Espandi menu
cerca
Metropolis

Regia di Fritz Lang vedi scheda film

Recensioni

L'autore

undying

undying

Iscritto dal 10 giugno 2002 Vai al suo profilo
  • Seguaci 125
  • Post 41
  • Recensioni 2987
  • Playlist 58
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Metropolis

di undying
10 stelle

Primo kolossal di fantascienza, e punto di riferimento per ogni amante del cinema.


942173ff-7ad8-49c6-8c9d-a8d900986df9-COVERM-01

 

Nell'anno 2026 la tecnologia ha raggiunto livelli impensabili: l'uomo si muove utilizzando mezzi volanti, mentre l'organizzazione delle attività è subordinata all'uso di macchinari automatizzati, che per un corretto funzionamento sfruttano però anche la "forza lavoro". Così come la tecnica è progredita, in egual maniera la differenza di classe si è accentuata. La città di Metropolis è suddivisa in livelli, ai piani alti regnano i potenti - primo fra tutti Johann Fredersen (Alfred Abel) - mentre a scendere le classi meno abbienti sino ad arrivare ai manovali, confinati nelle strutture sotterranee. Freder Fredersen (Gustav Fröhlich), figlio del signore di Metropolis, un giorno incontra Maria (Brigitte Helm) mentre accompagna i piccoli figli degli operai all'aperto. Seguendola scopre le drammatiche condizioni in cui i lavoratori sono costretti a vivere, restandone impressionato e mobilitandosi contro il padre per far valere i loro diritti. Johann Fredersen, per condizionare a suo favore la massa popolare, si rivolge a Rotwang (Rudolf Klein), un brillante scienziato al quale chiede di dare le fattezze di Maria a un androide. Le intenzioni sono quelle di suggestionare e rendere ancor più succubi gli operai, saltuariamente riuniti in conferenze tenute proprio da Maria.

 

"Fritz Lang una volta ha detto: 'In primo luogo direi di essere una persona che vede. Faccio esperienza con i miei occhi e mai o solo raramente con le mie orecchie - con mio costante rammarico'."

 

scena

Metropolis (1927): scena

 

Capolavoro immortale, primo esemplare di kolossal fantascientifico, prodotto da Erich Pommer e ispirato dal romanzo appositamente scritto per il film da Thea von Harbou (moglie di Fritz Lang). Sceneggiato dal regista assieme alla stessa von Harbou e magistralmente fotografato da Karl Freund, Metropolis anticipa in maniera impressionante scenari futuristici ancor oggi verosimili e inquietanti, ponendo al centro del racconto - fondamentalmente marxista e cattolico - apprezzabili virtù umane: dall'amore incondizionato e privo di limitazioni di classe, alla necessaria convivenza tra "braccia e mente" (forza lavoro e genio creatore), che deve cioè essere mediata dal cuore e dal sentimento. Girato in un anno e mezzo di tempo e destinato ad essere rimanipolato in diverse versioni (l'originale di oltre due ore è andato perso), è stato restaurato e riproposto in alta definizione nella splendida edizione musicale circolante con il titolo di "Giorgio Moroder presents Metropolis". Un film imprescindibile per ogni amante del cinema.

 

scena

Metropolis (1927): scena

 

Didascalie introduttive nella versione curata da Giorgio Moroder.

 

"È l'anno 2026; per alcuni il migliore per altri il peggiore, in cui la totale oppressione e manipolazione delle masse è esercitata dal potere indiscutibile di una minoranza."

 

"In profondità sotto la città di Metropolis c'è la Città Sotterranea i cui macchinari sono fatti funzionare da lavoratori che vivono ancora più in basso. Giorno dopo giorno in una routine senza sosta i lavoratori sono sfruttati ai limiti della resistenza umana."

 

"Fritz lang ha realizzato questo film nel 1926. Contro la sua volontà, furono tagliate varie sequenze del film per l'uscita negli Stati Uniti, rendendo la storia incoerente e difficile da capire. La maggior parte di queste scene sono andate perse per sempre."

 

scena

Metropolis (1927): scena

 

Curiosità [1]

 

Uno dei principali cambiamenti apportati da Giorgio Moroder, nella sua versione restaurata (1984), è stato quello di cambiare le didascalie in sottotitoli. Metropolis è stato restaurato e tagliato per utilizzare i sottotitoli invece delle didascalie, modificato con colori diversi e impreziosito dalla musica al sintetizzatore composta da brani delle star musicali degli anni '70 e '80: Bonnie Tyler, Freddie Mercury, Adam Ant, Pat Benatar e Loverboy. Questa edizione "modernizzata" si intitola "Giorgio Moroder presents Metropolis". Moroder ha anche scritto gran parte della nuova colonna sonora.

