Nel 1840, Jeremiah Johnson, stanco della vita sociale, si ritira sulle Montagne Rocciose. La sua nuova esistenza di cacciatore lo porta a farsi una famiglia, adottando un orfano e sposando la figlia di un capo indiano. Quando i Corvi, per vendetta, gli uccidono l'una e l'altro, inizia una sua guerra personale contro questa tribù, per la quale la sua figura assume una statura leggendaria.
Note
Johnson è il simbolo di un ritorno alla natura fatto non di pie illusioni ma di amore e dolore, di sangue e fatica. Straordinario film di Pollack dall'assurdo titolo italiano: non c'è nessun personaggio che si chiama "Corvo Rosso"!.
Respirò gli spazi sconfinati, e noi con lui. Ma la società si vendicò ricordandogli l'amore, il senso del dovere. E così l'Uomo libero entrò in un vicolo cieco, e il film con lui.
I pellerossa sono Crow (Absaroke), da qui il "Corvo Rosso" del titolo in italiano. Un titolo infelice come traduzione ma che, non si può negarlo, ha fatto epoca. Bellissimo film ancora oggi, nonostante gli anni.
"And some folks say he's up there still..." [da Jeremiah Johnson: Ballad of a Mountain Man, cantata da Tim McIntire - testi di Tim McIntire, musiche di John Rubinstein] "Si chiamava Jeremiah Johnson e il suo desiderio era diventare un grande cacciatore. La leggenda parla di un uomo dal carattere forte e dallo spirito avventuroso. Nessuno sapeva da quale parte venisse, ma questo in… leggi tutto
Il film racconta il ritorno allo "stato di natura" non come un viaggio verso la realizzazione di se stessi, ma invece come un doloroso itinerario in una dimensione fatta di fame, solitudine, violenza e vendetta. Istruttivo, anche se un po' lento nel ritmo. leggi tutto
L'uomo può essere duro e dolce a seconda di come la natura lo plasma. Il nostro ambiente artifriciale ci ha trasformato in creature avulse da qualunque contesto ambientale ed incapaci ormai di rapportarsi con la natura. La fuga dalla civiltà di JJ fa parte ormai di un filone iniziato già nell'ottocento, soprattutto americano. il rifiuto di un mondo fasullo a favore di uno…
Questa Playlist raccoglie delle pellicole la cui trama è totalmente (o quasi totalmente) incentrata sullo scontro fra due persone... Uno scontro per la sopravvivenza e per avere la meglio l'uno sull'altro.
Qui…
E' probabilmente il miglior film realizzato da Redford e Pollack. E' un omaggio, maestoso e poetico, alla natura selvaggia con cui l'uomo civilizzato ha perso i contatti. Le inquadrature luminose, ampie e bellissime fanno bene da contrasto con le sequenze più sanguinose e violente. La natura che Pollack ci descrive non è necessariamente benigna, anzi spesso essa si rivela…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (10) vedi tutti
Struggente la storia e splendidi i paesaggi ...
leggi la recensione completa di BradyIl miglior film di Pollack e Redford.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiImmancabile!
commento di moviemanspettacolare, profondo e ben recitato, sicuramente non allineato ai cliché del genere.... assolutamente da non perdere.
commento di gacRespirò gli spazi sconfinati, e noi con lui. Ma la società si vendicò ricordandogli l'amore, il senso del dovere. E così l'Uomo libero entrò in un vicolo cieco, e il film con lui.
commento di michelVoto 7,5. [29.09.2012]
commento di PPI pellerossa sono Crow (Absaroke), da qui il "Corvo Rosso" del titolo in italiano. Un titolo infelice come traduzione ma che, non si può negarlo, ha fatto epoca. Bellissimo film ancora oggi, nonostante gli anni.
commento di burananche questo è un buon western dove trionfa la natura e l'uomo selvaggio.
commento di chen kuan taiVOTO : 7 Bel film, con una storia avvicente, grandi scenari, personaggi interessanti.
commento di supadanyBuon western, girato professionalmente da Pollack, ricco di momenti emozionanti.
commento di valien88