Trama
Tom, un leggendario rapinatore di banche, dopo essersi innamorati di Annie, decide di ripartire da capo e mettere da parte il suo passato criminale. Fa allora un accordo con l'Fbi, che non è mai riuscita a catturarlo. Presto, però, si rende conto di come i federali abbiano invece in mente un altro piano: mettere le mani sul suo bottino e farlo accusare di omicidio. In trappola, inseguito dalla polizia e dall'Fbi, capisce di dover correre ai ripari: prendendo in mano la situazione, si lancerà in una vendetta esplosiva.
Approfondimento
HONEST THIEF: NON PER SOLDI MA PER AMORE
Diretto da Mark Williams e sceneggiato dallo stesso con Steve Allrich, Honest Thief racconta la storia di un rapinatore di banche che, pronto a consegnarsi per amore, viene coinvolto in un violento conflitto con due corrotti agenti dell'Fbi, intenzionati a mettere le mani sui suoi soldi. Di Tom si può dire molto ma soprattutto che è un famigerato ladro e un uomo che ha riscoperto il suo lato romantico. I sentimenti che prova per la nuova fiamma Annie lo hanno portato a rivedere le sue scelte di vita e lo hanno spinto a rimediare ai suoi errori del passato, con la ferma intenzione di dare addio al proprio passato criminale. Sebbene abbia sempre agito con integrità e precisione senza mai macchiarsi di violenza, Tom non vuole che il suo rapporto con Annie si basi su bugie, non detti e segreti. Per tale ragione, decide di presentarsi all'Fbi e di rinunciare al denaro rimediato in cambio di un patteggiamento e di un nuovo inizio senza alcuna accusa pendente. Quando chiama i federali per fissare un incontro, i due agenti Baker e Meyers pensano a uno scherzo e decidono quindi di mandare in campo i loro subordinati, gli agenti Nivens e Hall. I due giovani sono scioccati nello scoprire che Tom ha detto la verità: i soldi che ha rubato potrebbero essere per loro tutto ciò di cui hanno bisogno per una vita migliore. Comincia così un gioco del gatto col topo in cui bene e male si intrecciano e provano a ostacolare l'amore di Tom.
Con la direzione della fotografia di Shelly Johnson, le scenografie di Tom Lisowski, i costumi di Deborah Newhall e le musiche di Mark Isham, Honest Thief è stato così presentato dal regista: "Honest Thief è pieno di azione, brivido, inseguimenti in macchina, pistole che sparano e cose che esplodono. Ma in fondo è una storia d'amore e per me è questa la cosa che è più importante. Il film si concentra sulle seconde possibilità e sulla redenzione dai propri errori. Entrambi i personaggi principali, Tom e Annie, hanno alle spalle un passato che non è stato poi così gentile o carino nei loro confronti. Tuttavia, hanno l'opportunità di abbracciare una nuova vita e di lasciarsi guidare nelle loro decisioni dall'amore. Tom, in particolare, è talmente innamorato da pensare che niente abbia più valore della sua Annie. Tenta allora di ripulirsi e di cercare il perdono della giustizia per avere in cambio tutta la libertà e lo spazio per mandare avanti la loro storia d'amore".
Il cast
A dirigere Honest Thief è Mark Williams, regista, sceneggiatore e produttore statunitense. Originario di Denver, si è laureato alla Vanderbilt University e ha conseguito un master in Cinema alla University of Miami. Trasferitosi a Los Angeles ha cominciato a lavorare come sceneggiatore a tempo pieno prima di… Vedi tutto
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.
Commenti (8) vedi tutti
Liam Nieson non avrebbe dovuto accettare la parte di un un uomo incapace di gestire la situazione per arrendersi alla polizia !
commento di ranocchia1Il solito action con Liam Neeson ...
leggi la recensione completa di daniele64Liam è ancora sulla breccia.
leggi la recensione completa di Lellina65Aridatece "Taken"
leggi la recensione completa di emilUn discreto film, piu' incline al thriller che all'azione. Morale: "L'amore soprattutto ". Un rapinatore di banche si innamora follemente e decide di cambiare vita costituendosi e restituendo tutti i soldi rubati nelle rapine. Ma non aveva previsto che... A me e' piaciuto. Lo consiglio voto 6
leggi la recensione completa di filmistaNemmeno mezza idea orginale. Un polpettone visto e rivisto. E Neeson è sempre più vecchio per i film d'azione.
commento di ClochardLa demenza fa da padrona in questo ridicolo e banale film.
commento di gruvierazIl patto tra questo genere di film e lo spettatore prevede una sospensione della credulità che altrimenti fa saltare il gioco. Che, in questo caso, è iperadrenalinico, ben confezionato e con qualche colpo di scena assestato al momento giusto: tutto quanto si richiede a un film quando si vuole mettere in naftalina in cervello per un’ora e mezza.
leggi la recensione completa di barabbovich