Un giovane studioso di storia, il professor Norman Boyle, viene incaricato di portare a termine alcune ricerche iniziate dal suo collega Petersen. Norman deve anche scoprire perché il collega si uccise dopo aver ammazzato la sua assistente. La triste vicenda si svolse a Oak Mansion, una villa che l'uomo aveva affittato e che apparteneva al dottor Freudstein, noto per i suoi macabri esperimenti sul corpo umano.
Note
Fa davvero paura questo film di Fulci molto amato dagli autori "pulp" d'oltreoceano (Tarantino in testa). Effetti speciali ultra splatter del sempre grande Giannetto De Rossi. Astenersi deboli di stomaco.
Il cinema di Fulci è un cinema che ripropone a piene mani situazioni e contesti mutuati dalle "mode" del momento e dai successi made in U.S.A. Così, anche in questo caso i riferimenti sono evidenti, ma ampiamente riscattati dal talento visionario della messa in scena che ha momenti davvero memorabili.
Ottimo film di Fulci. Astenesrsi i deboli di stomaco. Ultraviolenza al massimo con scene veramente raccapriccianti e musica eccellente. Peccato per il doppiaggio che non si a di alta qualità e di momenti che si potevano evitare
all'oxa un profondo psikologo,prima ke grande cineasta, tra le righe del gore, trasmettendo temi universali ma sempre esorcizzati kome la paura della morte e la visione infantile e disinkantata d un mondo ke va oltre la komprensione adulta.
l'unico film bello di lucio fulci che vedo dopo aver visto quelle 2 boiate del fantasma di sodoma e quando alice ruppe lo specchio, violentissimo e non annoiante.
grazie all'inizio ed al finale ed alle musiche si salva questo film.. e pensare che per un attimo avevo trovato Fulci più in gamba di Argento.. a zappare tutti e due li manderei.
Bellissimo horror puro che riesce a afr paura dall'inizio fino allo splendido e surreale finale.La regia di Fulci regala momenti altissimi.Non sono d'accordo con Gervasini.Fulci e' sempre sottovalutato…
Come al solito (e non è certo una novità), il cinema di Fulci è un cinema di riporto che tenta di acquisire (e riprodurre a piene mani) situazioni e contenuti mutuati dalle mode del momento e dai successi made in U.S.A. Così, anche in questo caso i riferimenti e le derivazioni sono molteplici perfettamente centrifugate però dal talento visionario di un regista… leggi tutto
LUCIO FULCI - LA TRILOGIA DELLA MORTE - CAPITOLO 3
Terza ed ultima parte della celebre “Trilogia della morte”, che il regista Lucio Fulci gira nell’arco di due soli anni (tra il 1980 e il 1981) utilizzando anche stavolta, come per i precedenti due capitoli ("Paura nella città dei morti viventi" e "E tu vivrai nel terrore - L'Aldilà"), la bionda avvenente… leggi tutto
La carriera registica di Lucio Fulci ebbe la sua maggior visibilità ed anche la maggior possibilità di trovare cultori negli anni che chiusero i Settanta ed aprirono i Novanta:da "Zombi 2" in poi,il regista toscano virò nettamente verso pellicole in cui effetti splatter si sprecavano e la dimensione orrorifico-fantastica la faceva da padrona,ed in questo senso fu curioso che… leggi tutto
Ville accanto al cimitero, case di anime erranti, dimore teatro di malevoli sortilegi. Ancora: case del male, nere, grondanti sangue, sperdute nel parco, proiettanti ombre lunghe e con finestre sorridenti, magari…
La mia richiesta a partire da oggi è quello di chiedervi quali sono I vostri cinque horror preferiti seguendo le semplici regole de I sondaggi di Filmtv.
Il sondaggio inizia oggi e terminerá il 31…
LUCIO FULCI - LA TRILOGIA DELLA MORTE - CAPITOLO 3
Terza ed ultima parte della celebre “Trilogia della morte”, che il regista Lucio Fulci gira nell’arco di due soli anni (tra il 1980 e il 1981) utilizzando anche stavolta, come per i precedenti due capitoli ("Paura nella città dei morti viventi" e "E tu vivrai nel terrore - L'Aldilà"), la bionda avvenente…
I coniugi Lucy e Norman Boyle, insieme al figlioletto Bob, si stabiliscono a Boston in una villa su cui gravano delle superstizioni: la famiglia scopre che il precedente proprietario dell’abitazione si tolse la vita dopo aver ucciso la moglie. Ma le orribili cronache raccontano di un misterioso dottor Fredustein che, nel XIX secolo, praticava esperimenti anatomici nelle fondamenta della…
Come al solito (e non è certo una novità), il cinema di Fulci è un cinema di riporto che tenta di acquisire (e riprodurre a piene mani) situazioni e contenuti mutuati dalle mode del momento e dai successi made in U.S.A. Così, anche in questo caso i riferimenti e le derivazioni sono molteplici perfettamente centrifugate però dal talento visionario di un regista…
Suspense, terrore e sangue sono i 3 protagonisti di questo horror diretto dal Maestro Fulci che nello stesso anno dirige questo e il capolavoro supremo …E tu vivrai nel terrore! L’aldilà. Quella villa accanto al cimitero è meno violento de L’aldilà e rientra più nei canoni horror classici: la casa maledetta, il bambino che ha delle visioni e il…
Nonostante la volgarità di alcune invenzioni, le scopiazzature, i cliché e lo splatter eccessivo e fine a sé stesso, questo film non è da buttare. Le interpretazioni ed i dialoghi, per essere un film di Fulci (uno dei massimi artefici degli scult, dello splatter, del plagio e del cinema orgogliosamente di serie B e C che oggi qualche critico di nicchia e qualche fan…
"Mi piacerebbe tanto rivederlo, ma non esiste più in commercio..."
"Ce l'avevo registrato, ma sarebbe bello se lo pubblicassero finalmente in dvd..."
"L'ho visto una volta in televisione quando ero piccolo e…
Difficile trovare il film horror perfetto. A volte sono situazioni, a volte sono scene, a volte è solo la precisa macchina narrativa. A volte è la paura. Ho chiuso gli occhi davanti al trailer televisivo…
Un ricercatore si trasferisce temporaneamente in una villetta della sperduta cittadina di New Whitby con la moglie e il figlioletto per completare delle ricerche. Nella stessa abitazione però, si trova la tomba del dottor Freudstein, personaggio dal passato macabro e misterioso. Un horror discreto e zeppo di sangue (caratteristica che denota la mano di Fulci) ma forse un po' troppo zoppicante…
Arriva Halloween. E insieme alle feste posticce arriva puntuale il brivido orrorifico che tanto ci piace. Riesumiamo, letterarlmente, vecchi film horror dell'infanzia, leggiamo qualche racconto o romanzo del terrore,…
Quella villa accanto al cimitero è il classico prodotto alla Fulci ultimo stile, quello in cui il regista potè sbizzarrire tutte le sue velleità horror senza sentirsi per forza di cose legato a esigenze alimentari. Ecco così che, con un budget modesto e sfruttando un cast privo di nomi di richiamo (Katherine/Catriona MacColl e Dagmar Lassander sono i principali), Fulci mette in scena un…
La carriera registica di Lucio Fulci ebbe la sua maggior visibilità ed anche la maggior possibilità di trovare cultori negli anni che chiusero i Settanta ed aprirono i Novanta:da "Zombi 2" in poi,il regista toscano virò nettamente verso pellicole in cui effetti splatter si sprecavano e la dimensione orrorifico-fantastica la faceva da padrona,ed in questo senso fu curioso che…
Lucio Fulci è bravo a creare la giusta atmosfera. Il film a tratti è veramente inquietante, fa paura e c'è tensione. Però come per "E tu vivrai nel terrore... L'aldilà" nemmeno questo mi ha del tutto convinto. Questo disseminare lungo tutto il film interrogativi senza senso (apparentemente?) e non dare un minimo di spiegazione, ne materiale per poter dare una…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (12) vedi tutti
Una pellicola irrinunciabile per tutti gli amanti dell'horror - specialmente quello italiano - e del cinema puro.
leggi la recensione completa di Mabuse99Il cinema di Fulci è un cinema che ripropone a piene mani situazioni e contesti mutuati dalle "mode" del momento e dai successi made in U.S.A. Così, anche in questo caso i riferimenti sono evidenti, ma ampiamente riscattati dal talento visionario della messa in scena che ha momenti davvero memorabili.
leggi la recensione completa di spopolaUno dei film più riusciti di Luci Fulci,da non perdere per gli amanti del genere.
commento di TalassoLucio Fulci passava da film veramente interessanti,come questo ad esempio,e film orrendi come Un gatto nel cervello. Voto 7,5
commento di Blue VelveteRegista famoso cerca ambosessi, gradita esperienza. Colli lunghi e candidi costituiranno titoli preferenziali.
commento di michelOttimo film di Fulci. Astenesrsi i deboli di stomaco. Ultraviolenza al massimo con scene veramente raccapriccianti e musica eccellente. Peccato per il doppiaggio che non si a di alta qualità e di momenti che si potevano evitare
commento di XANDERcon questo film fulci riesce a trasmettere pienamente orrore e paura, e tutto con quattro soldi.
commento di wang yuall'oxa un profondo psikologo,prima ke grande cineasta, tra le righe del gore, trasmettendo temi universali ma sempre esorcizzati kome la paura della morte e la visione infantile e disinkantata d un mondo ke va oltre la komprensione adulta.
commento di howll'unico film bello di lucio fulci che vedo dopo aver visto quelle 2 boiate del fantasma di sodoma e quando alice ruppe lo specchio, violentissimo e non annoiante.
commento di legolasgrazie all'inizio ed al finale ed alle musiche si salva questo film.. e pensare che per un attimo avevo trovato Fulci più in gamba di Argento.. a zappare tutti e due li manderei.
commento di columbiatristarquesto film fa davvero paura..molto bello fra i meglio di lucio fulci.
commento di willow77Bellissimo horror puro che riesce a afr paura dall'inizio fino allo splendido e surreale finale.La regia di Fulci regala momenti altissimi.Non sono d'accordo con Gervasini.Fulci e' sempre sottovalutato…
commento di superficie 213