Michael Courtland si sposa a Firenze dopo la guerra. Nel 1959, a New Orleans, sua moglie e sua figlia vengono rapite per una richiesta di riscatto e uccise dopo che Michael ha avvisato la polizia. Vent'anni più tardi, di passaggio a Firenze, l'uomo incontra una donna in tutto simile alla defunta moglie, e se ne innamora...
Note
Grande sceneggiatura (di Paul Schrader) e ottima messa in scena. Dopo il successo di "Il fantasma del palcoscenico" e appena prima della definitiva consacrazione con "Carrie", ecco il film che segna l'ingresso di De Palma tra i grandi figli di Hitchcock.
Sarò io... ma a me non è piaciuto. Lento, anzi lentissimo.. Robertson ha la stessa identica espressione inebetita per tutto il film. Mah.. sarò io o probabilmente nel 2020 si è abituati ad altri ritmi.
Film tipicamente (e spudoratamente) hitchcockiano, un omaggio di De Palma al grande maestro. La sceneggiatura è solidissima, il cast in palla ma spesso l'emulazione porta risultati un pò macchinosi. Voto: 7.
deve molto a "vertigo" di alfred hitchcock, ma a parte questo, nonostante la storia sia abbastanza avvincente e non manchino soluzioni interessanti, per buona parte del film si ha la sensazione che sia tutto un pò convenzionale.
Davvero un bel film, ben girato e appassionante. Bellissime le immagini di Firenze con la chiesa di San Miniato a monte che diventa l'icona dell'intero film.
Pur non essendo uno dei film più sorprendenti né innovativi di Brian De Palma, “Obsession” si fa apprezzare per la buona sceneggiatura di Paul Schrader, per i voluti riferimenti a due capolavori di Alfred Hitchcock (“Rebecca” del 1940 e “Vertigo” del 1958), per l’ottima recitazione di Geneviève Bujold e per una parte finale che ci… leggi tutto
De Palma attinge a piene mani da Hitchcock e realizza un film che sta in piedi per miracolo. A nulla valgono il talento del regista e dello sceneggiatore per rendere credibile una storia prevedibile e tirata per i capelli. L'assunto che sta alla base di tutto è risibile e ingenuo (la figlia che sarebbe cresciuta identica alla madre... per favore...) nonchè lo svolgimento che mostra segni… leggi tutto
Definizione di Amore Folle: riempirsi dell’altro fino a non lasciare alcuno spazio per se stessi; la fusione totale, fisica e mentale, di due esseri umani; l’amore assoluto e proprio in quanto tale…
Convergenze parallele. “Si tratta di una coincidenza che esercita comunque un certo fascino sulla mia coscienza.” Elaborazione del lutto. Ricerca di riscatto nel tentativo di porre rimedio…
Pur non essendo uno dei film più sorprendenti né innovativi di Brian De Palma, “Obsession” si fa apprezzare per la buona sceneggiatura di Paul Schrader, per i voluti riferimenti a due capolavori di Alfred Hitchcock (“Rebecca” del 1940 e “Vertigo” del 1958), per l’ottima recitazione di Geneviève Bujold e per una parte finale che ci…
Una curiosa variante del thriller è quella sentimentale. I protagonisti sono donne misteriose che scompaiono inseguite dagli uomini che hanno sedotto, portandosi dietro mille misteri, personaggi tenebrosi che vivono…
Il 10 settembre scorso è morto all’età di 88 anni l’attore Cliff Robertson, volto familiare di Hollywood per più di mezzo secolo, noto ai più giovani per aver impersonato lo zio…
Qualche giorno fa Maghella ha dedicato una bella play ai 70 anni di Dario Argento. Sabato 11 settembre anche Brian De Palma compie 70 anni. I due autori non si sono mai troppo stimati ma è indubbio che abbiano…
