Martino è un giovane napoletano indolente e disilluso, vive in svizzera dalla sorella Caterina. Un imprevisto costringe all'immobilità la giovane sorella che ha bisogno di costose cure. A Martino non resta che lavorare al posto di Caterina come uomo delle pulizie presso il dottor Guglielmo Gioia, un mental coach specializzato nello spronare le persone attraverso il pensiero positivo e l'azione. Durante un’assenza del dottore, Martino ne approfitta per fingersi il suo assistente. Uno dei suoi primi pazienti sarà la famosissima campionessa di pattinaggio Arianna Croft che, dopo una brutta caduta sul ghiaccio, ha perso completamente fiducia in se stessa e amore per il proprio sport. I campionati europei di pattinaggio, però, sono alle porte: ce la farà Martino, nell'insolito ruolo di Mister Felicità, tra equivoci e rivelazioni inaspettate, a far tornare Arianna la campionessa che era?
Film che proprio non ci si fa a vederlo tutto...film di conferma:
Siani NON fa ridere.
Siani NON sa fare regia.
Siani NON fa neanche piangere.
Siani forse NON merita neanche il reddito di cittadinanza.
Voto 2.
Fenomenale la capacità di Siani di non far ridere mai, ma proprio mai, nemmeno con le cannonate: per un "comico" bisogna mettercela tutta. Il film è una sequela di scene imbarazzanti. Si affonda persino nel pietoso.
Siani regista, attore...stendiamo un velo pietoso.Due risate le fai ma son facili facili e da situazioni scopiazzate. I tormentoni di parole poi stancano ma i suoi film incassano!
Stucchevole, imbarazzante, battute da bar la domenica mattina pretendendo di far ridere solo perché parli napoletano. E poi uno scugnizzo in Südtirol tedesco che conquista una pattinatrice in mezzo alla camorra non si può vedere.
Visto giusto perché non c'erano altri film disponibili al cinema, la commedia di Alessandro Siani risulta sommariamente gradevole, alcune battute strappano più di una risata, altre cadono nel vuoto. Nel complesso sufficiente.
Depresso cronico si improvvisa per necessità mental coach su atleti in fase di difficoltà. Riuscirà nel suo intento?
Quello di cui Siani abbonda è la simpatia. Potrà essa bastare a fargli perdonare questo suo continuo scimmiottare Troisi senza averne però la profondità? Infatti, laddove per Troisi la napoletanità era un… leggi tutto
2 milioni racimolati nel primo giorno di programmazione e l'onere di essere un film "top" (ovvero che si paga di più) nei circuiti The Space Cinema...Due grandi meriti per Alessandro Siani, classe 1975, al suo terzo film nella cabina di regia, dopo "Il principe abusivo" e "Si accettano miracoli", che dalla ottima spalla di Claudio Bisio in "Benvenuti al sud" realizza un'altra delle sue… leggi tutto
Alessandro Siani finalmente è tornato. Messi da parte tentativi di regia verso soggetti poco manovrabili, torna a concentrarsi sulla sua comicità, l'elemento migliore in suo possesso, quello più malleabile e che, a quanto pare, garantisce i più proficui risultati: in un solo giorno è riuscito ad accaparrarsi la vetta del botteghino, non che la concorrenza sia… leggi tutto
E come ogni fine/inizio anno mi trovo a fare il bilancio dei film che ho gustato nei dodici mesi precedenti alla data di "giudizio". Ricco è stato l'anno trascorso di visioni che hanno ampliato la mia cultura e…
Martino, alias Alessandro Siani è un giovane pigro, sfaccendato e un po’ depresso, vive in Svizzera presso la sorella nubile, Caterina che di fatto lo mantiene, con lo stipendio di collaboratrice domestica, che gli paga una sorta di guru della felicità, specializzato nell’incentivare le persone a pensare e ad agire positivo, tramite curiosi esercizi di meditazione e di…
A completamento del post Box office stagione cinematografica 2016/2017 sono pubblicate di seguito le classifiche relative al periodo in oggetto, che riportano… segue
Martino (Alessandro Siani) è un disoccupato che vive in Svizzera con la sorella Caterina (Cristiana Dell'Anna). Martino pensa sempre negativo e non vuole cercarsi un lavoro, nè cominciare una relazione. Un giorno, i due fanno un incidente con l'auto e Caterina si frattura una gamba, e veniamo a sapere che essa si è accorciata di tre centimetri e che ci vogliono 20.000 euro…
Siani ispirato a Massimo Troisi nei suoi film ..???? E' questo quello che si legge sulla maggior parte delle recensioni dei film interpretati dall'attore napoletano .......... non scherziamo !
Non me ne voglia ma con tutto il rispetto per l' attore napoletano, recitare al fianco di Bisio, De Luigi , Abatantuono o qualsiasi altro attore venga messo lì a fargli da "spalla" non…
Sette milioni e mezzo di euro incassati in pochi giorni proiettano già il nuovo film diretto ed interpretato da Alessandro Siani tra i campioni del box-office italico di quest'anno: certo, non raggiunge le cifre di Checco Zalone, ma il comico napoletano, che per la seconda volta in tre anni ha scelto di far uscire il suo lavoro il primo di Gennaio, è una garanzia per gli esercenti.…
Siani è un tipo scoraggiato e squattrinato che un giorno conosce un mental couch di successo. Si sostituisce a lui e conquisterà una ragazza che non vuole più pattinare...
Siani, che aveva dato buone aspettative dopo il riuscito Il principe abusivo per poi deludere col successivo Si accettano miracoli, realizza ora una discreta commedia, assai semplice…
Alta media copia, il loro miglior esordio e 9a posizione nella classifica annuale dopo il primo weekend: Ficarra e Picone ci sono. Il loro film - partito benissimo - rischia di diventare addirittura il loro miglior…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (15) vedi tutti
Ma chi ha realizzato questa roba (chiamalo film è troppo) l'ha poi guardato? Forse no.
commento di ClochardFilm terrificante, Siani non si capisce quando parla e neanche chi lo sponsorizzi perché è proprio negato.
commento di vieriNa schifezza come tutta la roba di sto qua. La domanda è:Ma di cosa vive? Voto 0
commento di ScemaranFilm che proprio non ci si fa a vederlo tutto...film di conferma: Siani NON fa ridere. Siani NON sa fare regia. Siani NON fa neanche piangere. Siani forse NON merita neanche il reddito di cittadinanza. Voto 2.
commento di ivcaviccFenomenale la capacità di Siani di non far ridere mai, ma proprio mai, nemmeno con le cannonate: per un "comico" bisogna mettercela tutta. Il film è una sequela di scene imbarazzanti. Si affonda persino nel pietoso.
commento di silviodifedeCommedia molto modesta.
leggi la recensione completa di Furetto60Siani regista, attore...stendiamo un velo pietoso.Due risate le fai ma son facili facili e da situazioni scopiazzate. I tormentoni di parole poi stancano ma i suoi film incassano!
commento di marco biMa lasciamo perdere che e' meglio ... ! voto.0.
commento di chribio1Film carino è semplice, la classica commedia italiana da vedere in famiglia. Un film che non lascia il segno.
commento di iiuma8288Mister Tristezza ! : O
leggi la recensione completa di pisani808Commedia simpatica e con diverse gag riuscite.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiStucchevole, imbarazzante, battute da bar la domenica mattina pretendendo di far ridere solo perché parli napoletano. E poi uno scugnizzo in Südtirol tedesco che conquista una pattinatrice in mezzo alla camorra non si può vedere.
commento di claudio80IMBARAZZANTE. Un insulto al Cinema.
leggi la recensione completa di mc 5Visto giusto perché non c'erano altri film disponibili al cinema, la commedia di Alessandro Siani risulta sommariamente gradevole, alcune battute strappano più di una risata, altre cadono nel vuoto. Nel complesso sufficiente.
commento di HaloahaloaUna commedia piacevole ma un po' altalenante nei tempi comici
leggi la recensione completa di lino99