Espandi menu
cerca
Oppenheimer

Regia di Christopher Nolan vedi scheda film

Recensioni

L'autore

0372

0372

Iscritto dal 21 marzo 2020 Vai al suo profilo
  • Seguaci 1
  • Post -
  • Recensioni 140
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Oppenheimer

di 0372
10 stelle

Si tratta di un film destinato a diventare un superclassico e forse uno dei più importanti film di sempre. I film di Cristopher Nolan sono pressocchè sempre straordinari e questo è addirittura eccezionale. Ho avuto la fortuna di vedere il film in un cinema IMAX e le tre ore del lungometraggio sono filate via velocissime e inquiete. Non so quante pagine si dovrebbero scrivere per cercare di rappresentare i molteplici piani contenutistici ed interpretativi di questo film, i cui effetti speciali visivi sono pressocchè limitati al test atomico, mentre quelli più continui, impressionanti e che restano nella testa sono i suoni ed i rumori a volte potentissimi e stordenti. E', quindi, una scelta puramente artistica e di pura cinematografia e consiste in una sorta di continua sottrazione di quanto poteva essere facile, prevedibile e scontato (tipo le detonazioni in Giappone) per lasciare spazio ai dubbi concettuali, ai dilemmi, alle convizioni, ai rimorsi, ai cambiamenti di idee, al sentirsi costretti a giocare una partita con regole sulle quali non si è potuto influire. E' la storia di un uomo geniale e contraddittorio, dei pesi sulla sua coscienza, della sua trasparente e ostinata onestà, ma anche della sua messa in dubbio, della sua discesa dagli astri agli inferi di procedimenti paraprocessuali nei quali si  trova suo malgrado coinvolto per appartenenze politiche ipotizzate nel triste periodo di caccia alle streghe sovietiche vissuto negli USA in fondo non tanto tempo fa.

E' un film che effettivamente fa paura, tanto più in questo periodo, e che si spera possa avere una diffusione tale da indurre tutti a ragionare e a desiderare quello che sperava Oppenheimer: sapere che esiste una arma del genere, dovrebbe indurre tutti a temerla e ad accantonarla: magari la si pensasse così tutti, subito!

La regia è meravigliosa, il cast eccezionale e variegato, con attori di grandissimo lignaggio che sono stati disposti anche ad interpretare ruoli quantitativamente contenuti (Rami Malek e Kenneth Brannagh).

Cillian Murphy è davvero incredibile nel rendere materiali i dilemmi morali e gli scrupoli di coscienza, ma non posso non citare uno degli attori che ho sempre più ammirato da America in Oggi ossia Robert Downey Jr, quasi irriconoscibile, la cui interpretazione è soprendente e strepitosa.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati