suo cane, un enorme alano di nome Apollo. La recensione: L'amico fedele (The Friend) è un film scritto e diretto da Scott McGehee e David Siegel. Soggetto di L'amico fedele di Sigrid Nunez Sceneggiatura di Scott McGehee, David Siegel Prodotto da Scott McGehee, David Siegel, Liza Chasin Casa di produzione 3dot Productions, Big Creek Fotografia di Giles Nuttgens Montaggio di Isaac Hagy Musiche di Jay Wadley, Trevor Gureckis. Il film è tratto dal romanzo, "L'amico fedele" di Sigrid Nunez, che nel 2018 vinse il National Book Award: l'elaborazione del lutto di una scrittrice, l'attraversamento di una crisi creativa e involutiva e il sincero confronto con un alano inatteso. L'amico fedele ultimo film a tema “canino”, nel passato rammento molti film, che hanno allietato gli spettatori oltre ad avergli inciso e purificato il cuore e l’anima: Lilli e il vagabondo (Lady and the Tramp) un film d'animazione del 1955 diretto da Hamilton Luske, Clyde Geronimi e Wilfred Jackson, Torna a casa, Lassie! (Lassie Come Home) un film del 1943 diretto dall'esordiente Fred McLeod Wilcox, prodotto e distribuito dalla Metro-Goldwyn-Mayer, Beethoven un film del 1992 diretto da Brian Levant. Distribuito dalla United International Pictures. Il protagonista è Beethoven, un cane San Bernardo chiamato come il celebre compositore e pianista tedesco Ludwig van Beethoven, Io & Marley (Marley & Me) un film del 2008 diretto da David Frankel, basato sull'omonimo romanzo autobiografico di John Grogan, e interpretato da Owen Wilson e Jennifer Aniston, Bolt - Un eroe a quattro zampe (Bolt) un film d'animazione del 2008 diretto da Chris Williams e Byron Howard, visto in un magnifico 3D, Hachiko - Il tuo migliore amico (Hachi: A Dog's Tale) un film del 2009 diretto da Lasse Hallström, basato sulla storia vera del cane giapponese Hachiko, La carica dei 101 - Questa volta la magia è vera (101 Dalmatians) un film del 1996 diretto da Stephen Herek. È il remake in live action del film d'animazione La carica dei cento e uno (1961), co-prodotto dalla Great Oaks Entertainment e dalla Walt Disney stessa, Il colpo del cane un film del 2019 diretto da Fulvio Risuleo, con la splendida Silvia D’Amico. L’amico fedele ci fa riflettere su cosa sia l’amore e quanto questo sentimento può essere diviso dalla fisicità ed in questo caso ben rappresentato da uno splendido esemplare di alano, che i bravi registi ci fanno amare nella sua maestosità scenica. Il vero amore quello totalizzante e’ purissimo non interessato l’infinito. L’amore viene esemplificato dagli occhi malinconici di un cane depresso, per la mancanza del suo padrone suicida. Lo sguardo del cane vale più di tante parole e vi assicuro che l’emozione durante la visione ha catturato il cuore dello spettatore in sala. Non si può assolutamente spiegare il mistero della morte ad un cane eppure nella scena il cane riesce a dialogare con lo spettatore in sala ammaliato da tanta dolcezza emotiva. Questo film raffinato e di grande classe affronta con magica poesia il dolore di coloro che sopravvivono, in questo caso una donna ed un cane, che non si conoscono, ma impareranno ad amarsi. Il finale del film commuove, ma non è da aprite i fazzoletti ed è un inno alla vita e al coraggio, temperato dalla sofferenza e dal mutuo soccorso affettivo. Da elogiare le interpretazioni di Carla Gugino/Elaine, Bill Murray/Walter, Naomi Watts/Iris, Sarah Pidgeon/Val e di Bing/Apollo. Bella l’ambientazione a New York ben fotografata, tutti i personaggi va detto fanno parte del ceto sociale alto, dell’élite intellettuale, scrittori o docenti di scrittura. Abitano in appartamenti strabordanti di libri. Non è la tipica commedia americana con i cani, questo è un film unico e raro e va visto attentamente, pur lento e’ capace di coinvolgere, catturare l’attenzione e tenere desto l’interesse per le 2 ore della pellicola. Questa è l’elaborazione di un lutto che si passano Iris e Apollo e finiscono per guarire entrambi. Azzeccati i flashback e la voce off che danno al film un valore aggiunto e catartico, poesia purissima, capace di purificare l’animo. Interpreti e personaggi Naomi Watts: Iris Bill Murray: Walter Sarah Pidgeon: Val Constance Wu: Tuesday Ann Dowd: Marjorie Noma Dumezweni: Barbara Felix Solis: Hektor Owen Teague: Carter Carla Gugino: Elaine Josh Pais: Jerry

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati