In un nuovo complesso residenziale accadono fatti strani: alcuni inquilini, in preda a frenesie sessuali, assalgono i vicini. I comportamenti sembrano contagiosi, e misteriosi organismi simili a grosse sanguisughe cominciano a muoversi all'interno del condominio contaminando gli abitanti... Il primo lungometraggio di Cronenberg è un compendio delle sue ossessioni a venire: contagi, mutazioni, visionari deliri della carne. Il tutto in un palazzo che è già di per sé un "corpo". Un horror intellettuale che però abbraccia l'estetica della serie B, regalando alla regina del genere, Barbara Steele, una partecipazione difficile da dimenticare.
Prima importante regia per Cronenberg che, con certa confusione dietro la macchina da presa, mantiene comunque ferma la sua idea di cinema horror moderno.
Altra incursione di Cronenberg nei mali della società moderna, che ha la pretesa di aver espunto il male dall'uomo con la tecnologia e la medicina. Ha invece creato una nuova generazione di mostri che violentano e uccidono.
Un Cronenberg ancora giovane e grezzo si può perdonare considerando che siamo a metà anni '70 e gli spettatori erano di bocca buona, ma la trama ha diverse lacune, incongruenze e comportamenti approssimativi e inverosimili, e le protagoniste femminili guarda caso sono stupide e imbranate come nei banali e mediocri horror
Uno scienziato crea un parassita in grado di aumentare la libido ma l'esperimento gli sfugge di mano. Sangue, inquietudine e depravazione prendono corpo in questo primo e germinativo lavoro di Cronenberg.
Primo vero lungometraggio di Cronenberg, girato in un palazzone anni '70 che è corpo infetto come i suoi abitanti. Iniziatore del body horror, qui in salsa sessuale, ma i pervertiti assatanati sembrano più che altro degli zombi. Recitazione "amatoriale", ma effetti speciali notevoli per il tempo. Cult datato, ma con alcune scene indimenticabili. 7.
Simile a Rabid, io onestamente ho preferito leggermente questo. Mi è paiciuta più lambientazione, la trama e il davvero interessante finale.
Come ogni film di Cronenberg, bello.
Estremo e simile a Rabid. Suspance a volontà, il ritmo non è veloce nonostante la brevissima durata ma alcune scene sono indimenticabili. Peccato per il doppiaggio che non è ai massimi livelli. Ottimi trucchi
Stupenda opera prima di Cronenberg, con effetti speciali notevoli e grande tensione. Da qui (ovvero da subito) comincerà la scalata verso i suoi più grandi successi.
E sono le pulsioni animalesche, quelle tenute in congelatore, inizio e fine del genere umano. Manichini del sesso, in un mondo che tiene i propri istinti in salamoia. Grande Cronenberg, nonostante il film in se per sè non sia poi chissà cosa.
Horror decisamente riuscito: l'idea dei parassiti è originale e molto disturbante, l'ambientazione da brivido, e l'intreccio dei personaggi non è mai contorto.
Il primo film di Cronenberg contiene già le caratteristiche e le tematiche che lo renderanno famoso. Un horror estremo, carnale, impressionante e eccitante, con un finale ambiguo che in fondo suona quasi come una liberazione.
Splendido esordio di Cronenberg che imbastisce una sua personale disgressione sull'uomo e la sua parte inconscia.Carne e sangue siamo noi e' David lo sa.La nascita di un genio.
Il demone cronenberghiano – poco spirituale e molto carnale – inizia il suo percorso insinuandosi nel tranquillo contesto borghese di un complesso residenziale isolato e panoramico. Quell’appartato angolo di mondo è il luogo ideale per fondare, in sordina, la sua prima, pionieristica colonia: l’avanguardia di una nuova specie parassita, che cova sotto la pelle come… leggi tutto
Nella complessa costruzione denominata "Arca di Noè" sono stati allestiti appartamenti e strutture in grado di rendere la vita dell'essere umano più confortevole possibile. Insieme alle abitazioni sono presenti centri commerciali, sauna, piscine e palestre. Oltre, ovviamente, alla presenza di personale medico altamente competente. Ed è proprio a causa… leggi tutto
Dopo quattro pellicole sperimentali (due corti e due lungometraggi) che non sono uscite dai confini canadesi, David Cronenberg con IL DEMONE SOTTO LA PELLE dirige quello che viene considerato il suo esordio ufficiale dietro la macchina da presa. Il film ricevette finanziamenti anche dallo stesso governo canadese, probabilmente per incentivare una produzione cinematografica ancora piuttosto… leggi tutto
Dal progresso della scienza al regresso dell’istinto e viceversa. Con “Il demone sotto la pelle” Cronenberg firma sia il suo debutto che la sua eterna consacrazione. Ad oggi resta forse la sua sintesi perfetta e la sua opera più disagiante, talmente impudica e oltraggiosa da riuscire a descrivere la morte come un atto di assoluto erotismo. Languida e bizzarra Barbara…
Cronenberg: un nome che si traduce in passione, che, a sua volta, si tramuta in ossessione nei riguardi della mutazione della carne in un congegno… segue
Il demone sotto la pelle di David Cronenberg geniale regista canadese, è conosciuto con diversi titoli, Shivers - They Came From Whitin ed infine The Parasites Murders. Girato in Canada nel 1975 a Montreal, si puo’dire che è stato il primo successo commerciale del regista canadese. Distribuito in Italia con il divieto ai minori di 18 anni, per la violenza disturbante…
Gli esperimenti di uno scienziato porteranno alla creazione di un parassita che, in un condominio di lusso, inizierà a trasformare gli abitanti in mostri assetati di sesso e di sangue.