 

Con grande sgomento di Fritz Lang, Adolf Hitler e Joseph Goebbels erano grandi fan del film. Goebbels ha incontrato Lang e gli ha detto che avrebbe potuto essere nominato ariano onorario, nonostante il suo background ebreo. Goebbels gli disse: "Signor Lang, decidiamo chi è ebreo e chi no". Lang partì per Parigi, quella stessa notte.

 

Il film include più di 37.000 comparse tra cui 25.000 uomini, 11.000 donne, 1.100 uomini calvi, 750 bambini, 100 persone dalla pelle scura e 25 asiatici. Sono stati necessari 310 giorni di riprese.

 

La disoccupazione e l'inflazione all'epoca erano così accentuati, in Germania, che i produttori non hanno avuto difficoltà nel reperire 500 bambini malnutriti, utilizzati per filmare le sequenze dell'alluvione.

 

Per decenni tutto ciò che è sopravvissuto di Metropolis sono stati un negativo originale incompleto e copie di stampe straniere abbreviate e rieditate; oltre un quarto del film si credeva perduto. Nel luglio 2008, la rivista tedesca "ZEITmagazin" ha dato notizia della scoperta di una copia negativa in 16 mm del film - conservata presso il Museo del "Cine Pablo Ducrós Hicken" di Buenos Aires -  effettuata da parte dello storico del cinema e collezionista Fernando Martín Peña. Fino ad allora, tutto ciò che si sapeva era che nel 1928 era stata inviata in Argentina una stampa da esportazione originale a figura intera da 35 mm. L'ultima proiezione ufficialmente documentata di questa versione era avvenuta negli anni '50 ed era considerata perduta. Tuttavia, poiché la pellicola da 35 mm era più rischiosa da conservare a quei tempi (il nitrato all'interno del negativo avrebbe potuto incendiarsi), i collezionisti spesso realizzavano una copia negativa da 16 mm. Le bobine contenevano quasi tutte le sequenze mancanti in precedenza (circa 25 minuti di filmati, principalmente quelli che coinvolgono l'Uomo Magro, che spia Freder, e l'operaio 11811 diretto da e verso Yoshiwara). Inoltre, nell'ottobre 2008 è stato annunciato che un'altra prima copia nel formato obsoleto da 9,5 mm era stata conservata nella cineteca dell'Università del Cile, etichettata intenzionalmente in modo errato per evitare la distruzione durante il colpo di stato militare del 1973. Non è ancora noto se questa contenga ulteriori filmati visibili. Le scene mancanti dalla copia in 16 mm del 2008 sono state ripulite nel miglior modo possibile, riformulate nel rapporto di aspetto 4:3 per corrispondere al filmato originale e rieditate nel film sulla base della sceneggiatura originale.

 

È stato così influente sui creatori di Superman, Jerry Siegel e Joe Shuster, che hanno chiamato così la città del loro personaggio.

 

Adeguato all'inflazione, il budget per Metropolis (5 milioni di Reichsmarks) ammontava a circa 200 milioni di dollari.

 

Il robot Hel ha ispirato il look di C-3PO in Star Wars (1977).

 

Le riprese principali della città - con auto, aerei e treni sopraelevati in movimento - sono state realizzate utilizzando la fotografia in stop-motion. Le auto sono state modellate sulla base dei taxi più recenti che percorrevano le strade di Berlino. Ci sono voluti mesi per costruire il modello della città e diversi giorni per girare le poche brevi sequenze.

 

Per la versione americana, la Paramount ha assunto il drammaturgo Channing Pollock con il compito di riscrivere la sceneggiatura. Quest'ultimo ha scritto una storia completamente diversa che ha centrato tutta l'azione su un dipendente avido, identificando molti dei lavoratori in rivolta come robot senz'anima. Per l'uscita del film negli Stati Uniti, la Paramount ha sostituito il logo UFA con il proprio e ha ripreso i titoli di coda. Lang ha rifiutato di visionare questa versione.

 

Il legame di Metropolis con il regime nazista è piuttosto notevole. Thea von Harbou, che era la moglie di Fritz Lang, fu un'ardente e precoce sostenitrice del partito. Non solo Adolf Hitler, ma tutta la cerchia ristretta rimase estasiata dal film e lo considerava una sorta di progetto sociale. Lang era ebreo, ma il Führer gli offrì un lasciapassare per la sua ingegnosità e visione, cosa molto rara nella Germania nazista. Lang fuggì a Parigi, poi in America.

 

La versione ripristinata nel 2001 è stata effettuata con restauro digitale a risoluzione 2K, ottenuta lavorando sulle migliori fonti disponibili. La qualità dell'immagine ha superato di gran lunga qualsiasi cosa vista in precedenza, sin dall'uscita originale del film.

 

Questo è stato il primo film in assoluto ad essere iscritto nel "Memory of the World-Register" dell'UNESCO nel 2001.