Un film straordinario. Mi ha incantato dall'inizio alla fine, per il solo ed unico motivo che non sono un habitué né di Htchcock ne di De Palma. Insomma...cosa dire....Vengono toccati in modo magistrale e soprattutto romantico, grazie anche ad una splendida colonna sonora ed ad una messa in scena veramente notevole (vedi Firenze a luci soffuse, tanto importante anche per il fatto…
Proprio nell'anno in cui Hitchcock realizzava il suo ultimo film, il suo più esplicito dei cineasti che si sono sentiti suoi allievi (e comunque è diventato un autore di spicco anch'egli) gira il suo lavoro più hitchcockiano,quasi un saggio di uno studente dell'UCLA ossessionato dal cinema del maestro britannico. In "Complesso di colpa" ci sono pieni riferimenti a "La donna…
molti magari non saranno d'accordo, ma questi film mi ricordano , per motivi vari( o per gli interpreti,o per la musica, o per le situazioni, le storie), i film di hitchcock...ho preso spunto da un'altra recente…
Dei tanti che sono stati chiamati "l'erede di Hitchcock", solo De Palma puo' a ragione essere considerato tale, Questo film (che vanta anche la colonna sonora di Bernard Herrmann, l'ultima che ha scritto e una delle sue piu' belle in assoluto) cita esplicitamente Vertigo riuscendo a costruire una trama all'altezza del capolavoro di Hitchcock. La regia dimostra che De Palma ha studiato benissimo…
Ciao ragazzi, "Obsession-Complesso di colpa" diretto nel 1976 da Brian De Palma, devo dire che mi è piaciuto molto. La storia racconta dell'imprenditore Michael Courtland che si sposa con Elizabeth a Firenze dopo la guerra. Nel 1959, a New Orleans, sua moglie e sua figlia piccola Emy vengono rapite per una richiesta di riscatto e uccise dopo un incidente dopo un inseguimento della…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (14) vedi tutti
Un inespressivo Robertson per questo fiacco, lento e piuttosto inverosimile thriller.
commento di gruvierazUn buon thriller ricco di echi e rimandi hitchcockiani.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiSarò io... ma a me non è piaciuto. Lento, anzi lentissimo.. Robertson ha la stessa identica espressione inebetita per tutto il film. Mah.. sarò io o probabilmente nel 2020 si è abituati ad altri ritmi.
commento di Aiace68bello
commento di fra_pagaFilm tipicamente (e spudoratamente) hitchcockiano, un omaggio di De Palma al grande maestro. La sceneggiatura è solidissima, il cast in palla ma spesso l'emulazione porta risultati un pò macchinosi. Voto: 7.
commento di wundtIl più enigmatico ed hitchcockiano dei DePalma, fresco dei suoi esordi anti-americani. Buon trampolino anche per il mellifluo Lithgow!
commento di DaltonVOTO : 7+ Thriller di alto profilo, sorretto da una sceneggiatura lucida e precisa, oltre che da una regia attentissima.
commento di supadanyFotografia un pò datata, per un thriller con suspence nonostante i risvolti un pò prevedibili.
commento di nikkostedeve molto a "vertigo" di alfred hitchcock, ma a parte questo, nonostante la storia sia abbastanza avvincente e non manchino soluzioni interessanti, per buona parte del film si ha la sensazione che sia tutto un pò convenzionale.
commento di carpavoto 7
commento di alice89E' come se lo avesse realizzato sua maesta Hitchcock.Brian De Palma di professione fa il regista quindi si può permettere di fare certe cose.
commento di sigourneyrulesNon riesco a trovarvi quel capolavoro che tanti decantano. Lo trovo noioso, lento, e con una trama assolutamente non credibile e inverosimile.
commento di zanzaraverdeUn thriller fiacco, con pochi momenti azzeccati e un finale un po' troppo tirato per le lunghe.
commento di valien88Davvero un bel film, ben girato e appassionante. Bellissime le immagini di Firenze con la chiesa di San Miniato a monte che diventa l'icona dell'intero film.
commento di florentia viola