Richard Martin decide di farsi un regalo: un robot NDR-114 nuovo di zecca che sua figlia più piccola, che lo ha scambiato per un androide ribattezza Andrew. Ma Andrew non è un androide, ma un robot acquistato per svolgere i compiti più umili: cucinare, pulire, badare ai bambini e giocare con loro. Ma un incidente provocato dalla figlia più piccola di Richard spinge tutta la famiglia a trattarlo come un essere umano. E dal canto suo anche Andrew comincia a provare sentimenti quasi umani.
Note
Tratto dal racconto omonimo e dal romanzo "The Positronic Man", racconta i 200 anni di vita di un robot che impara a pensare e sentire come un uomo. Ma 200 anni sono troppi anche per i cineasti.
Per me è importante vedere il film per quello che è: una favola per intrattenere. Ritengo sbagliato porsi (QUI!) delle domande (o peggio darsi delle risposte) sul significato di 'umanità' e di libero arbitrio; Asimov scrisse l’omonimo racconto nel ‘76, in occasione del bicentenario degli Stati Uniti. Sintomatico no?
I difetti di questo film sono chiari: lo stile (pure apprezzabile) lento a un certo punto del film stanca. Detto ciò, vengono toccati tasti originali e con classe. Il film commuove. Probabilmente difficile da RIvedere, ma decisamente consigliato da vedere una volta. Robin Williams, ci manchi tanto
Questo film ti tocca direttamente il cuore e lo fa attraverso una riflessione sulla vita e la morte, sull'amore e l'amicizia. E' perfetto, dalla scelta del cast ai dialoghi all'ambientazione ma è anche maledettamente triste. Voto 7
"I gusti son gusti" nessuno lo mette in dubbio, però vedere che FilmTv ha dato un Misero 5 a questo Film (per me un Capolavoro), fa Rabbrividire.
Ho visto, insieme a mio Marito, questo Film per la Decima volta, ormai lo conosciamo a Memoria, ma vedere quanto siano Importanti
Come robot avrei potuto vivere per sempre, ma dico a tutti voi oggi che preferisco morire come uomo piuttosto che vivere per tutta l’eternità come macchina.
Malinconico e triste. È un film davvero ben riuscito che fa capire l’importanza della propria personalità. Un film davvero eccellente. Da guardare assolutamente.
Esperimento interessante quello di dilatare oltremodo il tempo della storia rispetto a quello del racconto; spesso insopportabile, premiabile per il coraggio
DUE PALLE!UN FILM CHE NON ARRIVA DA NESSUNA PARTE,NON RIESCE A DIVERTIRE NON RIESCE A DAR PENSARE..BOH..SOLO IL FINALE E' UN PO' COMMOVENTE…MEDIOBASSO TUTTO IL RESTO.
Quando la famiglia Martin acquista un robot positronico della serie NDR-114 per gestire i lavori di casa, che da tutti loro viene chiamato Andrew, egli viene considerato un membro della famiglia, nonostante l’ostilità della figlia maggiore Grace.
Nonostante la sua devozione universale dovuta al rispetto assoluto delle Leggi della Robotica, Andrew stabilisce un… leggi tutto
Mah... come dramma surreale è alquanto originale, ma anche tanto tanto pesante. La trama infatti ha una narrazione stucchevole che si prolunga più del dovuto e nonostante proponga alcune belle sequenze ed importanti riflessioni sulla vita, si rivela veramente delirante e snervante ad un certo punto. E' uno di quei film decisamente fatti su misura per Robin Williams che pur… leggi tutto
...Era un gran bel periodo per Robin Williams...!! Sfornava film a bizzeffe e il botteghino gli dava spesso ragione... Qui,però,la favola del robot che comincia a comportarsi,pensare,innamorarsi,come gli umani è indigesta(soprattutto se sommata ai pranzi di questo periodo) anche per i più ben disposti... La cosa più snervante(come già detto da molti)sono i… leggi tutto
Esistono film che non sono generalmente considerati capolavori assoluti (purtroppo), ma che personalmente arriverei a riguardare anche fino a 10 volte di seguito senza stancarmi mai. Sarà perché in fondo…
Insieme a "l'attimo fuggente", " Will Hunting" e "Jack", l'Uomo bicentenario è tra i film di Robin Williams che preferisco.