Prima regia importante per David Cronemberg che, in questo film del 1975, inserisce gli elementi cardine che entreranno anche nei suoi lavori successivi. C’è già, in…
In una sorta di hotel dei sogni, nel quale le persone possono andare incontro a ogni confort e passare il tempo come meglio credono, si diffonde una strana epidemia. Uno scienziato ha sviluppato un parassita in grado di risvegliare le pulsioni sessuali e violente degli uomini ma, rendendosi conto di non essere in grado di controllarlo, cerca di distruggerlo. Inutile dire quante siano le…
Anche questa volta Cronenberg è stato un fine lettore della società moderna, uno che vede oltre l'apparenza, si rende conto delle cose, ed è forse anche un profeta. Tutti elementi che si trovano in altri film per me memorabili, come “Videodrome” ed “Existenz”.
Pare tuttavia che questa pellicola venga interpretata in modo molto diverso a seconda degli…
Un horror miscelato alla fantascienza ci proietta nella pandemica invasione degli "intracopri", schifosi parassiti scatenanti irrefrenabili pulsioni sessuali negli ospiti. Un idea davvero geniale che darebbe al film ampie possibilità di sviluppo, offrendo l'opportunità alla regia di giostrarsi componenti erotiche e terrorizzanti, senza tralasciare un eventuale…
Ci sono in nuce tutte le tematiche di Cronenberg in questa pellicola, l'inquietudine interiore viene somatizzata e il corpo si modella all'incubo. Il parassita creato in laboratorio è una sorta di oloturia color sangue, destinata a insidiare il corpo della vittima di turno per entrare in simbiosi col suo corpo e aumentarne la libido. Il risultato del contagio sarà un intero…
Dopo quattro pellicole sperimentali (due corti e due lungometraggi) che non sono uscite dai confini canadesi, David Cronenberg con IL DEMONE SOTTO LA PELLE dirige quello che viene considerato il suo esordio ufficiale dietro la macchina da presa. Il film ricevette finanziamenti anche dallo stesso governo canadese, probabilmente per incentivare una produzione cinematografica ancora piuttosto…
Quando si parla di cinema dal punto di vista commerciale, noto che qui in Italia si tende sempre a fare discorsi del tipo: "Com'è andata quest'anno la competizione fra i film USA ed i film italiani? Hanno…
YOUNG CRONENBERG
All’interno della quiete di un quartiere residenziale posto su un isolotto di fronte alla grande metropoli, e costruito ad uso e consumo di un ceto abbiente e desideroso di estraniarsi dal caos della quotidianità di tutti i giorni, un medico sperimenta, iniettandolo sottopelle su una sua amante minorenne, un parassita che avrebbe la caratteristica di riattivare…
Film di serie B, film beatificati ad arte dalla critica, film riusciti male, film pretenziosi, o anche solo lavori pateticamente ignobili: il panorama dei film brutti è variegato, nonché, come…
In vista del 75° compleanno del grande Regista canadese, ho deciso di dedicare anche a Lui, come a Carpenter e a Lynch, una sorta di retrospettiva su tutti i suoi Lungometraggi, rivisti tutti in ordine cronologico…
Nella complessa costruzione denominata "Arca di Noè" sono stati allestiti appartamenti e strutture in grado di rendere la vita dell'essere umano più confortevole possibile. Insieme alle abitazioni sono presenti centri commerciali, sauna, piscine e palestre. Oltre, ovviamente, alla presenza di personale medico altamente competente. Ed è proprio a causa…
Il demone sotto la pelle (Shivers) '1975 - David Cronenberg.
