Quattro fratelli - Alex, i gemelli Oreste e Giacinto e Fanny - sono cresciuti in comodità in una bella villa di famiglia in campagna. Non potrebbero però essere più diversi l'uno dall'altro. Per aiutare Alex, in grave difficoltà economica, decidono di ricorrere all'unica soluzione possibile: vendere la casa paterna. Nessuno di loro può tuttavia immaginare che, il giorno dopo la firma dal notaio, possa accadere l'impensabile: il padre Sergio, in coma da molti anni, si risveglia. I dottori sono categorici: per una buona ripresa è fondamentale che torni alla sua vita quotidiana circondato dall'affetto dei figli, dai ricordi e dagli oggetti a lui più cari. E adesso? Ai quattro fratelli non resta che una sola cosa da fare: fingere che la villa non sia mai stata venduta e recuperare in gran fretta mobili, cimeli di famiglia e persino l'amato cane.
Film simpatico,godibile e scanzonato, di tanto in tanto i cineasti di casa nostra si ricordano che si può fare buon intrattenimento senza scendere in trivialità "panettonistiche"...
Bravi tutti, voto 7
Un cast di buoni attori sprecato per una sceneggiatura che condensa maldestramente commedia e dramma, senza troppo convincere in nessuno dei due registri.
Quattro fratelli , il cui padre è in coma da cinque anni , vendono la villa di famiglia per bisogno di liquidità , quando all' improvviso il genitore si risveglia ... Un film di evidente matrice teatrale , essendo tratto dall' omonima piece dei fratelli Fornari , che qui ne curano la trasposizione cinematografica . Stavolta Augusto , il più noto dei due , si limita… leggi tutto
Quattro fratelli: Alex ,superficiale donnaiolo, proprietario di un circolo sportivo. Oreste un musicista semifallito, ridotto a dirigere concerti di ragazzini con scarso talento, Giacinto un arido uomo d'affari, incapace di slanci affettivi e Fanny una ex moglie, depressa perché abbandonata dal marito, che è andato a convivere con… leggi tutto
Quattro fratelli, con un padre vedovo in coma da cinque anni, hanno appena venduto la magione avìta quando lo pseudo de cuius, miracolisticamente, si risveglia con un solo desiderio persistente: tornare nella casa dove ha allevato i figli con l'amatissima moglie. Come rientrare in possesso del prezioso immobile, senza far morire, stavolta definitivamente, il genitore superstite?
Unico… leggi tutto
Quattro fratelli, con un padre vedovo in coma da cinque anni, hanno appena venduto la magione avìta quando lo pseudo de cuius, miracolisticamente, si risveglia con un solo desiderio persistente: tornare nella casa dove ha allevato i figli con l'amatissima moglie. Come rientrare in possesso del prezioso immobile, senza far morire, stavolta definitivamente, il genitore superstite?
Unico…
"La casa di famiglia" è il riadattamento di una pièce teatrale che dà la chiara sensazione di essere sceneggiata in modo vagamente superficiale: si vedono le potenzialità discrete del soggetto, ma tanti punti nel film vengono appena abbozzati e poi dimenticati con una facilità non certo consona a un lavoro di un certo livello. Viene da pensare all'ex marito…
Quattro fratelli , il cui padre è in coma da cinque anni , vendono la villa di famiglia per bisogno di liquidità , quando all' improvviso il genitore si risveglia ... Un film di evidente matrice teatrale , essendo tratto dall' omonima piece dei fratelli Fornari , che qui ne curano la trasposizione cinematografica . Stavolta Augusto , il più noto dei due , si limita…
Film ordinati secondo anno di uscita visti nel mese di Marzo.
Serie TV concluse:
1a L'Amica Geniale;
1a She's Gotta Have It;
2a The It Crowd;
4a That's 70 show.
E voi cosa avete visto?
Senza la presenza - gradita e ingombrante - del fenomeno Checco Zalone, l’unico che sposta gli equilibri del nostro botteghino negli ultimi anni,… segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (6) vedi tutti
Film simpatico,godibile e scanzonato, di tanto in tanto i cineasti di casa nostra si ricordano che si può fare buon intrattenimento senza scendere in trivialità "panettonistiche"... Bravi tutti, voto 7
commento di GnaulzNon più che sufficiente. Ma la gag del "busto di Beethoven" vale da sola la visione.
leggi la recensione completa di silviodifedeCommedia leggera e divertente ...
leggi la recensione completa di daniele64Film bello simpatico con gags da ridere e mai banali.Bene gli Interpreti (Gioli su tutti ...) !!! voto.8.
commento di chribio1Un cast di buoni attori sprecato per una sceneggiatura che condensa maldestramente commedia e dramma, senza troppo convincere in nessuno dei due registri.
commento di Fanny SallyPiacevole commedia, leggera,ma non frivola
leggi la recensione completa di Furetto60