Regia di Dario Argento vedi scheda film
Phenomena (1985): scena
Phenomena (1985): Jennifer Connelly
Phenomena (1985): Jennifer Connelly
Jennifer è una ragazza americana che si trova in un collegio svizzero. La ragazza ha un dono speciale: quello di comunicare con gli insetti. Nel luogo però si verificano dei misteriosi omicidi di ragazze, e lei con l'aiuto di un entomologo e la sua scimmia, cercherà di aiutare a trovare l'assassino con l'aiuto del suo dono particolare. Il film esplora la diversità del contrasto tra natura e civiltà, presentando una favola nera e visionaria che mescola giallo, horror e fantasy per affrontare l'idea di una ragazza con poteri telecinetici verso gli insetti che usa questo dono per trovare un assassino. Argento e Ferrini hanno tentato di creare una storia complessa e originale, combinando elementi di horror soprannaturale con un tocco di favola nera. La sceneggiatura però è un pò frammentata, e lo sviluppo superficiale dei personaggi, in particolare quello di Jennifer Connelly, non riesce a sostenere il peso emotivo della storia. La fotografia di Romano Albani è il punto.di forza del film. Argento che è noto per la sua idee visionaria, è riuscito a creare immagini potenti ed iconiche, con colori saturi, contrasti marcati e un'attenzione meticolosa ai dettagli che contribuiscono all'atmosfera onirica e perturbante del film. La sua regia è come sempre dinamica e innovativa, con movimenti di camera molto particolari e un montaggio vivace, che riescono a creare un'esperienza visiva intensa e coinvolgente. Le scene di violenza sono realizzate con una tecnica notevole, e Argento riesce perfettamrnte a trasmettere un senso di inquietudine e meraviglia. A volte però la regia può sembrare eccessivamente stilizzata, sacrificando la narrazione a favore dell'estetica. Inoltre, alcuni dialoghi e momenti possono apparire goffi, a causa della forte enfasi sulla dimensione visiva e allucinatoria della storia. Daria Nicolodi nel ruolo di Frau Brückner è molto convincente, ed aggiunge un tocco di profondità al cast. Dalila Di Lazzaro interpreta la preside del collegio con una performance splendida ed altera. Donald Pleasence interpreta l'etimologia John McGregor, un ruolo chiave in cui fornisce la sua esperienza per aiutare la protagonista a comprendere i suoi poteri psichici.La colonna sonora è una fusione eterogenea che mescola brani inediti dei Goblin, con l'apporto di Claudio Simonetti, con canzoni rock di band famose come i Motörhead e gli Iron Maiden. L'approccio eclettico, che include anche musica dei Simon Boswell e Andi Sex Gang, è ed parte integrante del film e della sua atmosfera, contribuendo a creare un'esperienza visiva e sonora unica nel suo genere. Film non proprio perfetto, ma che consiglio per la sua atmosfera unica e inquietante, l'evocatività delle immagini, la colonna sonora eccellente la performance di una giovane Jennifer Connelly, e per gli elementi di horror psicologico e splatter. Il film è un'esperienza sensoriale intensa che immerge lo spettatore in un mondo di odori, temperature e suoni particolari, ma può deludere chi cerca un horror più razionale.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta