Martin raggiunge la famiglia del cugino Tata Cuda in una cittadina vicino a Pittsburgh. Durante il viaggio in treno dissangua e uccide una ragazza. Tata lo accoglie freddamente: è convinto che il nipote sia un vampiro. Martin cerca indirettamente aiuto, ma il desiderio di uccidere è più forte di lui. Intanto lo zio si attrezza per uccidere il presunto nosferatu.
Note
Grande film del regista di "La notte dei morti viventi". Questa è purtroppo la versione italiana, con la musica posticcia dei Goblin e un montaggio diverso. Resta il fascino di una storia apparentemente horror, dimostrazione di come i veri mostri uccidano con l'arma del pregiudizio.
Romero solo pochissimi film è riuscito a fare dei capolavori; e questo non è uno di quelli, anzi è uno dei più noiosi della sua filmografia. Poche scene di sesso e poca suspance. Inutile sprecare tempo quando ci sono altri capolavori da vedere
Belle le scene nella casa della donna con l'amante e quella della sparatoria. In questi casi però la vera maledizione sono i tagli dell'edizione italiana (ben dieci minuti). Cameo per Romero nei panni di padre Howard. 8
“Martin” è la storia di un escluso della società. Un reietto condannato dall'ignoranza e dalla superstizione famigliare a sentirsi diverso. Un “assetato di sangue” vittima della propria malattia e debolezza. Un'anima in pena destinata a non trovare mai pace e a vagare in attesa del giorno del giudizio. È il titolo dell'edizione italiana, "Wampyr"… leggi tutto
Secondo me passabile, rispettabile, ma non buono. E' una pellicola cupa e silenziosa, venata di malinconia, forse disperazione e certo cinismo. Credo che Italia 1 abbia passato la versione integrale senza i tagli e senza la musica dei Goblin, quindi posso giudicarla per quello che è veramente. La parte più debole del film è secondo me il discorso, che mi sembra un po' aggrovigliato e non… leggi tutto
Uscito a metà anni Settanta,riproposto dopo la collaborazione tra George A.Romero e Dario Argento per realizzare "Zombi",con nuovo montaggio coordinato dal regista italiano,all'epoca all'apice del proprio successo,e colonna sonora nuova dei Goblin,"Wampyr" si intitolava in realtà "Martin",e narra l'impazzimento sanguinario di un giovane il cui nonno,proprietario di un negozio avviatissimo di… leggi tutto
"Abbiamo tutti nel petto un violino e abbiamo perduto l’archetto per suonarlo. Alcuni lo ritrovano nei libri, altri nell’incendio di un tramonto, altri negli occhi di una persona, ma ogni volta…
Da sempre l'affascinante, conturbante figura del vampiro suscita l'interesse e stimola la creatività di molti, non solo nel mondo della letteratura, ma anche, e soprattutto, in quello dell'arte cinematografica..…
“I warned you, Martin. Nobody in the town, I said. Nobody in the town. […] Your soul is damned, Nosferatu.”
Treno notturno Indianapolis-Pittsburgh: in una cuccetta, si consuma di gran mestiere un'aggressione ai danni di una malcapitata. L'aggressore è Martin Madahas (John Amplas), ragazzotto dai tratti innocenti ma dalle abitudini vampiresche: è solito…
La Crisi come un'Occassione. Massima Utopia. Ce la faremo, perché l'alternativa è non farcela ( al massimo ce la faranno fare...che è da un pezzo che ce la stanno facendo ).…
Barboso e allucinato film di Romero, qui abbiamo un vampiro giovane e già la cosa mi disturba,non convenzionale il modus operandi del "vampiro". Peccato per la poca azione e per l'ambientazione che rendono poco interessante questo film. Si poteva fare qualcosa di meglio.voto 4
Uscito a metà anni Settanta,riproposto dopo la collaborazione tra George A.Romero e Dario Argento per realizzare "Zombi",con nuovo montaggio coordinato dal regista italiano,all'epoca all'apice del proprio successo,e colonna sonora nuova dei Goblin,"Wampyr" si intitolava in realtà "Martin",e narra l'impazzimento sanguinario di un giovane il cui nonno,proprietario di un negozio avviatissimo di…
Nell'estate del 1976 il regista Romero girò un ottimo film dell'orrore sui vampiri. La storia di un giovane vampiro che si nutre di sangue tramite siringhe è il pretesto per parlare del fondamentalismo religioso, del pregiudizio, del perbenismo borghese, del timore per i ''diversi'' e del provincialismo ignorante e bigotto. Gli elementi che ho citato poco fa determinano…
“Martin” è la storia di un escluso della società. Un reietto condannato dall'ignoranza e dalla superstizione famigliare a sentirsi diverso. Un “assetato di sangue” vittima della propria malattia e debolezza. Un'anima in pena destinata a non trovare mai pace e a vagare in attesa del giorno del giudizio. È il titolo dell'edizione italiana, "Wampyr"…
Non aspettatevi un horror. Questo film del film dell'orrore non ha nemmeno il travestimento. Si parla di adolescenza problematica e di passaggio all'età adulta, di turbe psichiche e di superstizione. Da evitare l'edizione italiana, ove, se non vado errato, la malatissima scena iniziale sul treno è stata eliminata.
è un film stranissimo questo Martino o wampyr di quel genietto di Romero. i dialoghi sono ridotti al minimo indispensabile e la storia procede a balzi temporali ma la tensione c'è e si sente!!! tutta la vicenda è come in sospeso...il protagonista uccide mosso da un "bisogno vampiresco" di sangue ma in realtà non ha denti a punta e deve incidere le vittime x berne il…
Secondo me passabile, rispettabile, ma non buono. E' una pellicola cupa e silenziosa, venata di malinconia, forse disperazione e certo cinismo. Credo che Italia 1 abbia passato la versione integrale senza i tagli e senza la musica dei Goblin, quindi posso giudicarla per quello che è veramente. La parte più debole del film è secondo me il discorso, che mi sembra un po' aggrovigliato e non…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (6) vedi tutti
Romero solo pochissimi film è riuscito a fare dei capolavori; e questo non è uno di quelli, anzi è uno dei più noiosi della sua filmografia. Poche scene di sesso e poca suspance. Inutile sprecare tempo quando ci sono altri capolavori da vedere
commento di XANDERvoto : 7
commento di alice89un horror psicologico molto bello. il 15 febbraio esce in dvd la director's cut, di 95 minuti, con montaggio originale e senza musica dei goblin.
commento di redrum80Un'idea interessante, sfruttata mediocremente… Si alternano scene ben costruite a scene altamente deludenti e noiose.
commento di PlasticDollUN BEL FILM HORROR… MAI SCADENTE E SEMPRE COINVOLGENTE.. OLTRE AL VOLER ESPRIMERE QUALCHE COSA!
commento di columbiatristarBelle le scene nella casa della donna con l'amante e quella della sparatoria. In questi casi però la vera maledizione sono i tagli dell'edizione italiana (ben dieci minuti). Cameo per Romero nei panni di padre Howard. 8
commento di kotrab