Rinchiuso in manicomio a seguito di una acuta crisi, un uomo racconta al medico di essere John Trent, investigatore privato incaricato di ritrovare Sutter Cane, autore di bestseller dell'horror, misteriosamente scomparso. Trent lo ha cercato a Hobb's End, un paese non segnato sulle carte, in cui Cane ha ambientato il suo precedente romanzo. E Trent pensava ad un espediente pubblicitario. Invece... Uno degli horror più "gotici" e più complessi, dove la dimensione metafisica assume la valenza di un rovello intellettuale. Un viaggio scandito dall'angoscia attraverso gli inquietanti meandri della mente umana e nei labirinti della manipolazione delle masse. Una progressione narrativa implacabile.
Un film assolutamente da riscoprire, un capolavoro dimenticato che sancisce definitivamente la maestria di John Carpenter nel fare un cinema povero di mezzi ma ricco di idee, personale, spiazzante e orgogliosamente anticonvenzionale, che unisce cinema basso e cinema alto con un occhio di riguardo alla politica e alla critica sociale. Voto 9
L'idea e la trasversalità ci sarebbero anche, il "delicato" incontro scontro tra reale e surreale, religione (fede) e pura narrazione (fantastica) potrebbero trasformare un buon soggetto in capolavoro...ma non è certo questo il caso. Sam Neil ridicolo a dire poco.
Capolavoro metafilmico di Carpenter (infamissima la traduzione italiana che non capisce nulla dell'autocitazione narrativa). Ritmo incalzante ed effetti azzeccati. Clima noir quasi gotico. Grande Sam Neill (già lo amavo da "Possession").
Ebbi la fortuna di vederlo al cinema, e quando uscii avevo una strana percezione della "realtà"... Voto 8.
Altro film geniale, John Carpenter quando ci si mette è davvero bravo. Ottimo cast. Ah…attenzione,se non siete folli alla fine del film forse ci diventerete! ;)
Probabilmente il miglior Carpenter tra apparenza e reale. Visionario, criptico, intelligente ed originale. Finale da brividi e Neill in una forma eccelsa.
strabiliante horror che scava nei meandri della mente e dell'inconscio. riflessione sul rapporto con i libri e sulla distinzione tra realtà e finzione, che qui sono davvero difficili da controllare e distinguere. ci porta in un viaggio di orrore .
forse uno dei migliori horror mai creati!CARPENTER ci trascina in un vortice di tensione e follia pura con inquadrature agghiaccianti e sequenze claustrofobiche!!(una chicca nel genere)
CARPENTER:UN FILM UN CAPOLAVORO!Perfetto meccanismo della sceneggiatura inserito in un 'atmosfera a dir poco terrificante.uno dei migliori film di smpre.top 100.
Una "pedante" premessa. Il film si intitola, in originale, In the Mouth of Madness, come il libro di Sutter Cane: il doppiaggio della versione italiana, quando il libro viene nominato nel film, lo traduce correttamente con Nelle fauci della follia. Il problema, però, è un altro: perchè questa fondamentale identificazione tra titolo del film e titolo del… leggi tutto
Jhon Trent è un investigatore spesso impegnato nello smascherare frodi fiscali. Un giorno viene coinvolto in un caso particolare: Sutter Cane, celeberrimo autore di romanzi horror che infervorano la popolazione, è scomparso. Le sue indagini lo porteranno a Hobb's End, una delle località dei romanzi di Cane, dove scoprirà qualcosa di tremendo. Il film, chiaramente di…
Terzo capitolo della cosiddetta “trilogia dell’Apocalisse” (iniziata nel 1982 con La cosa e proseguita nel 1987 con Il signore del Male), Il seme della follia da’ l’opportunità a John Carpenter di ritornare su una storia a lui molto congeniale dopo la parentesi su commissione di Avventure di un uomo invisibile (1992). Visibilmente in stato di grazia e…
Howard Phillips Lovecraft, conosciuto più comunemente come H.P. Lovecraft, il "visionario di Providence", è stato scrittore, poeta, saggista e critico letterario ed è riconosciuto tra i massimi…
L'importanza della colonna sonora si rivela spesso fondamentale nel contribuire al successo di un film. In particolare per il genere thriller e horror. Ne sa qualcosa Dario Argento, tra i primi -in Italia ma non solo-…
Convergenze parallele. “Si tratta di una coincidenza che esercita comunque un certo fascino sulla mia coscienza.” Elaborazione del lutto. Ricerca di riscatto nel tentativo di porre rimedio…
Chiuso in un manicomio l'ispettore John Trent, specializzato nello scoprire le truffe intentate ai danni delle assicurazioni, racconta ad uno psichiatra e a noi tramite flashback, la sua storia.Chiamato ad indagare sulla scomparsa di Sutter Cane, un noto scrittore di romanzi horror,dopo che in un ristorante ha rischiato di essere decapitato con un'ascia da un folle,che…
Ed eccoci con Il seme della follia, pellicola uscita sugli schermi italiani il 4 Maggio del 1995, ma che viene unanimemente considerata dell’anno prima, e infatti proprio in Italia fu presentata in esclusiva al Noir in Festival il 10 Dicembre del ’94.
Terzo e conclusivo capitolo della Trilogia dell’Apocalisse carpenteriana, dopo La cosa e Il signore del…
In occasione del 70° compleanno del Maestro John Carpenter, ho pensato di riprendere mano al 'format' delle playlist per proporre una sorta di omaggio, sotto forma di pseudo-articolo, a uno dei miei Autori…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (32) vedi tutti
Do you read Sutter Cane...?
commento di Arch_StantonUn vero horror d'autore.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiUn capolavoro in ogni minimo dettaglio, Sam Neill perfetto. Voto 10
commento di Doc77Un film assolutamente da riscoprire, un capolavoro dimenticato che sancisce definitivamente la maestria di John Carpenter nel fare un cinema povero di mezzi ma ricco di idee, personale, spiazzante e orgogliosamente anticonvenzionale, che unisce cinema basso e cinema alto con un occhio di riguardo alla politica e alla critica sociale. Voto 9
leggi la recensione completa di rickdeckardL'idea e la trasversalità ci sarebbero anche, il "delicato" incontro scontro tra reale e surreale, religione (fede) e pura narrazione (fantastica) potrebbero trasformare un buon soggetto in capolavoro...ma non è certo questo il caso. Sam Neil ridicolo a dire poco.
commento di SaleinzuccaHorror puro di grande qualità, del maestro Carpenter
leggi la recensione completa di Furetto60Capolavoro metafilmico di Carpenter (infamissima la traduzione italiana che non capisce nulla dell'autocitazione narrativa). Ritmo incalzante ed effetti azzeccati. Clima noir quasi gotico. Grande Sam Neill (già lo amavo da "Possession"). Ebbi la fortuna di vederlo al cinema, e quando uscii avevo una strana percezione della "realtà"... Voto 8.
commento di ezzo24Tra i miglior film horror di sempre, grande Carpenter voto 8
leggi la recensione completa di legolasIl perfetto film horror. Demoni, immaginazione, alienazione, paradossi spazio-temporali, colpi di scena a non finire. Uno dei migliori.
commento di bebabi34Film con una trama intrigantissima,a mio avviso il film più bello di John Carpenter.
commento di lorisbaAltro film geniale, John Carpenter quando ci si mette è davvero bravo. Ottimo cast. Ah…attenzione,se non siete folli alla fine del film forse ci diventerete! ;)
commento di Talassodirei un film geniale da cinque stelle.
commento di zooooomk3Tu leggi Sutter Cane?
commento di Utente rimosso (Snake Plissken)film che inizia bene,ma che poi finisce troppo sul ridicolo
commento di danandre67Probabilmente il miglior Carpenter tra apparenza e reale. Visionario, criptico, intelligente ed originale. Finale da brividi e Neill in una forma eccelsa.
commento di Utente rimosso (Luke Vacant)VOTO: 7/10. Uno dei migliori horror degli anni '90.
commento di prelelle7/10
commento di alex77Assieme a "Il Signore del male", il più bel Carpenter. Un incubo ad occhi aperti che lascia il segno.
commento di robredMalsano!
commento di cavalarsvoto: 9
commento di alice89Voto 7.5! Ecco un horror molto suggestivo, con alcune sequenze davvero allucinanti. Un viaggio oscuro nelle fauci della follia!
commento di Mr Blondestrabiliante horror che scava nei meandri della mente e dell'inconscio. riflessione sul rapporto con i libri e sulla distinzione tra realtà e finzione, che qui sono davvero difficili da controllare e distinguere. ci porta in un viaggio di orrore .
commento di carpaDavvero un horror portentoso, con atmosfere inquietanti.
commento di screamUn capolavoro dell'horror!! Intrigantissimo, da brivido!!! Carpenter in grandissima forma!! Fantastico!!
commento di cinefilo87Capolavoro dell'horror diretto magistralmente da John Carpenter. Una trama inquietante e terrificante con risvolti gotici. Da vedere e rivedere!
commento di jeffwineUn horror straordinario, uno dei migliori in assoluto, una delle vette raggiunte da Carpenter insieme a La Cosa
commento di TravisIL MIGLIOR FILM DI CARPENTER E CAPOLAVORO DELL'HORROR!!!
commento di CERAUNAVOLTAforse uno dei migliori horror mai creati!CARPENTER ci trascina in un vortice di tensione e follia pura con inquadrature agghiaccianti e sequenze claustrofobiche!!(una chicca nel genere)
commento di mr.wangQuesto film-libro è, per così dire, il "Bignami" della letteratura e del cinema dell'orrore. Splendido il finale metafilmico.
commento di willhardCARPENTER:UN FILM UN CAPOLAVORO!Perfetto meccanismo della sceneggiatura inserito in un 'atmosfera a dir poco terrificante.uno dei migliori film di smpre.top 100.
commento di superficie 213La visione di un universo fantastico ed apocalittico è alla base di questo capolavoro dell'horror contemporaneo.
commento di Rock