Anni '30. Emmet Ray, chitarrista jazz di scarsa fama, percorre in lungo e in largo gli Stati Uniti con la convinzione di essere secondo solo a Django Reinhardt. Nella sua vita appare una lavandaia muta che si innamora di lui, ma c'è posto anche per una scrittrice conquistata dalla sua brusca personalità.
Note
Woody Allen - che si diverte a intervallare la sua opera intervenendo di persona, a tutto schermo - è anche un musicista, nonché cultore di jazz. Il suo è un omaggio affettuoso e pungente agli artisti dimenticati. "Dolce" come la struggente "Sweet Sue, Just You"; e "ignobile", cinico («È il mio giorno libero: ne voglio una che parla!» urla Ray all'amico dopo aver constatato che la donna adescata per la serata è muta: una Samantha Morton che "ha alcune caratteristiche distintive di Harpo Marx"). Accompagnata da lussuosi camei (Uma Thurman, Anthony LaPaglia, Gretchen Mol, il regista John Waters), la ritrovata verve di Allen si consuma tra "Broadway Danny Rose" e "Pallottole su Broadway", ma con venature autunnali ancor più marcate
Nonostante la regia e l'Attore principale in primis (anche se mai preso in considerazione ...),la Pellicola e' alquanto poco avvincente e spesso soporifera.voto.2.
Questa volta non basta essere fan di Woody Allen per amare questo film, è necessario anche avere un qualche minimo interesse per il jazz e per i suoi artisti.
L'artista. Un film che analizza la vita di un "comune" artista, definire comune un artista per me è un controsenso, diciamo che è un aggettivo per indicare un artista non pienamente affermato, e forse non pienamente apprezzato. Nella fattispecie il film narra le vicende amorose e lavorative di Emmet Ray, bravissimo chitarrista secondo solo a Django Reinhardt (secondo le… leggi tutto
Una biografia immaginaria. Woody Allen ci spiazza un’altra volta, zelighianamente. E bisogna ammettere che alla Mostra di Venezia del ’99 dove il film fu presentato, non furono in pochi a cadere nel tranello... Infatti: chi è(ra) Emmet Ray? Un chitarrista jazz di scarsa fama che salì brevemente alla ribalta alla fine degli anni ’30. Ray (un magnifico Sean Penn, forse l’unico attore… leggi tutto
Purtroppo il film mi ha fatto veramente schifo... peccato perchè visti attore protagonista e regista non poteva che essere memorabile... invece la recitazione troppo frenetica di Penn non giova ad un personaggio che secondo me avrebbe dovuto essere sviluppato in maniera molto più graduale... sarà per un'altra volta! leggi tutto
Woody Allen ripropone ancora un fittizio documentario, questa volta su un chitarrista, Emmet Ray, grande talento ma con una vita irregolare e dunque senza regole; il tipico genio&sregolatezza. Allen ci trasporta in una favola e siamo condotti per tutto il film dolcemente in compagnia di uno dei più grandi talenti musicali che però non riesce a fare quel passo che gli…
Sicuramente non è un capolavoro questo Accordi e disaccordi di Allen.. peró essendo, appunto, di Allen è comunque una commedia superiore alle commedie/porcherie che si vedono in giro. Va beh se la confrontiamo con una qualsiasi commedia è capolavoro.. se la confrontiamo con un capolavoro di Allen non regge, anche se comunque rispetto all'allen recente (a parte…
Era da un po' che volevo celebrare quello che tutti (o quasi) sanno (perché lo cito troppo spesso) sia il mio genere musicale preferito: Il Jazz!!!
Musica soprattutto afroamericana, diffusa per lo più in…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (8) vedi tutti
Uno dei film di Allen a cui sono più affezionato
commento di ZigoZagorNonostante la regia e l'Attore principale in primis (anche se mai preso in considerazione ...),la Pellicola e' alquanto poco avvincente e spesso soporifera.voto.2.
commento di chribio1Sicuramente uno dei i film più riusciti di Allen.
commento di Stelvio69ovviamente la trama non c'entra nulla con quanto scritto dal recensore di filmtv, il quale deve aver visto un altro film.
commento di herzog73Bello e godibile.Bravo Sean Penn e favolosa Samantha Morton.
commento di black mamba 70voto 7
commento di alice89Il personaggio di Sean Penn è amabile, come lo è tutto il film
commento di sonicyouthQuesta volta non basta essere fan di Woody Allen per amare questo film, è necessario anche avere un qualche minimo interesse per il jazz e per i suoi artisti.
commento di movieman