Elisabeth Vogel, nota attrice, un giorno incomincia a rifiutarsi di parlare, chiudendosi in un ostinato mutismo. Le viene affiancata un'infermiera che incomincia a raccontarle la sua vita privata. Le confessioni della donna si fanno via via più intime. Ma l'attrice in una lettera svela i segreti dell'infermiera. Uno dei tanti, splendidi ritratti sull'orlo di una crisi di nervi di due donne e delle loro nevrosi. Quasi sul filo della maniera, ma con un'intensità non comune. Celebre la scena dei profili delle due donne che compongopno un unico volto, l'inizio con la pellicola che fisicamente prende fuoco, la parola finale della protagonista.
Persona è un film molto complesso, cercare di capirlo e spiegarlo tutto è impossibile. Credo che più di qualche studente ne abbia fatto oggetto della propria tesi, cercando invano di analizzarlo, perché era nell’ intento del regista tracciare tante strade e non percorrerle fino in fondo. Quali eventi sono reali? qQuali immaginati e quali sognati?..
Effettivamente il Film sembra interessante pero' dovro' rivederlo molto ma molto piu' attentamente perche' in molte parti e' lento e macchinoso ma sicuramente non e' questa una novita' nelle Pellicole di Bergman.voto.5.
Un film bellissimo, che mi ha fato venire voglia di indagare su tutta la filmografia di Bergman. Ricco, complesso, stimolante e anche emozionante (almeno per me), mi ha letteralmente icollato allo schermo!
Un film bellissimo, che mi ha fato venire voglia di indagare su tutta la filmografia di Bergman. Ricco, complesso, stimolante e anche emozionante (almeno per me), mi ha letteralmente icollato allo schermo!
Un profondo viaggio dentro il Sentimento e la Psiche umana ritratto in una magnifica fotografia e in un eccezionale regia. basterebbe anche solamente guardarlo senza audio per lasciarsi colpire dalla sua potenza estetica. un film bellissimo.
"La sola cosa che non si può negare al mio film è che doveva essere un film". [Ingmar Bergman sull'evidenza della finzione cinematografica in Persona] Elisabeth Vogler (Liv Ullmann) è un'attrice depressa che si è chiusa in un completo mutismo. Alma (Bibi Andersson) è la loquace infermiera che si prende cura di lei per risollevarla dall'apatia. Nelle oniriche… leggi tutto
Un film che nella forma ha la nitidezza, la perfezione e la tagliente freddezza di un'immagine riflessa. L'effetto visivo è assolutamente adeguato alla simmetria prodotta dalla compenetrazione tra le due personalità femminili ritratte. C'è però il sospetto che questa operazione si esaurisca in una sperimentazione sul piano puramente estetico, ed abbia, appunto, la stessa inconsistenza… leggi tutto
Dal blog http://250films.splinder.com/ Ecco, ho pensato seriamente di smettere. Di interrompere la sfida arrivato a circa un quinto del cammino. Un uno-due così, con questi ultimi due film che ho dovuto vedere un giorno dopo l'altro, ammazzerebbe chiunque (tra l'altro: tre film nella settimana tutti del 1966 e il migliore è sicuramente "La Battaglia di Algeri). Me lo… leggi tutto
Buona visione
e saluti da cherubino,
25 maggio 2020
John Wayne
--------------------------------------------------------------------------------
Nota:
Il…
Sono sempre stato un appassionato del cinema “classico” soprattutto in bianconero ed ho deciso di compilare questo canone, raccogliendo succinte informazioni e notizie qua e là, per rendere omaggio…
Un’infermiera si presta ad assistere una famosa attrice che per motivi personali si è ritirata nel mutismo più assoluto. L’infermiera prende confidenza e fiducia rivelando all’attrice i suoi segreti più intimi, ma quest’ultima la tradirà spifferando tutto tramite una lettera inviata alla sua dottoressa.
Opera rigorosa di Bergman…
Il ventre gravido, simbolo supremo di fertilità e vita. Ma anche anomalia sproporzionata della sublime esattezza matematica di un corpo, orrenda protuberanza (cfr. Il ventre dell'architetto di Peter…
Convergenze parallele. “Si tratta di una coincidenza che esercita comunque un certo fascino sulla mia coscienza.” Elaborazione del lutto. Ricerca di riscatto nel tentativo di porre rimedio…
Un'attrice, durante una rappresentazione teatrale, smette improvvisamente di parlare e non vuole ricominciare a farlo. Si ritira allora su un'isola con la sua infermiera...
