Giuseppe Di Noi è un geometra da sette anni emigrato in Svezia, dove ha fatto fortuna con la sua piccola impresa edile. Torna in Italia per far conoscere il suo Paese alla moglie Ingrid, ma alla frontiera viene inspiegabilmente fermato e quindi arrestato. Tradotto in carcere, scopre di essere accusato di omicidio colposo. Giuseppe resta coinvolto in una rivolta e per questo spedito in un carcere ancora più duro...
Note
Tentativo riuscito (a parte qualche concessione allo spettacolo) di tracciare il quadro disumano e disumanizzante della giustizia italiana. Molto efficace l'interpretazione di Sordi.
Lo vidi una volta,da ragazzo, angoscia pura: non riuscivo a capacitarmi di come potesse il grande mattatore, che tante risate mi aveva procurato, inquietarmi così! Davvero straziante la sorte del povero detenuto ingiustamente!
E se capitasse a me?
Voto 9 per la trascendenza di sordi da comico in drammatico attore da applausi!
Grande film sul quale tutto quanto di buono si poteva dire, lo hanno già detto gli altri, ai quali mi aggrego. Aggiungo solo che rimpiango Sordi e non pochi altri (grandi) attori, di un periodo probabilmente irripetibile. Voto: 9.
È la terza volta che vedo questa perla di Nanni Loy e sempre mi prende un groppo allo stomaco .
L' efficacia della rappresentazione di Sordi ti fa entrare in questo incubo dall'inizio alla fine
Sono passati 50 anni e ci si interroga ancora sulle lungaggini dei processi e sulle ingiustizie processuali.
Loy forse esagerando un po' ci aveva visto gius
Giuseppe Di Noi entra in contatto con la giustizia italiana senza aver fatto niente per meritarselo. Un universo kafkiano che stritola le capacità di resistenza fino all'eccesso. Che abbassa le difese immunitarie della fiducia per il prossimo. Di Noi è un urlo di sdegno che rimane muto. Una maschera tristemente figlia delle distorsioni italiche.
Tragicommedia dai toni kafkiani e con pretese di denuncia civile, dove un umorismo disperato riesce a dare forza espressiva alla frustazione che provoca il sistema giudiziario italiano. Molto attuale si avvale di un Sordi d'annata.
Bello, intenso, rappresenta ottimamente il dramma di uno sfigatissimo Sordi. Mancano ritmo e qualche spunto per vivacizzare lo spettatore, ma questo si ripete in tutti i film drammatici italiani
bello. un film di denuncia, che non fa mai esplodere il senso di ingiustizia e la rabbia che attraversa le vicende di un sempre grandissimo albertone. c'è anche lino banfi nelle vesti del capo del carcere…
Detenuto in attesa di giudizio Italia 1971 la trama: Il geometra Giuseppe Di Noi uno stimato geometra di Tivoli, da anni vive e lavora in Svezia, dove è sposato con una donna svedese e padre di due bambini. Decide dopo un buon contratto di lavoro acquisito, di portare la sua famiglia in viaggio in Italia in vacanza. Alla frontiera il Di Noi viene arrestato dalla polizia di… leggi tutto
La critica al sistema giudiziario/carcerario/burocratico italiano va di pari passo con quella all'italiano furbo, scansafatiche, inattendibile maneggione. Loy si spinge un po' oltre alla classica ironia/satira da commedia all'italiana, prende qualcosa da Risi e lo deforma in questo racconto allegorico in cui la sorte del protagonista è segnata, pur a sua completa insaputa. Anche quando… leggi tutto
Un film complicato da un sistema giudiziario-carcerario disumano e disumanizzante. Una volta avviato il meccanismo diventa difficile per ognuno “ Di Noi” uscirne anche se siamo innocenti. Il potere in questo caso non ha un solo volto, ma tanti troppi ognuno legato ad un passaggio burocratico freddo e formale. Il nostro geometra ormai da anni in Svezia quando decide di tornare in…
Ecco cos’è “Time”, creata e scritta da Jimmy McGovern (Priest, Liam, Accused, Common) e diretta da Lewis Arnold (Misfits, BroadChurch) per BBC: a metà del primo episodio di un’ora…
Il geometra originario della provincia di Roma Giuseppe Di Noi risiede e lavora da anni in Svezia. Nel paese nordico ha messo su famiglia; decide di portare la moglie Ingrid ed i due figli a visitare l'Italia, che raggiunge a bordo della sua vettura. Appena oltrepassato il traforo del Monte Bianco, è arrestato senza che gli siano fornite spiegazioni; all'insaputa di Ingrid è…
Detenuto in attesa di giudizio Italia 1971 la trama: Il geometra Giuseppe Di Noi uno stimato geometra di Tivoli, da anni vive e lavora in Svezia, dove è sposato con una donna svedese e padre di due bambini. Decide dopo un buon contratto di lavoro acquisito, di portare la sua famiglia in viaggio in Italia in vacanza. Alla frontiera il Di Noi viene arrestato dalla polizia di…
Come vedete qui di seguito, i 100 film selezionati sono all'incirca per la metà italiani e per la metà prodotti all'estero.
