Nove ragazzi della Guardia nazionale in esercitazione si addentrano in una zona paludosa della Louisiana. È, quello, il territorio dei Cajun, una antica comunità di cacciatori di origine francese. I soldati fanno gli smargiassi e sottraggono ai nativi alcune canoe. Inizia così una guerriglia spietata: i ragazzini in divisa, sperduti e con armi caricate a salve, sono braccati e massacrati come conigli. Con mezzi minimi, sfruttando tutto il potenziale evocativo delle straordinarie location, Walter Hill realizza un capolavoro del cinema d'azione. Il riferimento al Vietnam e alla cultura machista americana è palese, ma la parabola, con passaggi di magistrale e insostenibile tensione, spinge la riflessione su piani quasi metafisici.
Film di un’idiozia esemplare: i personaggi sono veri imbecilli e i dialoghi d'una stupidità imbarazzante. Mi hanno scandalizzato le critiche e i voti positivi.
Altro grande film di Walter HIll nel suo periodo d'oro. Paranoia, paura e disperazione si coniugano perfettamente con l'alta tensione. Violento, crudo che il massimo lo dà nel finale. Grande regia
La palude silenziosa è un universo alieno e ostile, un mondo a parte dove oltre alle insidie naturali bisogna guardarsi da bestie molto pericolose, animali selvaggi a due “zampe” che parlano un francese primitivo e imbracciano fucili, sono cacciatori di frodo ma per alcuni di loro c’è poca differenza tra uno scoiattolo e un uomo.
Per una volta… leggi tutto
Qua c'e' da salvare solamente la particolare ambientazione paludosa,per il resto,ci sono dei richiami a "Rambo" ed al mitico "I guerrieri della notte" ma stranamente,vista la trama del film,non si vedono molte scene da ricordare ed il tutto scivola via abbastanza anonimo,qualche parte scopiazzata qua e la' e poca suspence. Il finale poi e' una sorta di punto di domanda e non riesce a chiarire se… leggi tutto
-Film è mediocre, la sua rovina i personaggi principali. i militari già da me odiati da sempre, in questo film si comportano nel modo più ignobile e deficiente possibile, anche col linguaggio,mi sono trovato a fare il tifo per i Cajuns ,mi aspettavo anche un finale diverso. Positivo l'alone di mistero e il tratto paludoso.voto 5
leggi tutto
Che dire, rivisto oggi mostra tutti i suoi limiti (a tratti ridicolo)...quando lo vidi la prima volta da adolescente mi impressionò abbastanza anche se non mi entusiasmò neanche allora.
Uno dei tanti film che invecchiano purtroppo male, i capolavori di Hill rimangono a mio modesto parere altri.
Tre stellette meno meno...
Non finirà. La sofferenza non finirà. La nausea non finirà. I brividi non finiranno. Il terrore non finirà. Crozier si contorce fra le coperte ghiacciate della cuccetta e vuole morire. …
Per non esimermi dall'esularmi da questi strani giorni di macerazione collettiva in cui “(non)èimpossibileilpoterealpopoloconemmabonino”, e rimanendo in fervente attesa dell'avvento della…
Una selezione di film nei quali il filo conduttore sia la fuga o la resistenza o la lotta contro avversità causate dalla natura o dall'ambiente dove i protagonisti sono inseriti.…
I guerrieri della palude silenziosa - Southern Comfort - La Recessione. Il servizio militare è sempre fonte di bei ricordi per chi lo ha fatto, perché, invece di dedicarsi faticosamente all'arte della guerra - come paventavano gli obiettori troppo paurosi per separarsi dalla sottana materna - ci si trovava immersi in un ambiente surreale, in un crogiuolo di culture con un'atmosfera…
La palude silenziosa è un universo alieno e ostile, un mondo a parte dove oltre alle insidie naturali bisogna guardarsi da bestie molto pericolose, animali selvaggi a due “zampe” che parlano un francese primitivo e imbracciano fucili, sono cacciatori di frodo ma per alcuni di loro c’è poca differenza tra uno scoiattolo e un uomo.
Per una volta…
Ho sempre pensato che i mestieri del doppiatore e del traduttore fossero molto complicati. Sia per la difficoltà di rendere le emozioni originali in un' altra lingua, sia perchè spesso nelle pellicole in…
"Mi piacerebbe tanto rivederlo, ma non esiste più in commercio..."
"Ce l'avevo registrato, ma sarebbe bello se lo pubblicassero finalmente in dvd..."
"L'ho visto una volta in televisione quando ero piccolo e…
A metà tra le ambizioni del post filmografico e di una incompleta playlist monografica (ammetto di non essere a mio agio con le categorie tassonomiche troppo rigide), principio una rassegna di quegli autori di…
Durante una normale esercitazione tra le paludi della Lousiana, una squadra di soldati della Guardia Nazionale si rende facile bersaglio di una ostile e misteriosa popolazione locale di bracconieri. Sarà un massacro annunciato. L'autore de "I Guerrieri della Notte" sposta il contesto di un'azione violenta e primitiva nello scenario ostile e selvaggio di un teatro di guerra virtuale che…
La pellicola è datata 1983, ma la didascalia iniziale stabilisce l'ambientazione dieci anni prima, sul finire del conflitto in Vietnam, e l'intento , visti i risvolti di significato della vicenda, non è casuale : ma anche senza tale precisazione lo spettore più avveduto non avrebbe mancato di cogliere la sferzata di Hill alla retorica machista dell'epoca.
La vicenda…
La locations della palude e' quasi un ambiente claustrofobico e i nove soldati che devono attraversare il territorio diventa un'apoteosi di violenza di suspence abbinata a vendette e scatti di nevrosi che saranno letali quasi per tutti.Un gran bel film di avventura e di dramma umano.Da vedere.
Sembra il Vietnam. Eppure non lo è. Ma è lo stesso luogo fitto, claustrofobico e privo di vita. È la laguna della Louisiana che fa da ambiente ad un thriller di altissimo livello, carico di tensione con una elevata dose di capacità tecniche. Film che caratterizza i personaggi ed in particolar modo la figura della Guardia nazionale prendendoli in giro, rendendoli dei deficienti, innalzando…
“So che cercano professionisti in Africa”. “Cosa? Puttane?”. “No, combattenti”. Questo il primissimo, geniale scambio di battute de I guerrieri della palude silenziosa di Walter Hill. E i 100 minuti di pellicola seguenti non scenderanno mai di livello, con un ritmo altissimo sempre sul filo del rasoio all'interno di una storia profondamente umana e drammatica. Si rifà in qualche…
Visto superficialmente, risulta un entusiasmente, emozionante e mozzafiato film d'azione nella miglior tradizione di Hill. Osservato più attentamente si può scorgere, sotto l'azione, una severa critica al maschilismo, al superomismo ed all'arretratezza mentale che persiste in alcuni stati del Sud degli USA. I personaggi, difatti, sono simili a dei mostri braccati, a degli animali assetati di…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (3) vedi tutti
Film di un’idiozia esemplare: i personaggi sono veri imbecilli e i dialoghi d'una stupidità imbarazzante. Mi hanno scandalizzato le critiche e i voti positivi.
commento di francaraccioAltro grande film di Walter HIll nel suo periodo d'oro. Paranoia, paura e disperazione si coniugano perfettamente con l'alta tensione. Violento, crudo che il massimo lo dà nel finale. Grande regia
commento di XANDERUn grande film che traspone nelle paludi della Louisiana le trame spesso ambientate in Vietnam. La tensione è altissima e il finale è eccezionale.
commento di sasso67