La pellicola, in apparenza semplice, è tra le più commoventi e profonde che ho visto finora, con un messaggio che mai come in questo periodo è tanto attuale. In una società che oggi, nel mondo del lavoro e non solo, vede i robot prendere…
In un futuro prossimo venturo la famiglia Martin si fa un regalo decisamente originale, un robot, che dovrebbe servire per svolgere le faccende di casa, ma un pò alla volta, Andrew, dimostra oltre ad un'innata capacità per l'intaglio del legno, di possedere emozioni e reazioni da essere vivente e col tempo, via via si trasforma sempre di…
Non se ne sono visti di film del genere a bizzeffe, e personaggi del genere con altrettanta simpatia. Chi è compiaciuto nel dire tali cose; molte persone probabile, visto nel 2007, un film senza violenze e quasi sportivo, però al robot gli dicevano quasi d'essere coccolato e di aver avuto le cose facili, e allora dopo quasi un anno progredendo nel modo migliore ripresentandosi…
Il film prende spunto dall'omonimo libro di Asimov, ma non è l'adattamento del libro, di fatto prende solo alcuni elementi da esso. Uno, un robot elettrodomestico di un prossimo futuro, arriva nella casa della famiglia Martin, come tanti altri robots in tante altre case. L'androide dimostra subito doti uniche: Amicizia, creatività, empatia. Presto sviluppa una personalità,…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (22) vedi tutti
Per me è importante vedere il film per quello che è: una favola per intrattenere. Ritengo sbagliato porsi (QUI!) delle domande (o peggio darsi delle risposte) sul significato di 'umanità' e di libero arbitrio; Asimov scrisse l’omonimo racconto nel ‘76, in occasione del bicentenario degli Stati Uniti. Sintomatico no?
commento di francaraccioFilm sempre attuale, commovente e profondo. Da vedere. Voto: 8
leggi la recensione completa di boychickI difetti di questo film sono chiari: lo stile (pure apprezzabile) lento a un certo punto del film stanca. Detto ciò, vengono toccati tasti originali e con classe. Il film commuove. Probabilmente difficile da RIvedere, ma decisamente consigliato da vedere una volta. Robin Williams, ci manchi tanto
commento di silviodifedeUn film che mi ha commosso sin dalla prima visione. Mi ha fregato!! Voto 8.
commento di BradyGrandissimo film a cavallo tra fantascienza e filosofia
leggi la recensione completa di Furetto60Questo film ti tocca direttamente il cuore e lo fa attraverso una riflessione sulla vita e la morte, sull'amore e l'amicizia. E' perfetto, dalla scelta del cast ai dialoghi all'ambientazione ma è anche maledettamente triste. Voto 7
leggi la recensione completa di fede993"I gusti son gusti" nessuno lo mette in dubbio, però vedere che FilmTv ha dato un Misero 5 a questo Film (per me un Capolavoro), fa Rabbrividire. Ho visto, insieme a mio Marito, questo Film per la Decima volta, ormai lo conosciamo a Memoria, ma vedere quanto siano Importanti
leggi la recensione completa di MiniPuppyCome robot avrei potuto vivere per sempre, ma dico a tutti voi oggi che preferisco morire come uomo piuttosto che vivere per tutta l’eternità come macchina.
leggi la recensione completa di champagne1Lungo? Beh, perché no, è vero. Ma di una lunghezza che ti incuriosisce, che spinge sempre di più a chiedersi che succederà dopo. Bello e ammaliante.
commento di Utente rimosso (Luke Vacant)Malinconico e triste. È un film davvero ben riuscito che fa capire l’importanza della propria personalità. Un film davvero eccellente. Da guardare assolutamente.
commento di Utente rimosso (tika)Commovente, bravissimi gli attori anche se verso la fine mi è risultato un pò angosciante!!!
commento di SesaminaBellissimo. FilmTV non capisci un cazzo !!!
commento di Voodoomasterlungo noioso e inutile
commento di leo$Veramente un bel film.Originale la storia e come al solito l'interpretazione di Williams è grande.Da rivalutare
commento di cinemanEsperimento interessante quello di dilatare oltremodo il tempo della storia rispetto a quello del racconto; spesso insopportabile, premiabile per il coraggio
commento di RamitoE' un film ben fatto, mai banale e divertente nella misura giusta.
commento di Utente rimosso (Titanic900)un film come tanti altri…non riesce mai a mostrare la sua personalità. piatto, lento, mai divertente e per questo non un buon film.
commento di explorerRetorico, scontato, irrisolto. Però fa riflettere.
commento di valien88a me è piaciuto, non capisco perchè mediocre, simpatico, commovente e…originale!!
commento di Dr.LynchChe palle… e pensare che Williams è così simpatico… tutta colpa solo del regista?
commento di RageAgainstBerluscaDUE PALLE!UN FILM CHE NON ARRIVA DA NESSUNA PARTE,NON RIESCE A DIVERTIRE NON RIESCE A DAR PENSARE..BOH..SOLO IL FINALE E' UN PO' COMMOVENTE…MEDIOBASSO TUTTO IL RESTO.
commento di superficie 213