Inoltre, la maggioranza di essi (68…
E' arrivato Maggio ed è tempo della mia playlist mensile dei titoli visti ad Aprile, mese in cui i Film italiani la fanno da padrone.
Come noterete ho approfondito il genere della commedia all'italiana, retta…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (15) vedi tutti
Qualcuno doveva aver calunniato Giuseppe D.
leggi la recensione completa di tafoLo vidi una volta,da ragazzo, angoscia pura: non riuscivo a capacitarmi di come potesse il grande mattatore, che tante risate mi aveva procurato, inquietarmi così! Davvero straziante la sorte del povero detenuto ingiustamente! E se capitasse a me? Voto 9 per la trascendenza di sordi da comico in drammatico attore da applausi!
commento di LucioLoLoryLoreGrande film sul quale tutto quanto di buono si poteva dire, lo hanno già detto gli altri, ai quali mi aggrego. Aggiungo solo che rimpiango Sordi e non pochi altri (grandi) attori, di un periodo probabilmente irripetibile. Voto: 9.
commento di Roberto MorottiGrande prova di Alberto Sordi, con Un borghese piccolo piccolo il suo film più amaro e drammatico.
leggi la recensione completa di claudio1959È la terza volta che vedo questa perla di Nanni Loy e sempre mi prende un groppo allo stomaco . L' efficacia della rappresentazione di Sordi ti fa entrare in questo incubo dall'inizio alla fine Sono passati 50 anni e ci si interroga ancora sulle lungaggini dei processi e sulle ingiustizie processuali. Loy forse esagerando un po' ci aveva visto gius
commento di Zico1964Giuseppe Di Noi entra in contatto con la giustizia italiana senza aver fatto niente per meritarselo. Un universo kafkiano che stritola le capacità di resistenza fino all'eccesso. Che abbassa le difese immunitarie della fiducia per il prossimo. Di Noi è un urlo di sdegno che rimane muto. Una maschera tristemente figlia delle distorsioni italiche.
commento di Peppe ComuneContribuì al dibattito sull’ inefficienza giudiziaria italiana…più che mai attuale! Tra i migliori di Loy con un ottimo Sordi.
commento di vjarkivDramma sulla malagiustizia ed il pessimo stato delle nostre carceri, sempre attuale. Sordi, venuto da un altro pianeta.
leggi la recensione completa di alfatocoferoloOttimo dramma, con un Sordi strepitoso in un ruolo atipico.
leggi la recensione completa di Furetto60Quadro straziante sulla situazione carceraria italiana.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiTragicommedia dai toni kafkiani e con pretese di denuncia civile, dove un umorismo disperato riesce a dare forza espressiva alla frustazione che provoca il sistema giudiziario italiano. Molto attuale si avvale di un Sordi d'annata.
commento di IGLI-
commento di DaltonBello, intenso, rappresenta ottimamente il dramma di uno sfigatissimo Sordi. Mancano ritmo e qualche spunto per vivacizzare lo spettatore, ma questo si ripete in tutti i film drammatici italiani
commento di sonicyouth…il giudizio è stato emesso: buon film!
commento di moviemanbello. un film di denuncia, che non fa mai esplodere il senso di ingiustizia e la rabbia che attraversa le vicende di un sempre grandissimo albertone. c'è anche lino banfi nelle vesti del capo del carcere…
commento di antimes