Espandi menu
cerca
L'abbaglio

Regia di Roberto Andò vedi scheda film

Recensioni

L'autore

mck

mck

Iscritto dal 15 agosto 2011 Vai al suo profilo
  • Seguaci 208
  • Post 141
  • Recensioni 1210
  • Playlist 332
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su L'abbaglio

di mck
7 stelle

Tra (dopo/prima) “La Grande Guerra” e “Tutti a Casa”: Noi (Non) Credevamo, ovvero: Ninetta mia, a crepare di maggio ci vuole tanto, troppo coraggio. Ninetta bella, dritto all'inferno avrei preferito andarci in inverno.

 

 

Roberto Andò dopo “La Stranezza” su Luigi Pirandello e dintorni ne sfrutta l’abbrivio di cast (Toni Servillo, qui il generale Vincenzo Giordano Orsini, Salvatore Ficarra & Valentino Picone, qui i militi igno-t/bil-i Domenico Tricò e Rosario Spitale, disertori per indole, non per ideali, e Giulia Andò, qui “suor” Assuntina), sceneggiatura (Ugo Chiti e Massimo Gaudioso), comparto tecnico-artistico (fotografia di Maurizio Calvesi, montaggio di Esmeralda Calabria e musiche – oltre all’aria/coro del "Va, pensiero" dal Nabucco soler-verdiano – di Emanuele Bossi & Michele Braga) e produzione/distribuzione (BiBi, Tramp Limited, Medusa e RAI, qui con l’aggiunta di Netflix) per creare un bel film-“bis”, un po’ vero e un po’ no [e non mi riferisco alla pretta filologia storica – lo sbarco à la “Saving Private Ryan” a Marsala, la “scaramuccia” di Calatafimi (comunque “abbastanza memorabile per coloro che vi presero parte”, per dirla con "Barry Lyndon") e la finta marcia su Corleone –, “risolta” extra-diegeticamente con un…

 

 

…cartello esplicativo, e nemmeno ai sentenziosi pseudo-virgolettati, tipo “Il destino ha gioco solo quando ci facciamo da parte e lo lasciamo entrare!”, soggettivamente confutabili], “liberamente ispirato” tanto al racconto “Il Silenzio” (ovvero l’omertà, intesa per lo più nel male nell’opera letteraria e invece - e questa è di fatto la maggiore discontinuità fra i due medium - traslata nel bene dalla trasposizione cinematografica: la “collaborazione” fra le Giubbe Rosse e le canne mozze della “invenzione” sciasciana diventa un tratto del carattere popolano esplicitato da sindaco e prete del paese di Sambuca dopo le ritorsioni su Corleone e il gran rifiuto di Giuliana: “Anche le nostre case saranno date alle fiamme senza nemmeno darsi la pena di frugarle. Noi pensiamo che sia più sicuro ospitare i feriti nelle case dei popolani. Case umili, povere, ma abitate da gente di cuore. Prima di dire una parola... si farebbero ammazzare!) di Leonardo Sciascia (che nella filmografia di Roberto Andò compare in carne ed ossa nell’esordio post-stragi di “Diario Senza Date”), scritto un secolo dopo gli eventi narrati, ma escluso dalla silloge “Il Mare Color del Vino” assieme ad altri non antologizzati dallo stesso autore per ragioni di “profonda coesione interna” e ripescato da Adelphi mezzo secolo dopo in “Il Fuoco nel Mare - Racconti Dispersi, 1947-1975”, quanto alla reale cronistoria trinacro-maggiolina dell’Impresa Garibaldina, che lungo le sue fluenti due ore abbondanti picarescamente avvince divertendo, commuovendo e financo appassionando, se pur punteggiato da “inevitabile” didascalidume (storico, letterario, cinematografico, “preveggente col senno di poi”) vario.

 


- Questa popolazione di Sambuca mi ha commosso. Mi colpisce che in queste condizioni di vita, non diverse da quelle dell'asino o della capra, queste persone conservino intatti e alti i sentimenti umani. La dolcezza, la pietà. Il coraggio. Mi chiedo se davvero abbiamo il diritto, come è accaduto a Corleone, di portare loro nuove sofferenze. La violenza della guerra, il rischio del saccheggio e della devastazione. E in nome di cosa, poi? In nome della libertà! La libertà in futuro di poter eleggere dei rappresentanti, magari di pubblicare dei giornali e addirittura di scrivere dei libri. Ma la libertà di non avere fame ora?!, di vestire dignitosamente ora?!, di abitare in luoghi più umani ora?!
- Ma Colonnello, noi abbiamo una missione da portare avanti. Se falliamo l'obiettivo, le cose, per questa povera gente, non cambieranno mai!
- E chi vi dice che con noi cambieranno?
- In Europa lo pensano tutti. Non ha letto cosa scrive Dumas?
- Caro Tenente, Dumas è uno scrittore d'ingegno che usa la fantasia per fare propaganda. È un imbonitore. Stiamo andando incontro ad un'epoca in cui a fare opinione saranno gli imbonitori.

 

 

Completano il cast un “irriconoscibile” Tommaso Ragno (Giuseppe Garibaldi) in voluto understatement, e poi Leonardo Maltese (il tenentino), Giulia Lazzarini (la madre di Orsini), Aurora Quattrocchi (la madre di nessuno), Clara Ponsot (Rose “Rosalia” Montmasson, moglie di Crispi), Vincenzo Pirrotta (mafioso sovrastante), Filippo Luna (il sindaco di Sambuca), Rosario Lisma (il parroco di Sambuca), Andrea Gherpelli (un veterano), Daniele Gonciaruk (Nino Bixio) e Pascal Greggory [il gabbato generale Johann Lucas (Jean Luc) von Mechel: svizzero al servizio di Repubblica/Regno/Impero francese prima e del borbonico Regno delle Due Sicilie poi, storia volle/vorrà che ad oggi non abbia una pagina wiki dedicata...].

Ed ecco che “993” e “994” se la caveranno anche senza reddito di cittadinanza (indennità pensionistica di guerra).
Finale (“Il Manoscritto del Principe”) gattopardesco, ovviamente (?).

Tra (dopo/prima) “La Grande Guerra” e “Tutti a Casa”: Noi (Non) Credevamo, ovvero: Ninetta mia, a crepare di maggio ci vuole tanto, troppo coraggio. Ninetta bella, dritto all'inferno avrei preferito andarci in inverno.

* * * ¾

 

 

Link utili.
• Film e racconto:
- https://www.doppiozero.com/labbaglio-di-ando-e-il-silenzio-di-sciascia (Maria Scermino)
- //www.filmtv.it/film/243787/l-abbaglio/recensioni/1046623/ (@Yume/P.D.G.)
- https://fimminachelegge.wordpress.com/2017/08/25/il-silenzio-lospitalita-dei-sambucesi-omaggiata-nel-racconto-di-sciascia/ (Margherita Ingoglia)
• Quell’altro “Silenzio”:
- https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/pl/article/view/1213/1177 (Paolo Squillacioti)
• Il nemico:
- https://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_150ANNI/PIR_150ANNISITO/PIR_Schede/PIR_Unmosaicodiattori/PIR_Biografie/PIR_VonMechel (S.A.G.)  

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati