TJ Ballantyne è il proprietario di un pub, l'Old Oak, che minaccia di chiudere da quando nel paese è arrivato un gruppo di rifugiati provenienti dalla Siria. L'incontro con una giovane rifugiata, Yara, che ha portato con sé una macchina fotografica, segnerà per lui l'inizio di una bella amicizia.
Grande Ken Loach!!! Lui non si snetisce mai e riesce sempre a centrare ik bersaglio. Ricordate Arancia meccanica? Questa sarebbe davvero la pellicola giusta per imporre a Salvini, alla Meloni e ai loro adepti una provvidenziale, necessaria "cura Lodovico".
L’87enne Ken Loach, insieme al fedele sceneggiatore Paul Laverty, gira un dramma sociale, amaro ma necessario, sugli ultimi. “The Old Oak” (La vecchia quercia) è semplice e trasparente nella forma, ma umanistico e vigoroso nell’anima. Film dolente ma carico di speranza, trasmette valori (accoglienza, solidarietà, resistenza) ed emozioni. Voto: 7.50
Solidarietà, Forza, Resistenza.
Liberté, Égalité, Fraternité.
Passano due secoli e le parole cambiano, la storia va avanti con accelerazioni impensabili e imprevedibili, e di fratellanza oggi si parla solo in qualche Chiesa, delle altre due neppure il ricordo.
Liberté, Égalité sono diventata pura utopia, con Solidarietà,… leggi tutto
76° FESTIVAL DI CANNES 2023 – IN CONCORSO
Nel 2016 profughi siriani giungono in un villaggio ex minerario dell'Inghilterra nord-orientale, già provato dalla disoccupazione, dalla crisi economica e dal ribasso del valore delle abitazioni che impedisce agli abitanti persino di vendere e andare via. Il villaggio ospita una concentrazione incredibile di… leggi tutto
Vi starete comprensibilmente stufando di un commento del box office che ogni weekend si apre puntualmente sul film di Paola Cortellesi, ma le dimensioni del fenomeno sono tali che non possono essere trascurate e vanno…
C'è ancora. Con uno slancio, a questo punto, veramente fenomenale il film di Paola Cortellesi dribbla anche l'attacco di Napoleon e mantiene saldamente il controllo della prima posizione per la quinta settimana…
Inghilterra del Nord, 2016. In una di quelle cittadine messe in ginocchio dalle politiche neoliberiste thatcheriane - un passato imperniato su una miniera ormai chiusa - arrivano alcuni rifugiati siriani. L'unico ritrovo del luogo è un vecchio pub fatiscente, gestito da TJ Ballantyne (Turner, sublime). Alcuni uomini del posto vorrebbero usarne il retrobottega, ormai abbandonato da anni,…
CIAK MI GIRANO LE CRITICHE DI DIOMEDE917: THE OLD OAK
Alla veneranda età di 87 anni Ken il Rosso è sempre più rosso. E continua ad essere un militante arrabbiato e sincero raccontando squarci di Inghilterra che noi dall’esterno a mala pena intravediamo dietro la sua macchina da presa.
Con il fidato Paul Laverty, un sodalizio di ferro meglio dei nostro…
Lo stendardo portato in processione nel finale del film cita le parole Forza Resistenza Solidarietà scritte in inglese ed arabo Nei titoli di coda sulle riprese in bianco e nero della sfilata dei gonfaloni la macchina da presa si sofferma sulle dettagliando il gonfalone della brigata internazionale in Spagna del 1936 contro Franco ed infine l ultimo fotogramma in alto a destra mostra…
Solidarietà, Forza, Resistenza.
Liberté, Égalité, Fraternité.
Passano due secoli e le parole cambiano, la storia va avanti con accelerazioni impensabili e imprevedibili, e di fratellanza oggi si parla solo in qualche Chiesa, delle altre due neppure il ricordo.
Liberté, Égalité sono diventata pura utopia, con Solidarietà,…
Paola Cortellesi verso l’infinito e oltre. Non era facile tenersi alle spalle un colosso come Hunger Games: la ballata dell’usignolo e del serpente al suo primo weekend di programmazione, ma…
È uscito già nella giornata di ieri il titolo più grosso della settimana e C’è ancora domani si è fagocitato anche lui. Mentre il film della Cortellesi corre spedito verso i 15…
76° FESTIVAL DI CANNES 2023 – IN CONCORSO
Nel 2016 profughi siriani giungono in un villaggio ex minerario dell'Inghilterra nord-orientale, già provato dalla disoccupazione, dalla crisi economica e dal ribasso del valore delle abitazioni che impedisce agli abitanti persino di vendere e andare via. Il villaggio ospita una concentrazione incredibile di…
FESTIVAL DI CANNES 76 - CONCORSO
Al Festival di Cannes 76 la sezione prestigiosa del Concorso ha accolto con entusiasmo The Old Oak, il film che segna il ritorno in regia del grande cineasta britannico Ken Loach. Ottantasette primavere il prossimo giugno e la perseveranza nel raccontare storie incentrate su problemi esistenziali e materiali che coinvolgono il ceto…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (2) vedi tutti
Grande Ken Loach!!! Lui non si snetisce mai e riesce sempre a centrare ik bersaglio. Ricordate Arancia meccanica? Questa sarebbe davvero la pellicola giusta per imporre a Salvini, alla Meloni e ai loro adepti una provvidenziale, necessaria "cura Lodovico".
commento di spopolaL’87enne Ken Loach, insieme al fedele sceneggiatore Paul Laverty, gira un dramma sociale, amaro ma necessario, sugli ultimi. “The Old Oak” (La vecchia quercia) è semplice e trasparente nella forma, ma umanistico e vigoroso nell’anima. Film dolente ma carico di speranza, trasmette valori (accoglienza, solidarietà, resistenza) ed emozioni. Voto: 7.50
commento di Antonio_Montefalcone