Confesso, francamente, di non aver amato questo film. Nonostante l'indubbia intelligenza e le riflessioni che stimola sulle tragedie umane, psicologiche e sociologiche, l'ho trovato troppo verboso e poco incisivo.
(Antologia a cura di) Gardner Dozois (nato il 23 Luglio 1947 e deceduto il 24 Maggio 2018, quando un'infezione sistemica fulminante s'è portata via il 15 volte vincitore del Premio Hugo come curatore e due…
Un delirio ininterrotto, uno sfogo atteso tutta una vita, una sessione psicanalitica. Un'allucinazione, forse un sogno, un puzzle fatto di nebbia. Il brivido dell'incontro col proprio io. Ma anche una speculazione metacinematografica sul genere drammatico, che viene qui spogliato di tutti i suoi orpelli narrativi, figli dei gusti delle masse, della tradizione storica, o…
Quando si parla di cinema dal punto di vista commerciale, noto che qui in Italia si tende sempre a fare discorsi del tipo: "Com'è andata quest'anno la competizione fra i film USA ed i film italiani? Hanno…
Il 19 gennaio di esattamente tre anni fa mi iscrivevo a Filmtv, spinto dal desiderio di condividere con altri la mia passione per il cinema attraverso commenti, post e recensioni. Già da tempo mi dilettavo…
Elisabeth è una famosa attrice di teatro ricoverata in una clinica perché preda di un attacco di mutismo. Durante la rappresentazione di Elettra aveva smesso di parlare e da quel momento, da circa tre mesi, non aveva più profferito parola. Dai controlli medici non risulta nessun tipo di patologia e allora la direttrice dell’ospedale decide di assegnare la giovane…
Questa sarà la lista in costante aggiornamento, in base alle mie visioni, dei film che più hanno influenzato il mio modo di vedere il modo . I primi due film sono i miei preferiti in assoluto ( con…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (12) vedi tutti
Non l'ho amato particolarmente.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiPietra miliare.
leggi la recensione completa di giansnow89Non credo di essere in grado di dare un voto a questo film. Le 4 stelline sono provvisorie
commento di Demian_AvenueDue donne vuotano l'una all'altra il loro sacco pieno di sofferenza.
leggi la recensione completa di BalivernaPersona è un film molto complesso, cercare di capirlo e spiegarlo tutto è impossibile. Credo che più di qualche studente ne abbia fatto oggetto della propria tesi, cercando invano di analizzarlo, perché era nell’ intento del regista tracciare tante strade e non percorrerle fino in fondo. Quali eventi sono reali? qQuali immaginati e quali sognati?..
leggi la recensione completa di marco biEffettivamente il Film sembra interessante pero' dovro' rivederlo molto ma molto piu' attentamente perche' in molte parti e' lento e macchinoso ma sicuramente non e' questa una novita' nelle Pellicole di Bergman.voto.5.
commento di chribio1Sbalorditivo fin dalle prime immagini un film emblematico e di enorme fascino
commento di howard76Un film bellissimo, che mi ha fato venire voglia di indagare su tutta la filmografia di Bergman. Ricco, complesso, stimolante e anche emozionante (almeno per me), mi ha letteralmente icollato allo schermo!
commento di tonnyUn film bellissimo, che mi ha fato venire voglia di indagare su tutta la filmografia di Bergman. Ricco, complesso, stimolante e anche emozionante (almeno per me), mi ha letteralmente icollato allo schermo!
commento di tonnyUno dei film più belli del maestro Bergman e anche uno dei film più belli della storia del cinema… CAPOLAVORO
commento di mise en scene 888,5
commento di incallitoUn profondo viaggio dentro il Sentimento e la Psiche umana ritratto in una magnifica fotografia e in un eccezionale regia. basterebbe anche solamente guardarlo senza audio per lasciarsi colpire dalla sua potenza estetica. un film bellissimo.
commento di diego