Regia di Nanni Moretti vedi scheda film
Sconcertata e rattristata .
Pur non essendo una Morettiana ho spesso apprezzato il lavoro del regista , il suo modo di mettersi in gioco , di affrontare i problemi sociali tramite il Cinema con quel suo modo tutto personale , inconfondibile e sempre ponderato .
Ho sempre cercato di guardare i suoi film senza preconcetti ed alla fine riuscivo a valutare i pro e contro , pregi e difetti , e quindi a discuterne tranquillamente .
In questa occasione sono uscita dalla sala sinceramente sconcertata e rattristata.
Se ci avessi visto , come sento dire da alcuni , un banale ripetersi e nient'altro lo avrei accettato e magari criticato, soffermandomi sulle varie scene più o meno riuscite , sui dialoghi più o meno incisivi ; ma pur riflettendo a lungo ed avere letto vari commenti e recensioni , a me resta solo lo sconcerto e la tristezza di trovarmi di fronte ad un uomo quasi perso , senza memoria , con l'occhio spiritato ; procedendo nella visione del film cercavo di riorientare il mio pensiero per dare un senso al tutto ; credo di non essermi mai sforzata tanto per correggere il mio primo giudizio su di un film , non mi rassegnavo all'idea stessa che mi stavo facendo .
Alla fine mi resta la sensazione di una messinscena preparata da amici , parenti e colleghi , un teatrino per far credere a Giovanni che Lui è il Regista , Lui è quello che ancora dirige , Lui che può permettersi di entrare a gamba tesa sul set altrui e fermare le riprese per ore e ore in attesa di una sua rielaborazione , mentre in cuor loro sanno che non è così ; un dono , per non farlo soffrire .
Fortunatamente per Lui e tutti i Morettiani doc , e sono tanti , il film è stato compreso appieno , qualunque sia il senso , e solo ad una piccola testolina come la mia non è riuscito comprendere .
Il sol dell'avvenire (2023): Nanni Moretti, Margherita Buy
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta