Espandi menu
cerca

Trama

Uno strano omicidio sconvolge la vita sempre uguale di Acitrullo, sperduta località dell'entroterra abruzzese. Quale occasione migliore per il sindaco e il suo vice per far uscire dall'anonimato il paesino? Oltre alle forze dell'ordine infatti, accorrerà sul posto una troupe del famigerato programma televisivo Chi l'acciso?, condotto da Donatella Spruzzone. Grazie alla trasmissione e all'astuzia del sindaco, Acitrullo diventerà in men che non si dica famosa come e più di tante altre città scene del crimine.

Trailer

Commenti (14) vedi tutti

  • molto divertente , grottesco forse esagerato ma anche intelligente, acuto nella denuncia. un vero miracolo di San Ceppato!! voto 8

    commento di giulmar
  • Avete notato il libro "Il delitto di Acitrullo .. prefazione di Pietro Pacciani"!! :-))) al film, voto 7

    commento di stokaiser
  • Dissacrante commedia grottesca sulla creduloneria televisiva che raggiungerà il suo apice nel 2022 portando l'Italia alla rovina. Peccato per le scene inutili e quelle incomprensibili in dialetto.

    commento di gruvieraz
  • Commedia grottesca a corrente alternata: ci sono ottime cose, ma pure idee futili e ripetitività. Bella l'ambientazione ed ottima la colonna sonora. 6½. Errore scheda FilmTv: Bianca Guaccero inserita al posto di Antonia Truppo

    leggi la recensione completa di ShermanMcCoy
  • Più compatto del precedente "Italiano medio" ma ancora artisticamente migliorabile (la fotografia ha uno stampo televisivo evidente). Divertente però!

    commento di Stefano L
  • Voglio andare a vivere ad Acitrullo ed assistere al miracolo di San Ceppato ....

    leggi la recensione completa di daniele64
  • Meno catastrofico di "Italiano Medio", ma non basta. Un paio di trovate non bastano in un lungometraggio, anche perché il resto è pura stupidità. Evidenti difetti di scrittura e regia fanno risaltare tutti i punti deboli e questo gruppo sembra ripetersi uguale a sè stesso da anni. Non va.

    leggi la recensione completa di silviodifede
  • Commedia grottesca sull'ignoranza di paese, sulla cattiveria dei media e sulla inesauribile sete di potere. Argomenti interessantissimi, peccato per una regia secondo me poco preparata per un film con queste tematiche. Lo volevo più cattivo questo film!

    leggi la recensione completa di ClintZone
  • Un film che è un po' una pazzia, a volte improponibile a volte geniale, un umorismo che mi piace.

    leggi la recensione completa di tobanis
  • Buone le idee, scarsa la realizzazione

    leggi la recensione completa di Furetto60
  • Un film sincero e genuino.

    leggi la recensione completa di Carlo Ceruti
  • Quando qualunque cosa arriva in TV, smette di essere verità e diventa intrattenimento.

    leggi la recensione completa di champagne1
  • Un guazzabuglio esilarante e originale di sketch e caratteristi

    leggi la recensione completa di lino99
  • Parodia di un'Italia mostruosa, sciatta, superficiale soprattutto perché teledipendente e succube del richiamo di massa, il secondo Capatonda è in effetti un turbine piuttosto riuscito e divertente,in special modo nel suo iniziale avvio tutto sprint, gags e scenette dal ritmo sostenuto,quasi scoppiettante. Satira verso chi ci prova senza riuscirci.

    leggi la recensione completa di alan smithee
Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Recensioni

La recensione più votata è positiva

M Valdemar di M Valdemar
7 stelle

    Campobasso State of mind. Esiste un'altra via per la commedia (all')italiana? Maccio Capatonda, a suo modo, con inconfondibili stile e tratto, sorpassa (su una corsia in divenire) la strada maestra provinciale della stantia, zombesca, sempre uguale a sé stessa, produzione nazionale (altro che rinascita! Ma di che cianciate, San Ceppato?!!) e, dopo l'opera d'esordio,… leggi tutto

