Durante una vacanza al mare da sola, Leda (Olivia Colman) rimane incuriosita e affascinata da una giovane madre e dalla sua figlioletta mentre le osserva sulla spiaggia. Turbata dal loro irresistibile rapporto (e dalla loro chiassosa e minacciosa famiglia allargata), Leda è sopraffatta dai suoi stessi ricordi personali dei sentimenti di terrore, confusione e intensità provati nelle prime fasi della maternità. Un gesto impulsivo sconvolge Leda e la proietta nello strano e sinistro mondo della sua stessa mente, dove è costretta ad affrontare le scelte non convenzionali che ha compiuto quando era una giovane madre e le loro conseguenze.
Curiosità
COMMENTO DELLA REGISTA
"Quando ho letto il romanzo La figlia oscura, mi sono sentita pervadere da una sensazione tanto strana e dolorosa quanto innegabilmente vera. Una parte nascosta della mia esperienza di madre, compagna e donna stava trovando voce per la prima volta. E ho pensato a come fosse entusiasmante e pericoloso dare vita a un’esperienza come quella non nella quiete e nella solitudine della lettura, ma in una stanza piena di esseri umani dotati di vita pulsante e sensazioni. Come ci si sente a essere seduti accanto alla propria madre, al proprio marito, alla propria moglie o figlia nel momento in cui sentimenti ed esperienze comuni a lungo taciuti, trovano invece voce? Ovviamente esiste una sorta di sgomento e pericolo nel relazionarsi a qualcuno alle prese con cose che ci sono state dipinte come vergognose o sgradevoli. Ma quando quelle esperienze vengono portate sullo schermo, esiste anche la possibilità di trovare conforto: se qualcun altro formula quegli stessi pensieri e prova quelle stesse sensazioni, forse non si è soli. Questa è una parte della nostra esperienza che di rado trova espressione e, quando ciò accade, è per lo più attraverso l’aberrazione, la dissociazione o il sogno".
Note
Tratto dal romanzo La figlia oscura, di Elena Ferrante.
Venezia 78. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica.
Ricordo una simpatica vignetta in un vecchio giornalino missionario che arrivava tutti i mesi a casa di mio nonno. Era divisa in due riquadri. Nel primo un omino scalava una montagna con tanto di picozza, madido di sudore e con l'espressione visibilmente stanca mentre in una nuvoletta, che visualizzava il suo pensiero,… leggi tutto
Dalla prosa paratattica di Elena Ferrante poteva essere tratta letteralmente qualsiasi cosa: l’autrice della Figlia oscura, nel romanzo breve che ha ispirato Maggie Gyllenhaal, accumula suggestioni su suggestioni a piovere per raccontare Leda e quello che sente e vede durante una vacanza sulla costa ionica italiana (che diventa isola greca nel film). Le differenze fra libro e film si… leggi tutto
FESTIVAL DI VENEZIA 78 - CONCORSO
Una professoressa cinquantenne inglese, specializzata in traduzioni dall'italiano e in viaggio da sola, arriva nella destinazione prescelta presso una vivace ed amena isola greca.
Un nell'alloggio fronte mare ove trascorrere una lunga vacanza tra relax e un po' di lavoro di traduzione. Dopo aver destreggiato le attenzioni un po' invadenti, ma garbate… leggi tutto
Non avendo letto il romanzo di Elena Ferrante, non sono lo spettatore più qualificato nell'affrontare la recensione del film della Gyllenhaal, e credo che qui il confronto con la pagina scritta risulti fondamentale. Della Ferrante ho letto "L'amore molesto", suo primo romanzo che è stato trasposto nella maniera più fedele e onesta da Mario Martone. Qui mi sembra che la…
È stata una Pasqua di sole splendente: per altro la prima Pasqua - da due anni a questa parte - senza particolari restrizioni agli spostamenti dovuti alle misure anti-Covid. L’effetto si è visto…
Arriverà un momento in cui si smetterà di fare il confronto con quello che c'era "prima"? Se mai ciò dovesse essere sarà per due motivi: o perché la situazione si è…
Venezia 78. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica.
Ricordo una simpatica vignetta in un vecchio giornalino missionario che arrivava tutti i mesi a casa di mio nonno. Era divisa in due riquadri. Nel primo un omino scalava una montagna con tanto di picozza, madido di sudore e con l'espressione visibilmente stanca mentre in una nuvoletta, che visualizzava il suo pensiero,…
È Sonic 2 il film meglio distribuito tra i (per una volta) non molti film in uscita questa settimana. Il sequel delle avventure del riccio blu, che vede il ritorno del cast guidato da Jim Carrey, avrà…
Dopo 11 giorni di proiezioni, recensioni e stellette, la 78ma Mostra del Cinema di Venezia giunge alla fine. L'epilogo come sempre è segnato dai… segue
Posata una lapide marmorea sulla prima tribolata settimana al Lido dal lunedì della seconda sembra che la Mostra si sia svuotata. Riescono a prenotare persino i bradipi di colore blu e probabilmente quelli verdi…
FESTIVAL DI VENEZIA 78 - CONCORSO
Una professoressa cinquantenne inglese, specializzata in traduzioni dall'italiano e in viaggio da sola, arriva nella destinazione prescelta presso una vivace ed amena isola greca.
Un nell'alloggio fronte mare ove trascorrere una lunga vacanza tra relax e un po' di lavoro di traduzione. Dopo aver destreggiato le attenzioni un po' invadenti, ma garbate…
78ma MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FUORI CONCORSO
Le vacanze su un'isola greca di Leda, una professoressa di letteratura italiana (Olivia Colman), vengono disturbate da turisti casinisti e tamarri. Quando una loro bambina sembra essersi perduta riaffiorano alla mente di Leda i ricordi del rapporto con le figlie, anni prima, quando le aveva abbandonate per tre anni in…
Dalla prosa paratattica di Elena Ferrante poteva essere tratta letteralmente qualsiasi cosa: l’autrice della Figlia oscura, nel romanzo breve che ha ispirato Maggie Gyllenhaal, accumula suggestioni su suggestioni a piovere per raccontare Leda e quello che sente e vede durante una vacanza sulla costa ionica italiana (che diventa isola greca nel film). Le differenze fra libro e film si…
Continua il nostro viaggio alla scoperta dei titoli presentati alla 78ma Mostra del Cinema di Venezia. In concorso, scende in campo il primo degli italiani:… segue
Il Presidente della Fondazione L a Biennale di Venezia Roberto Ciccutto e il Direttore Alberto Barbera hanno presentato stamattina la 78a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, che si terrà al Lido di…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.