La vicenda si svolge all'interno di un microcosmo rappresentato da un lussuoso complesso residenziale denominato “L'arca di noè” dove chiunque vorrebbe andare a vivere, considerato una sorta di paradiso terrestre, la cui tranquillità verrà messa in discussione da un minaccioso parassita…
Le Starliner Towers sono un paradiso del benessere. Isolate dall'inquinamento e dallo sporco del mondo esterno, si propongono come prodotto principe della razionalità umana: qui la perfezione e l'ordine assoluti sono di casa. E mentre veniamo introdotti, con dovizia di particolari, a tutto il ben di Dio che le Starliner sono in grado di offrire ai loro fortunati…
Il 15 marzo 1943 nasce David Cronenberg, uno dei registi che più mi ha fatto innamorare del cinema. Non potevo non omaggiarlo con una piccola playlist dei suoi film che più ho apprezzato. Ci…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (21) vedi tutti
Prima importante regia per Cronenberg che, con certa confusione dietro la macchina da presa, mantiene comunque ferma la sua idea di cinema horror moderno.
leggi la recensione completa di undyingAltra incursione di Cronenberg nei mali della società moderna, che ha la pretesa di aver espunto il male dall'uomo con la tecnologia e la medicina. Ha invece creato una nuova generazione di mostri che violentano e uccidono.
leggi la recensione completa di BalivernaTrascurabile esordio di Cronenberg.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiL'umanità cadrà vittima di ossessioni sessuali irrefrenabili? Si, grazie al web. Ma Cronenberg pensava che sarebbe accaduto in modo differente.
leggi la recensione completa di Guidobaldo Maria RiccardelliUn Cronenberg ancora giovane e grezzo si può perdonare considerando che siamo a metà anni '70 e gli spettatori erano di bocca buona, ma la trama ha diverse lacune, incongruenze e comportamenti approssimativi e inverosimili, e le protagoniste femminili guarda caso sono stupide e imbranate come nei banali e mediocri horror
commento di MaciknightUno scienziato crea un parassita in grado di aumentare la libido ma l'esperimento gli sfugge di mano. Sangue, inquietudine e depravazione prendono corpo in questo primo e germinativo lavoro di Cronenberg.
leggi la recensione completa di alfatocoferoloPrimo vero lungometraggio di Cronenberg, girato in un palazzone anni '70 che è corpo infetto come i suoi abitanti. Iniziatore del body horror, qui in salsa sessuale, ma i pervertiti assatanati sembrano più che altro degli zombi. Recitazione "amatoriale", ma effetti speciali notevoli per il tempo. Cult datato, ma con alcune scene indimenticabili. 7.
commento di ezzo24Idea non disprezzabile, realizzazione scolastica.
leggi la recensione completa di giansnow89Simile a Rabid, io onestamente ho preferito leggermente questo. Mi è paiciuta più lambientazione, la trama e il davvero interessante finale. Come ogni film di Cronenberg, bello.
commento di LucaJazz94Estremo e simile a Rabid. Suspance a volontà, il ritmo non è veloce nonostante la brevissima durata ma alcune scene sono indimenticabili. Peccato per il doppiaggio che non è ai massimi livelli. Ottimi trucchi
commento di XANDERStupenda opera prima di Cronenberg, con effetti speciali notevoli e grande tensione. Da qui (ovvero da subito) comincerà la scalata verso i suoi più grandi successi.
commento di AxerothFra i primissimi film di Cronenberg "Il demone sotto la pelle" è un horror di forte impatto,geniale e disgustoso.
commento di SaintlySinnerOrrifico e truculento horror di Cronenberg : nel complesso, opera ben scritta, godibile e ben girata.
commento di riseaboveCINEMA EMATOMA, BIOLOGICO, SUDICIO,"FUTURISTA"… IRRESPIRABILE COME L ACQUA…
commento di Il cattivo nullatenentevoto : 7
commento di alice89E sono le pulsioni animalesche, quelle tenute in congelatore, inizio e fine del genere umano. Manichini del sesso, in un mondo che tiene i propri istinti in salamoia. Grande Cronenberg, nonostante il film in se per sè non sia poi chissà cosa.
commento di brandogrande Cronenberg!
commento di columbiatristarHorror decisamente riuscito: l'idea dei parassiti è originale e molto disturbante, l'ambientazione da brivido, e l'intreccio dei personaggi non è mai contorto.
commento di valien88Il primo film di Cronenberg contiene già le caratteristiche e le tematiche che lo renderanno famoso. Un horror estremo, carnale, impressionante e eccitante, con un finale ambiguo che in fondo suona quasi come una liberazione.
commento di twinpeaks…esordio di Cronenberg… un buonissimo film… migliore del successivo "Rabid"… che è comunque un flm discreto…
commento di Peeping TomSplendido esordio di Cronenberg che imbastisce una sua personale disgressione sull'uomo e la sua parte inconscia.Carne e sangue siamo noi e' David lo sa.La nascita di un genio.
commento di superficie 213