Espandi menu
cerca
Holly - La speranza è tra noi

Regia di Fien Troch vedi scheda film

Recensioni

L'autore

obyone

obyone

Iscritto dal 15 dicembre 2003 Vai al suo profilo
  • Seguaci 95
  • Post 6
  • Recensioni 562
  • Playlist 19
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Holly - La speranza è tra noi

di obyone
7 stelle

 

Cathalina Geraerts, Greet Verstraete

Holly - La speranza è tra noi (2023): Cathalina Geraerts, Greet Verstraete

 

Venezia 80. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica.

Quel giorno in cui Holly si rifiuta di andare a scuola l'istituto in cui studia subisce un devastante incendio. Muoiono studenti ed insegnanti. Holly si salva grazie ad una decisione dovuta, apparentemente, ad un oscuro presentimento, quello che l'ha messa in agitazione al punto da farle saltare le lezioni. Quando si diffonde il pettegolezzo, la giovane Holly, già schiva di suo, viene mantenuta ulteriormente a distanza. Un po' sensitiva ed un po' strega, Holly sembra risentire di quanto successo benché non sembri in grado di dimostrarlo. I sensi di colpa si affastellano e la portano a chiudersi ulteriormente salvo condividere pensieri e parole con l'amico Bart, più disgraziato di lei. Quando però l'insegnante la convince ad entrare in un gruppo di supporto per i familiari delle vittime dell'incendio le cose cambiano. Inizialmente titubante e divorata dal senso di inadeguatezza, Holly diventa una specie di santona silenziosa che abbatte i muri e dona serenità rimarginando le ferite dei vivi. Una situazione ancor più assurda della gogna precedente, quasi fosse stata, prima, la responsabile del disastro e, poi, la maga guaritrice di tutti i dolori.

 

Cathalina Geraerts

Holly - La speranza è tra noi (2023): Cathalina Geraerts

 

Fien Troch, prodotta dai fratelli Dardenne, mette in scena un film che affonda le radici in un terreno di sabbie mobili in cui si mescolano suggestioni divine ed odierni processi alle streghe. Il film ricorda "Lourdes" di Jessica Hausner ma, a differenza di quel film, che senza troppi pudori, e forse senza troppo rispetto per la fede di taluni, criticava apertamente il cattolicesimo, "Holly" non pone all'attenzione su una fede particolare. Ad accomunare i due film, invece, vi è la rappresentazione di una spiritualità sottomessa alla necessità di ottenere un personale ritorno in cambio dell'adesione alla fede. Troch, tuttavia va oltre l'aspetto "religioso" analizzando il carico di responsabilità troppo elevato per le giovani ed ossute spalle di una giovane ragazza che non può caricare su se stessa le necessità di una comunità lacerata dal dolore, quelle di un'età giovanile complessata, e quelle di un'insegnante ambivalente e cinica, senza cadere nella più profonda frustrazione.

Dovendo trovare un difetto a questo film direi che è troppo freddo nel suo insieme. Quasi un esperimento sociale, un'indagine psicologica sui comportamenti umani in situazioni di stress, un'esposizione analitica della tesi secondo la quale uomini e donne sono rivolti esclusivamente su se stessi. Nella rappresentazione di una realtà senza fronzoli Fien Troch regala tuttavia un bellissimo finale sulle note dei Frankie Goes To Hollywood che nella cover di "The Power of Love" riscaldano l'aria vuota di sentimenti. Holly comprende il proprio potenziale all'interno di futuro incerto. L'amicizia profusa nel tempo al compagno ed amico Bart, schietta e autentica, un'amicizia che l'ha aiutato a crescere nonostante le difficoltà cognitive, è l'unico "peso" che le sue spalle siano in grado di portare. 

 

Cathalina Geraerts, Felix Heremans

Holly - La speranza è tra noi (2023): Cathalina Geraerts, Felix Heremans

 

 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati