Durante un fallito attentato alla sede dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, un terrorista viene contagiato da un misterioso virus. Per evitare un'epidemia, ma anche perché la cosa non trapeli, la Cia fa precipitare da un ponte il treno su cui l'uomo si è rifugiato. Si salvano solo i passeggeri di prima classe. Cast internazionale per un brutto film di produzione italiana.
Qui di brutto c'è solo la vostra opinione sul film, il quale è più che buono, e molto meglio di altri film da voi portati in palmo di mano. Voto al film 7- . Voto a film.tv 4
Un cast all stars or old stars, insomma le solite furbate di Ponti and Wife, gliene fosse andata bene una??!! Qui addirittura furono denunciati per esportazione di valuta, insomma con al scusa del film esportarono caché a non finire, più altro fasulli.
Il treno sappiamo da sempre che è un veicolo di storie appassionanti, e qui c'era l'aggravante di una epidemia, ma i due atori … leggi tutto
Un treno carico di stars cinematografiche in cui la Loren fa gli onori di casa come prescrive la produzione di casa Ponti.Due terroristi(no global?) fanno un attentato in cui sono infettati da un virus che gli statunitensi stanno coltivando in laboratorio in previsione,forse,di una guerra batteriologica.Uno di loro prende il treno che da Ginevra va a Stoccolma rischiando di infettare il migliaio… leggi tutto
L'attacco di una cellula terroristica svedese (sic!) alla sede di Ginevra dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (all'epoca in cui il terrorismo era politico e non religioso) comporta il contagio di uno di essi con un virus "sconosciuto", fortemente contagioso e fonte di una malattia letale. Il terrorista si imbarca sul treno Ginevra-Stoccolma e viene a contatto con molti dei mille… leggi tutto
30 luglio 1992 fa un caldo cane, l'afa è assfissiante e ''mamma rai'' pensa bene di somministrare all'accaldato popolo italiano il secondo film ad alta tensione in prima serata nel giro di 17 giorni. Per la cronaca il 13 luglio precedente la rai trasmise in prima serata ''u-boot 96'' film ''ad alta tensione'' di Wolfgang Petersen. Avevo 9 anni e mio padre che di anni ne aveva 37…
L'attacco di una cellula terroristica svedese (sic!) alla sede di Ginevra dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (all'epoca in cui il terrorismo era politico e non religioso) comporta il contagio di uno di essi con un virus "sconosciuto", fortemente contagioso e fonte di una malattia letale. Il terrorista si imbarca sul treno Ginevra-Stoccolma e viene a contatto con molti dei mille…
Capolavoro del genere thrilling: il treno che viaggia verso la morte portando con sé un carico marcio di umanità potenzialmente malata metaforeggia la mostruosità di un assetto sociale che tende a dimenticare e a sbarazzarsi delle classi non produttive, quelle che nuocciono quindi allo sviluppo economico del jet set rivelandosi esiziali per la crescita di chi fa…
una grande e maestosa produzione italiana che unisce attori di grido, star ormai del passato e caratteristi italiani della B in un unica opera che vorrebbe sfidare i colossi americani. Solo leggendo i titoli iniziali si può capire che siamo difronte ad un quadro che vuole raccontarci cos'era il cinema italiano e di cosa disponeva. a parte il lato storico-cinematografico il film è…
Fin dalle origini del cinema sono state due le figure emblematiche, usate e riutilizzate in ogni contesto per rappresentare la grande novità dell’immagine in movimento. In seguito sono diventate figure…
Il 20 Settembre Sofia Loren compirà 80 anni: si tratta di un traguardo importante per l’attrice italiana più famosa nel mondo. Recentemente Sofia ha interpretato il film “La voce umana”,…
Questa lista nasce un po’ come gioco, e un po’ da un’ esigenza più seria.
Come nasce la passione per il cinema? Quando?
Credo ci sia una ragione profonda e radicata se questa passione si…
Super Cast Internazionale per un Classico Filmone Spionistico ed Azione di quelli tosti come si facevano negli anni '70 solamente che ha qualche momento di stanca (forse dovuto ai 123' di visione totale) mentre in vari punti si fa piu' intraprendente.Quindi alla fine,occasione non molto effervescente ma lo stesso godibile.Da notare anche la presenza di Lionel Stander.voto.6.5.
Nonostante non sia certo un capolavoro,il film nel suo genere è discretamente godibile e offre anche qualche flebile riflessione sul clima del periodo da guerra fredda, dove i militari finiscono sempre per avere l'ultima voce in capitolo. Si poteva osare di più, ma resta comunque una carrellata di attori più o meno grandi e più o meno sulla cresta dell'onda, oltre che una variante…
In pieno apogeo del genere catastrofico, ecco che anche la premiata ditta Ponti apporta il suo granello di sabbia con “Cassandra Crossing”. L'idea non sarebbe nemmeno malissimo soprattutto considerato l'ottimo (quanto eterogeneo) cast messo assieme per l'occasione, solo che la sceneggiatura è alquanto approssimativa, quasi solo abbozzata, e la realizzazione tecnica dev'essere costata non…
Un classico del filone italian-catastrofico anni '70. Un virus malefico infetta i passeggeri di un treno. Il governo trova una geniale soluzione al problema: dirottare il treno in Polonia e farlo precipitare in un fiume, da un ponte pericolante. In questo modo l'infezione dovrebbe essere contenuta. Non serve essere dei microbiologi per capire che gli sceneggiatori di questo film dovevano essere…
A bordo di un treno che viaggia sulla linea Ginevra - Stoccolma viaggia un terrorista (Lou Castel) che ha contagiato moltissimi viaggiatori dopo un avere contratto accidentalmente una terribile malattia durante un'incursione nel laboratorio dell'Organizzazione Mondiale della Sanità dove gli americani stanno sperimentando un'arma batteriologica. Per evitare che il virus si trasformi in…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (4) vedi tutti
Vero: inverosimile, lungo e noioso. Ma rimane comunque un mito della mia infanzia!
commento di ssiboniUn film mito della mia infanzia, rivisto a distanza di quarant'anni l'ho trovato stupidamente inverosimile e insopportabilmente lungo e noioso.
commento di OssNon mi pare poi così brutto… è datato ma tutto sommato ha suspance.
commento di Band24Qui di brutto c'è solo la vostra opinione sul film, il quale è più che buono, e molto meglio di altri film da voi portati in palmo di mano. Voto al film 7- . Voto a film.tv 4
commento di cabaletta