11 recensioni positive

Recensioni

La recensione più votata delle sufficienti

Piace91 di Piace91
5 stelle

L'amaraccio fa schifo. Il babbacchione meno. Quindi, se mangi il babbacchione dopo aver bevuto l'amaraccio, il babbacchione ti sembrerà squisito. Allo stesso modo, se negli ultimi anni al cinema hai bevuto tanti amaracci, un babbacchione ogni tanto ti risolleva. Ma sempre babbacchione rimane. Maccio Capatonda, in pratica, si fa la recensione da solo, in quell'esilarante scena al bancone… leggi tutto

11 recensioni sufficienti

Recensioni

La recensione più votata delle negative

Furetto60 di Furetto60
4 stelle

Una morte accidentale, in un microscopico paesino abbruzzese ,diventa una buona  occasione per restituire visibilità e futuro a un luogo atrimenti destinato ad estinguersi, cosi sulla scia di Cogne,Novi ligure ed Avetrana , il sindaco s'inventa un complicato  e intricato  omicidio, per ridare luce  a quel posto, altrimenti dimenticato dagli uomini e da… leggi tutto

3 recensioni negative

2023
2023
Trasmesso il 20 marzo 2023 su Cine34
Trasmesso il 19 marzo 2023 su Cine34
Trasmesso il 2 marzo 2023 su Cine34
Trasmesso il 1 marzo 2023 su Cine34
Trasmesso l'11 febbraio 2023 su Cine34
Trasmesso il 2 gennaio 2023 su Cine34
Trasmesso il 1 gennaio 2023 su Cine34
2022
2022
Trasmesso il 18 settembre 2022 su Cine34
Trasmesso il 17 settembre 2022 su Cine34
Trasmesso il 7 maggio 2022 su Cine34
Trasmesso il 6 maggio 2022 su Cine34
Trasmesso il 28 aprile 2022 su Cine34
Trasmesso il 27 aprile 2022 su Cine34
Trasmesso il 31 marzo 2022 su Italia 1
2020
2020

Recensione

rflannery di rflannery
6 stelle

Secondo film scritto e diretto da Marcello Macchia, alias Maccio Capatonda. È simile come operazione all’esordio, il divertente Italiano medio ed è altrettanto gustoso. Tutto giocato su momenti surreali, giochi assurdi di parole, con una spalla formidabile come lo stralunato Herbert Ballerina, il film di Maccio vive di tante gag riuscite e di un cast di…

leggi tutto
Recensione
Utile per 1 utenti
2019
2019
Nel mese di agosto questo film ha ricevuto 10 voti
vedi tutti

Recensione

daniele64 di daniele64
7 stelle

Maccio Capatonda , con la sua consueta scombinata combriccola di personaggi strambi , fa centro anche stavolta . La ricetta è sempre la medesima , dagli esordi in rete alla televisione : un fuoco di fila di umorismo grottesco e surreale , a tratti geniale , pieno di arguti calembour e di gustosi nonsense . Qui si nota uno sforzo produttivo maggiore rispetto al passato , con locations…

leggi tutto
Recensione
Utile per 4 utenti
Nel mese di marzo questo film ha ricevuto 3 voti
vedi tutti

Recensione

Paul Hackett di Paul Hackett
5 stelle

Piero Peluria, sindaco dell'immaginario paesino molisano di Acitrullo (16 abitanti in costante diminuzione), nel tentativo di creare un indotto economico per la sua risicatissima comunità, coinvolge il riottoso fratello Marino (che in realtà desidererebbe solo trasferirsi nella metropoli Campobasso) nel progetto di spacciare per omicidio la morte naturale della contessa…

leggi tutto
Recensione
Utile per 2 utenti
2018
2018
Nel mese di agosto questo film ha ricevuto 3 voti
vedi tutti
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito