Un barone siciliano, Ferdinando Cefalù, si innamora di Angela, una cugina sedicenne da cui peraltro è ricambiato. L'unico ostacolo è rappresentato dalla moglie di Ferdinando, Rosalia, una donna brutta e petulante. L'arrivo del pittore Carmelo Patané, vecchio amante della moglie, sembra poter mettere a posto le cose.
Note
Affresco sarcastico, tra comico e grottesco della realtà siciliana (e italiana) del tempo, quando ancora il delitto d'onore restava impunito. Ritmo perfetto e interpreti al loro meglio. Il film vinse il premio per la miglior commedia a Cannes, e l'Oscar per la miglior sceneggiatura, scritta oltre che da Germi da Ennio De Concini e Alfredo Giannetti.
Film storico che rappresenta uno spaccato di stereotipi e tradizioni del passato. Superlative le interpretazioni dei protagonisti. Finale indimenticabile.
7,5 Ben girato, piacevole e carino. Un ottimo Mastroianni ed una giovanissima Stefania Sandrelli. Son passati ormai 50 anni ma, soprattutto nel finale, rimane molto attuale.
Uno dei vertici della commedia all'italiana.Mastroianni in gran forma memorabile il tic e la parlata siciliana.La Sandrelli bella e brava.Buona regia di Germi e belle musiche di Rustichelli
Queste si che sono commedie brillanti! Divertente ma anche irriverente, e lo si comprende già dal titolo…Mastroianni è strepitoso, e l'Oscar vinto è meritatissimo. Voto: 7/8
Geniale e divertentissimo film, zeppo di idee e soluzioni orignalissime e intelligenti, con grandi interpreti, che va oltre la semplice commedia. Da non perdere.
Commedia feroce sui temi del matrimonio, dell'onore e del maschilismo. Un cult della commedia all'italina. Un grande Masrtoianni, una giovanissima ( e bellissima) Sandrelli e soprattutto un ottima sceneggiatura (Oscar 1963). Bello
Germi esordisce nella commedia dai risvolti satirici e dirige uno dei suoi migliori film(a detta di molti il migliore e mi ci metto anche io tra questi).Eppure non racconta una storia così comica,non doveva essere una commedia il raccontare alcune storture del nostrano codice penale,in particolar modo quella riguardante l'articolo 587 che stabiliva pene detentive esigue per i colpevoli… leggi tutto
Non è una classifica di merito. Non credo alle classifiche nel mondo dell'arte. Ritengo, tuttavia, che possano essere un buon pretesto per parlare di cinema. Tutti i film sotto elencati hanno, ai miei occhi, il…
IL CINEMA AI TEMPI DELLA QUARANTENA
Nella città del ragusano conosciuta come Agramonte, nella famiglia di nobili decaduti dei Cefalù, conosciamo l'ancor bell'uomo quarantenne Ferdinando, detto Fefé, da oltre un decennio sposato con la un tempo avvenente Rosalia, ora pressante moglie baffuta ed invadente, bisognosa dal marito di un affetto che costui non solo non sente…
Il barone Ferdinando Cefalù (M. Mastroianni) è sposato da quindici anni con Rosalia (D. Rocca). Ma in realtà la odia, ed è innamorato della giovane cugina Angela (S. Sandrelli). Quindi inizia a cercare un amante per la moglie, al fine di inscenare un delitto d'onore, per sbarazzarsi di quest'ultima e poter sposare finalmente Angela. "Divorzio all'italiana"…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (13) vedi tutti
Il miglior film di Germi e uno dei capolavori del nostro cinema.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiFilm storico che rappresenta uno spaccato di stereotipi e tradizioni del passato. Superlative le interpretazioni dei protagonisti. Finale indimenticabile.
commento di Falco00Un caposaldo della commedia all'italiana, con un indimenticabile Marcello Mastroianni.
leggi la recensione completa di Ethan01Film notevole
leggi la recensione completa di Furetto607,5 Ben girato, piacevole e carino. Un ottimo Mastroianni ed una giovanissima Stefania Sandrelli. Son passati ormai 50 anni ma, soprattutto nel finale, rimane molto attuale.
commento di GanaJuzaTipica commedia all'italiana di quei anni. Ambientazione perfetta, dialoghi allo stremo e attori spumeggianti.
commento di IGLIUno dei vertici della commedia all'italiana.Mastroianni in gran forma memorabile il tic e la parlata siciliana.La Sandrelli bella e brava.Buona regia di Germi e belle musiche di Rustichelli
commento di antonio de curtisVoto 7. Commedia nera, con buon equilibrio tra le sue eterogenee componenti ed ottimamente recitato. [14.09.2007]
commento di PPbello quando proiettano la Dolce vita con Mastroianni barone Cefalù tra gli spettatori
commento di antonio de curtisDivertentissimo…
commento di splendorisQueste si che sono commedie brillanti! Divertente ma anche irriverente, e lo si comprende già dal titolo…Mastroianni è strepitoso, e l'Oscar vinto è meritatissimo. Voto: 7/8
commento di bender78Geniale e divertentissimo film, zeppo di idee e soluzioni orignalissime e intelligenti, con grandi interpreti, che va oltre la semplice commedia. Da non perdere.
commento di valien88Commedia feroce sui temi del matrimonio, dell'onore e del maschilismo. Un cult della commedia all'italina. Un grande Masrtoianni, una giovanissima ( e bellissima) Sandrelli e soprattutto un ottima sceneggiatura (Oscar 1963). Bello
commento di mise en scene 88