 

L'effettista Eugen Schüfftan è il responsabile dei trucchi visivi, all'avanguardia, di Metropolis. Tra gli effetti da lui prodotti rientrano miniature della città, una telecamera su un'altalena e, in particolare, l'applicazione del processo Schüfftan, elaborata procedura in cui gli specchi vengono utilizzati per creare l'illusione che gli attori occupino set in miniatura. Questa tecnica è stata utilizzata di nuovo solo due anni dopo in Blackmail (1929).

 

Il film ha attinto molto da fonti bibliche. Durante il suo primo colloquio con gli operai, Maria ricorre al racconto della Torre di Babele per evidenziare la discordia tra gli intellettuali e gli operai. Inoltre, un delirante Freder immagina la falsa Maria come la Prostituta di Babilonia, mentre cavalca sul dorso di un drago dalle molte teste. Il nome del club Yoshiwara allude al famoso quartiere a luci rosse di Tokyo.

 

L'autore di fantascienza H.G. Wells ha definito Metropolis come "il film più sciocco". In una recensione feroce, ha scritto: "Non credo che sarebbe possibile farne uno più sciocco. Viene dai grandi studi Ufa in Germania e al pubblico viene fatto capire che è stato prodotto a costi enormi. Dà in una concentrazione vertiginosa quasi ogni possibile sciocchezza, cliché, luogo comune e fa confusione sul progresso meccanico e sul progresso in generale, servito con una salsa di sentimentalismo che è tutta sua."

 

Quando l'uomo d'affari Alfred Hunberg ha assunto la direzione dello studio di produzione, ha tagliato ulteriormente il film per rimuovere qualsiasi materiale marxista e religioso.

 

La trama ha avuto origine da un romanzo con lo stesso titolo scritto da Thea von Harbou al solo scopo di essere trasformato in un film. Il romanzo a sua volta ha tratto ispirazione dalle opere di H.G. Wells, Mary Shelley, Villiers d'Isle Adam e da altri drammi tedeschi.

 

Selezionato dal Vaticano nella categoria "arte" e inserito in una lista di 45 "grandi film".

 

In un'intervista Fritz Lang ha riferito che "Il film è nato dalla mia prima vista dei grattacieli di New York, nell'ottobre 1924". Aveva visitato New York per la prima volta e ha osservato: "Ho guardato nelle strade - le luci abbaglianti e gli edifici alti - e lì ho concepito Metropolis." Descrivendo le sue prime impressioni sulla città, Lang ha detto che "Gli edifici sembravano essere una vela verticale, scintillante e molto leggera, uno sfondo lussuoso, sospeso nel cielo scuro per abbagliare, distrarre e ipnotizzare". Ha aggiunto "La vista di Neuyork [sic] da sola dovrebbe essere sufficiente per trasformare questo faro di bellezza nel centro di un film".

 

Scene di questo film sono state utilizzate dalla rock band britannica dei Queen, inserite nel video musicale "Radio Ga Ga".

 

Il copyright americano è scaduto nel 1953, il che alla fine ha portato a una proliferazione di differenti versioni rilasciate in home video. Insieme ad altre opere di produzione straniera, il copyright statunitense del film è stato ripristinato nel 1996, ma la costituzionalità di questa estensione è stata contestata ed è stato stabilito che "Negli Stati Uniti, la legge include il principio fondamentale che le opere di pubblico dominio rimangano di pubblico dominio."

 

La sceneggiatura stessa ha subito molte riscritture e ad un certo punto era stato ipotizzato un finale in cui Freder sarebbe volato verso le stelle; questo momento della trama, poi escluso, è finito per essere in seguito al centro della storia raccontata in Woman in the moon (1929), sempre diretto da Fritz Lang.

 

I versetti della Bibbia che il monaco indica con la mano, appena prima che il robot Hel venga mostrato, sono quelli dell'Apocalisse (17:3-6).

 

[1] Letteralmente dall'imdb.

 

scena

Metropolis (1927): scena

 

"È legittimo affermare che il cristianesimo è marxismo portato di gran lunga più avanti. Sia il cristiano che il marxista riconoscono la necessità della lotta contro forze specificamente antiumane e ambedue vedono la storia umana come la storia di questa lotta. Ambedue ricercano la fine della società del predominio, e vedono tale avvento compiersi attraverso un movimento di redenzione che non ha la sua posta, il suo premio, nella società che combattono, perché il premio è la comunità redenta dei poveri. Ambedue, inoltre, in modi diversi, (da un canto predestinazione, dall'altro teoria materialistica della storia, o materialismo storico), affermano di non proporre soltanto un ideale, qualcosa che possiamo o no scegliere di attuare, ma di rivelare dati di fatto, un progetto su cui si fonda la storia umana, che ci piaccia o no."

(Herbert McCabe)

 

Trailer 

 

F.P. 15/03/2022 - Versione visionata: "Giorgio Moroder presents Metropolis" (durata: 82'57")

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati