Espandi menu
cerca
I sette samurai

Regia di Akira Kurosawa vedi scheda film

Recensioni

L'autore

yume

yume

Iscritto dal 19 settembre 2010 Vai al suo profilo
  • Seguaci 115
  • Post 119
  • Recensioni 598
  • Playlist 47
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su I sette samurai

di yume
10 stelle

Epica favolosa eppure così ancorata alla realtà, contamina generi (teatro, lirica, epica cavalleresca ed eroicomica insieme) e fonda quella che è stata definita “l’Iliade e Guerra e pace dei contadini”.

Nel Giappone medievale, una storia di briganti, di un villaggio di contadini plurisaccheggiato e di sei samurai più un settimo, Kikuchiyo, un Toshiro Mifune perfetto miles gloriosus nella buffa armatura che gli lascia le natiche scoperte (iconografia degna di antichi vasi fliaci), figlio di contadini  decimati dalle scorrerie dei briganti, deciso a farsi consacrare samurai, costi quel che costi, fosse anche la vita.

Stralunato soldato di ventura, uscito dalla penna di Cervantes o scappato dalle scene di Shakespeare, sarà per tutto il film il collante fra due mondi separati, gli umili e spaventati contadini e i tronfi “signori della guerra”, che sfilano impettiti nei villaggi con i loro pennacchi, esibendo granitica fedeltà al bushido, codice d’onore a cui hanno affidato il senso della loro vita.

I contadini hanno però bisogno di difendersi, i briganti incombono sul prossimo raccolto di riso e il vecchio saggio del villaggio ha prescritto la cura: servono samurai, andate ad ingaggiarli e tassatevi tutti perché bisogna convincerli e, soprattutto, pagarli.

“Riso, naturalmente, e voi mangerete miglio, e che siano tre, di più non possiamo permettercene”. 

Saranno sette, il vecchio samurai Kambei dallo sguardo buono e gentile, primo adepto alla causa dei contadini perchè dall’arte della guerra ha imparato, per provvidenziale contrappasso, la pietà umana, da abile stratega sa che con meno di sette è impossibile organizzare una difesa credibile.

La battaglia ci sarà,  nell’ultimo quarto del film, e culminerà in  un  crescendo addirittura wagneriano nella forza sonora del- l’accompagnamento musicale, sezione di una partitura cinematografica unica e memorabile, fatta di trombe dal rimbombo metallico, di cupe percussioni presagio di morte ed elegiaci cori a bocca chiusa che esaltano il lirismo di tante scene.

Il magnetismo delle riprese a campi lunghi per lo scontro finale tocca l’apice nella pioggia torrenziale, che trasforma in fango uomini e cose, fondendo gli elementi in un viluppo infernale.

Combattono tutti, adesso, uomini e donne, samurai e contadini, i quaranta briganti (torna il quaranta quando si parla di ladroni) saranno sterminati dall’abile tattica militare di Kambei e dalla generosa dedizione alla causa umanitaria di questi rivoluzionari super-eroi, indimenticabili nel tratteggio che Kurosawa modula delle loro figure.

Kambei, solida roccia, dolce e severo, dichiara all’inizio e alla fine del film il fallimento dell’etica cavalleresca a favore della misura umana: Ho perso tutte le battaglie in cui mi sono trovato.Ci hanno sempre ripetuto “allenatevi, distinguetevi, diventate i signori della guerra”. Consumiamo l’esistenza in questa vana ricerca, giunge la vecchiaia e ci ritroviamo con un pugno di mosche in mano(come non avvertire l’eco del celebre “a brief candle” di Macbeth?)

 

Katsuhiro è il samurai giovane, entusiasta e un po’ sprovveduto, che tutti tendono a proteggere. Catturato dall’amore della contadina Shino,  contravviene così anche lui a suo modo ai codici cavallereschi che mai accetterebbero simili connubi, anche se il suo idolo rimane sempre  Kyuzo, l’asceta della spada, taciturno e appartato, schivo esecutore di imprese leggendarie (un solitario Achille nella tenda dei Mirmidoni, risolutore di conflitti ultradecennali).

E ancora Gorobei, Shikiroji, Heichaki, ognuno con la sua umanità, tutti capaci di mettere le loro virtù guerriere al servizio di umili contadini disprezzati e derisi, inaspettati protagonisti, nella loro dolente coralità, di un film di samurai (“Abbiamo perduto ancora una volta” dice Kambei nell’ultima scena ai due samurai sopravvissuti “I vincitori sono loro, i contadini”).

La spada che Kambei conficca sul tumulo di Kikuchiyo, consacrandolo contadino-samurai, è il segno più forte di questo incomparabile ribaltamento di regole che Kurosawa mette in campo per un’epica favolosa eppure così ancorata alla realtà, da immenso aedo del cinema che contamina generi (teatro, lirica, epica cavalleresca ed eroicomica insieme) e fonda quella che è stata definita “l’Iliade e Guerra e pace dei contadini”.

Inutile dire che la visione integrale dei 200 minuti è imprescindibile, i remake americani sono onesti tributi alla grandezza dell’originale, molto di Johnn Ford si può trovare in alcune tematiche, ma non è un caso se Coppola, mentre girava Apocalypse now, si faceva proiettare di continuo solo questo.  

 

 

www.paoladigiuseppe.it  

 

 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati