Per fare "Microcosmos" - invece - ci sono voluti quindici anni di ricerche, tre per imprimere ottantamila metri di pellicola (duemila metri quella scelta) e sei mesi di montaggio. L'impresa è opera di Calude Nuridsany e Marie Pérennou, biologi di Parigi che, nel '69, decisero di abbandonare la carriera accademica per dedicarsi allo studio all'elaborazione di speciali tecniche di "inquadratura scientifica", sfruttando soprattutto la microfotografia. Girato nel giardino della loro casa, il bizzarro mediometraggio cataloga in sessantacinque minuti i moltissimi abitanti terrestri che vivono nell'erba e nell'acqua. Microrganismi spesso quasi invisibili e (in)volontariamente "calpestabili" di cui gli autori ci invitano a conoscere abitudini, usi e costumi e persino piccole furberie.
Affascinante viaggio in un mondo ai nostri piedi cui raramente prestiamo attenzione. Sfida poi raccolta e persino migliorata dalla serie "Planet Earth" (1 e 2) targata BBC.
In un punto qualunque del pianeta, la vita degli insetti, i loro rituali, le loro piccole, grandi sciagure. I due registi francesi girano un film encomiabile, riuscitissimo, rendendo accattivante anche una specie animale che suscita spesso ribrezzo e diffidenza. Riescono in questo grazie a tecniche che si elevano di una spanna sui pur bei documentari ai quali ci hanno abituato la Bbc, o… leggi tutto
Visivamente meraviglioso, accompagnato da ottima musica, un documentario tanto perfetto tecnicamente quanto piuttosto inutile nella sua complessità. Lento all'inverosimile e senza un "senso filmico", resta una pellicola che mostra senza raccontare. E' come guardare un album di spendide foto alla rinfusa. Solo per appassionati leggi tutto
“Ecco come andarono le cose.” Se inizi in questo modo un racconto: - hai preso all’amo il lettore, - non devi deluderlo, - sei consapevole delle tue capacità, e - meglio per te che…
Cicala, oh!, cicala, che suoni, e canti, maschio, il tuo rumore bianco - amplificati schiocchi e vibrazioni a modulazione di frequenza sui 100 e passa decibel* - per tutte le femmine in ascolto, e per tutta…
Stanco di tutto ciò che viene dalle parole, parole non linguaggio, Mi recai sull’isola innevata. Non ha parole la natura selvaggia. Le sue pagine non scritte si estendono in ogni direzione. Mi…
In un punto qualunque del pianeta, la vita degli insetti, i loro rituali, le loro piccole, grandi sciagure. I due registi francesi girano un film encomiabile, riuscitissimo, rendendo accattivante anche una specie animale che suscita spesso ribrezzo e diffidenza. Riescono in questo grazie a tecniche che si elevano di una spanna sui pur bei documentari ai quali ci hanno abituato la Bbc, o…
Baciare ad occhi aperti, baciare ad occhi chiusi. Baciare a quattro e quattr'ott'occhi. Incrociar di nasi : Le palpebre baciano il mondo ogni volta che lampeggiano, gli occhi ne (as)saggiano la bellezza e in…
Frutto di ben quindici anni di ricerche e tre di riprese, che hanno richiesto 80 chilometri di pellicola girata, Microcosmos realizzato da due biologi francesi (Claude Nuridsany e Marie Perennou) è molto più di un documentario. E' piuttosto il tentativo di capire che esiste un altro mondo sotto i nostri piedi, di una ricchezza e di una complessità che, per ovvi motivi, sfugge ai nostri occhi.…
Niente soldi, droga, auto, corruzione, violenza, ecc Questo film fornisce un sollievo importante da questi temi comuni, così come una grande educazione visiva di quello che non possiamo vedere senza un microscopio! gli effetti sonori degli stessi insetti nel loro ambiente, accompagnata dalla colonna sonora funziona bene. .colori intensi, grande illuminazione, e le attività degli animali…
Alla fine non vi ho rinunciato, non ce l'ho fatta. La sfida era troppo gustosa per arrendermi, questa era la parola che volevo suggerire a Database… segue
Nel genere, un indiscutibile capolavoro. La natura svela i suoi segreti in un armonico germogliare di immagini di una potenza espressiva inaudita. Ciò che molti possono solo immaginare, queste immagini lo svelano attraverso una ricostruzione minuziosa, fotogramma per fotogramma, di tanti piccoli miracoli di bassa quota. Senza troppo soffermarsi su questo o quel dettaglio (cosa…
Visivamente meraviglioso, accompagnato da ottima musica, un documentario tanto perfetto tecnicamente quanto piuttosto inutile nella sua complessità. Lento all'inverosimile e senza un "senso filmico", resta una pellicola che mostra senza raccontare. E' come guardare un album di spendide foto alla rinfusa. Solo per appassionati
Questa taglist nasce dalla bella playlist dell'utente Momo Blues (ispirato da Tiresia) - cui vi rimandiamo - intitolata I giardini di Monet. Noi allarghiamo il tiro e pensiamo ai giardini nel cinema, soprattutto là…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (8) vedi tutti
Eccezionale. Anche questo visto al cinema. Impresisonante. DVD!!! Voto 10
commento di BradyAffascinante viaggio in un mondo ai nostri piedi cui raramente prestiamo attenzione. Sfida poi raccolta e persino migliorata dalla serie "Planet Earth" (1 e 2) targata BBC.
commento di moviemanAnche qui tra i fili d'erba tutti divi in scene madri come ai vecchi tempi. Ma cambiare prospettiva fa sempre bene.
commento di michelVoto 5. [18.03.2012]
commento di PPAffascinante e coinvolgente, bella musica, splendida fotografia, bravissimi… attori… 8
commento di kotrabPER QUANTO E' BELLO,SEMBRA UN CARTONE ANIMATO
commento di RICHIARDGrazie davvero per averci regalato di udire e vedere cose che quando mai avremo potuto! Grazie anche per il popolo migratore. GRAZIE!
commento di aska