Espandi menu
cerca
La ragazza nella nebbia

Regia di Donato Carrisi vedi scheda film

Recensioni

L'autore

MonsieurGustaveH

MonsieurGustaveH

Iscritto dal 9 maggio 2016 Vai al suo profilo
  • Seguaci 23
  • Post -
  • Recensioni 9
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su La ragazza nella nebbia

di MonsieurGustaveH
6 stelle

 

Dalla carta allo schermo, il passo è breve; l'unico rischio è quello di farlo più lungo della gamba. 

Tale concetto risulta ancora più incisivo quando l'autore dell'opera di partenza coincide con il realizzatore della trasposizione della stessa.

 

Sarà stato in grado Donato Carrisi, uno tra i più promettenti e talentuosi romanzieri di genere della nostra penisola, a non cadere in fallo?

 

Donato Carrisi, Lucrezia Guidone

La ragazza nella nebbia (2017): Donato Carrisi, Lucrezia Guidone

 

Dapprima sceneggiatore teatrale e televisivo, pubblica nel 2009 il suo primo romanzo, “Il Suggeritore”, che diverrà in breve un best seller internazionale.

Con l'adattamento per il grande schermo de “La Ragazza nella Nebbia”, Carrisi sancisce il suo esordio alla regia e alla sceneggiatura cinematografica, facendosi carico di un progetto che pareva da tempo dover essere un naturale punto d'arrivo per l'autore, dato l'approccio narrativo fortemente “cinematografico” che quest'ultimo infonde nelle proprie opere.

Vi è però una premessa essenziale da fare: il romanzo in questione, datato 2015, costituisce certamente uno tra i picchi più bassi della sua produzione letteraria, in particolar modo se messo a confronto con il già citato “Il Suggeritore” ed il suo seguito, “L'Ipotesi del Male”, dotati di spessore decisamente maggiore. La componente più sdrucciolevole sono personaggi indubbiamente dimenticabili ed un intreccio in cui tutto appare eccessivamente classico e di riporto, senza contare un finale paradossalmente confusionario nella sua semplicità: troppo raffazzonato, didascalico e ai limiti della credibilità.

Purtroppo il classico finale "da amaro in bocca" non è esattamente una novità per Carrisi, che per una volontà troppo morbosa di stupire il lettore tende talvolta a spingere troppo sull'acceleratore in dirittura d'arrivo, finendo per sbandare e generare situazioni fin troppo forzate.

Posto quanto detto finora, si può d'altro canto osservare anche il risvolto della medaglia: nonostante questo non sia il sua miglior romanzo, probabilmente è quello che meglio si prestava ad essere trasporto per un film d'esordio, dal momento che la struttura dello stesso e gli eventi in esso narrati - così come le conseguenti implicazioni - sarebbero risultati, con i dovuti accorgimenti, i più semplici da adattare.

Senza dubbio si può affermare che il Carrisi regista (e sceneggiatore) non abbia tradito più del dovuto il Carrisi scrittore, anzi: da questo punto di vista, infatti, il film risulta pressoché assimilabile al romanzo, riprodotto pedissequamente con taluni passaggi semplicemente snelliti. Per contro, sarebbero stati invece da approfondire diversi aspetti che rimangono fin troppo superficiali: non basta una croce al collo per delineare una comunità prepotentemente religiosa - quasi una setta - del quale avremmo voluto tutti sapere di più.

Il buon Donato ha doti di grande prosatore e da questo punto di vista anche il film non delude: 127 minuti pieni e ritmati. La costruzione delle inquadrature è sicuramente efficace e dal punto di vista registico l'autore mostra una discreta abilità, sebbene scivoli a più riprese in un'impostazione più vicina al prodotto televisivo che a quello cinematografico; in effetti, il tasto più dolente della pellicola risiede proprio in questa discontinuità. Tale vizio di forma risulta essere ancor più enfatizzato dagli evidenti problemi relativi al casting, vedasi ad esempio i coniugi Kastner - i genitori della ragazza scomparsa - così come i membri delle forze armate locali che, non appena entrano in scena, vanno a spezzare di netto l'aura di tensione fino a quel momento creatasi a causa della propria fiacchezza interpretativa. A ciò si aggiungono poi scelte di caratterizzazione spesso troppo stereotipate: la figlia del professore ribelle e un po' punk, il ragazzo introverso segretamente innamorato, il misantropo ispettore senza pietà e la vecchia giornalista “custode dell'arcano” destinata a perire inascoltata. Tutto già visto e rivisto.

Un'insieme di ingenuità piuttosto comuni per un esordiente, che ben lasciano intuire quanto il regista debba ancora pienamente imboccare un sentiero differente da quello fino a quel momento battuto.

Rimanendo in tema di personaggi, Carrisi ha affermato di essersi sempre prefigurato l'agente speciale Vogel - l'ispettore assegnato al caso della sparizione della piccola Anna Lou - con Toni Servillo che, effettivamente, risulta perfetto in un ruolo che non può non riportare alla mente “La ragazza del lago”, in cui interpretò il commissario Giovanni Sanzio. La sua prova e quella di un Alessio Boni raramente visto così in forma - che qui interpreta Loris Martini, insegnante additato da Vogel come principale indiziato - sorreggono il film fino alla fine, generando una perfetta dicotomia psicologica in cui diviene sottilissima la linea tra bene e male.

 

 

Alessio Boni

La ragazza nella nebbia (2017): Alessio Boni

Toni Servillo

La ragazza nella nebbia (2017): Toni Servillo

 

 

Nulla di troppo rilevante da segnalare per Lorenzo Richelmy (Borghi) e Jean Reno (il dottor Flores), se non l'audacia di quest'ultimo nello scegliere di recitare per tutta la durata del film in lingua italiana (senza cavarsela nemmeno male).

Ottima risulta l'ambientazione, altra peculiarità stilistica dell'autore per cui quest'ultima risulta essere spesso indefinita, quasi frutto della commistione di elementi provenienti da differenti zone del globo; unita a musiche minimali ma funzionali, essa descrive perfettamente un ambiente totalmente ovattato e chiuso in sé stesso.

Evidente è inoltre la massiva ispirazione a fatti di cronaca nera che hanno scosso il nostro paese negli ultimi anni, contornati da una sprezzante critica al giornalismo come inattendibile mezzo di informazione e mero procacciatore di “mostri umani” per le bocche affamate del pubblico: l'importante non è la verità, ma lo scoop e – ancor di più - la celerità con cui si è in grado di darlo in pasto all'audience (“25 minuti prima degli altri”, contratto verbale stipulato tra l'agente Vogel e la giornalista Stella Honer).

Per quanto concerne il finale, ispirandosi dichiaratamente a colossi del genere (di cui il film è ricco di citazioni) quali ad esempio “I Soliti Sospetti”, il regista riesce a utilizzare il mezzo cinematografico nel pieno delle proprie possibilità, andando a narrare per immagini una sequenza cardine in modo assolutamente chiaro ed incisivo, restituendo un risultato decisamente migliore di quello stampato su carta, totalmente denigrato da chi scrive.

 

Riprendendo la domanda iniziale, è quindi riuscito Carrisi a non incespicare su se stesso?

 

Con tutte le probabilità del caso, stiamo genuinamente parlando di un film sufficiente o poco più, che si porta sulle spalle tutti i difetti dell'opera da cui deriva; la cosa più importante è però che con “La Ragazza nella Nebbia” nasce un nuovo regista, che ci si auspica possa col tempo affinarsi e regalarci anche qualche soddisfazione. Senza dubbio l'abilità e la volontà di rinnovare un genere ormai stantio nel panorama italiano sono presenti e risolute, ma diamo tempo al tempo. Per il momento, godiamoci questo gradevole esordio nella speranza di un futuro radioso.

 

 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati