Nestor, ex poliziotto, s'innamora di Irma, una prostituta parigina. Lei ha una cagnetta che ama la birra, occhi piccoli e calze verdi, lui ha un cuore d'oro, ma è anche parecchio ingenuo. Per impedirle di esercitare la professione, Nestor impersona un fantomatico e generosissimo Mister X che sarà così il suo unico cliente. Poi Mister X scompare e Nestor viene accusato del suo omicidio. Ma l'amico Moustache mette le cose a posto.
Note
Non basterebbero pagine intere per raccontare questo film dal ritmo travolgente: dalle gemelline feline, alla prima rissa nel bar, a Moustache, barista filosofo ("Ma questa è un'altra storia"). Uno dei film più elettrizzanti di Wilder.
Billy Wilder è uno dei 4 o 5 registi che con i loro capolavori han reso magica la lanterna di proiezione...ma questa è un'altra storia. E IRMA, brillante fiaba ottimamente sceneggiata diretta e interpretata, se non è uno di questi grandi film, poco ci manca!
Un ottima commedia. JL è indubbiamente uno degli attori di commedia che adoravo di più anche da 'gagno'. Nonostante l'ingenuità del travestimento. Riesce ancora a stupire ed a regalare emozioni. Voto 8.
Simpatica e divertente commedia. Quasi surreale in alcune trovate "geniali". I protagonisti sono perfetti. E il personaggio più riuscito è sicuramente quello di Moustache.
Questo è un altro di quei film che parte benissimo e si perde un pò verso la fine. Peccato perchè è veramente bello, uno di quei film che rimangono impressi. Dolce, tenero ma anche incredibilmente vero!!! Perchè sciupare così la fine????
Non tra i capolavori di Wilder, dato che l'inverosimiglianza di alcune sequenze è davvero eccessiva. Ma comunque una scatenata commedia, divertente, con grandi interpreti e un finale davvero simpatico.
Irma la Dolce (1963) è una pellicola della tarda maturità di Billy Wilder che mescola sempre più la commedia con una fortissima amarezza che deriva dall'acuta analisi sociale del regista, il quale mette in scena l'ipocrisia piccolo borghese dei suoi personaggi sbattendo in faccia allo spettatore la propria ipocrisia morale.
Wilder parla di prostituzione in una… leggi tutto
Commedia divertente e ben recitata (con qualche indulgenza verso l'odiosa pratica dello sfruttamento della prostituzione, perdonabile solo considerando che è di cinquant'anni fa). Il personaggio più azzeccato, quello che fa da regista di tutto, è il barista. Cinque stelle però mi sembrano davvero eccessive. Sarebbero 3 e mezzo, a parer mio. leggi tutto
Irma la dolce Stati Uniti 1963 la trama: Nestore Patou è un candido flic parigino, che si innamora perdutamente di una “passeggiatrice” Irma “la douce”. La sua missione sarà quella di toglierla dal marciapiede, sposarla e fare famiglia insieme. La recensione: Irma la dolce altra pepita raffinata del grande cinema griffato Billy Wilder. Film tratto…
Questo è un bel film tipo Pretty Woman ma altro che Pretty Woman!! è tipo una storia così però che lui la salva però qua ancora meglio perché ci sta lemmon che è più bello di gere . È divertente film e pure più un casino però è più bello e tanto che non lo fanno in tv.vedetelo!romantico…
#iorestoacasa. Siccome l'emergenza del coronavirus continua, noi continuiamo a restare a casa e quindi vi racconto una nuova storia di "Cinema di… segue
Irma la Dolce (1963) è una pellicola della tarda maturità di Billy Wilder che mescola sempre più la commedia con una fortissima amarezza che deriva dall'acuta analisi sociale del regista, il quale mette in scena l'ipocrisia piccolo borghese dei suoi personaggi sbattendo in faccia allo spettatore la propria ipocrisia morale.
Wilder parla di prostituzione in una…
Ogni luogo paese, ha il suo posto di ritrovo, che può essere un punto di partenza o di permanenza a seconda del momento della giornata in cui ci troviamo. Nel mio caso e nel mio paese era il Bar, dopo cena era…
Sisters, Brothers and the Whities, Blacks and the Crackers, Police and Their Backers: They're All Political Actors... David Simon, dopo essere entrato… segue
Come dicevo il primo maggio dello scorso anno presentando la prima selezione, non si tratta sempre di CAPOLAVORI con la lettera maiuscola, cioè riconosciuti tali a furor di popolo (e/o di…
Sto elencando una serie di film perchè mi annoio, le ragazze non mi si filano e ho deciso di uccidere il tempo a colpi di tastiera. Eppure sto stronzo sembra non voler morire.
Nel 1956 un cantante emergente di nome Elvis Presley si avvicinò al backstage della ballerina teenager Miss Japan Beautiful al Follies Theatre di… segue
Nel mese di gennaio questo film ha ricevuto 6 voti
I primi dieci minuti, con Jack Lemmon poliziotto, sono formidabili. Dentro il seguito del film ci sono molte situazioni, gag e battute di livello, ma la scena della festa-balletto non l'ho capita, stranamente avulsa e poco divertente. Lemmon che lavora nel mattatoio e fa la gag con le teste di maiale oggi sarebbe (stavolta direi giustamente) impensabile e un tantino di cattivo gusto.…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (14) vedi tutti
Irma la dolce film magico e raffinato, una commovente favola colorata e piena di brio diretta dal geniale Billy Wilder il Dio del cinema.
leggi la recensione completa di claudio1959Bel film tipo pretty woman anzi meglio
leggi la recensione completa di RolliBilly Wilder è uno dei 4 o 5 registi che con i loro capolavori han reso magica la lanterna di proiezione...ma questa è un'altra storia. E IRMA, brillante fiaba ottimamente sceneggiata diretta e interpretata, se non è uno di questi grandi film, poco ci manca!
commento di marco biBellissimo.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiUn ottima commedia. JL è indubbiamente uno degli attori di commedia che adoravo di più anche da 'gagno'. Nonostante l'ingenuità del travestimento. Riesce ancora a stupire ed a regalare emozioni. Voto 8.
commento di BradyAltro capolavoro di Wilder con un ottimo Lemmon e una bravissima Shirley MacLaine
commento di antonio de curtisUna pietra miliare delle commedie nel cinema. Grandissimi Shirley MacLaine , Jack Lemmon e Lou Jacobi-Moustache. De vedere e rivedere. Voto 8
commento di jeffwineBello fino alla scena del fiume,poi sembra fatto da una altro regista
commento di lodgerCapolavoro. Una commedia piacevolissima.
commento di PitterSimpatica e divertente commedia. Quasi surreale in alcune trovate "geniali". I protagonisti sono perfetti. E il personaggio più riuscito è sicuramente quello di Moustache.
commento di screamQuesto è un altro di quei film che parte benissimo e si perde un pò verso la fine. Peccato perchè è veramente bello, uno di quei film che rimangono impressi. Dolce, tenero ma anche incredibilmente vero!!! Perchè sciupare così la fine????
commento di BelieverFrizzante.
commento di gio83Non tra i capolavori di Wilder, dato che l'inverosimiglianza di alcune sequenze è davvero eccessiva. Ma comunque una scatenata commedia, divertente, con grandi interpreti e un finale davvero simpatico.
commento di valien88