Uno scrittore tossicomane, Bill Lee, che fa il disinfestatore, uccide la moglie facendo il tiro al bersaglio. In un bar viene contattato da un extraterrestre che lo invia, come agente segreto, nell'Interzona, presso Tangeri. Qui la macchina da scrivere che usa abitualmente si trasforma in uno scarafaggio che gli detta fantomatici rapporti. Bill è ormai preda di una vita parallela allucinata e orrorifica.
Note
Dopo "La mosca" e "Inseparabili" David Cronenberg continua e amplia il suo discorso sull'horror, adattando il celebre romanzo autobiografico di William Burroughs e situandosi in una zona intermedia tra letteratura (allucinata all'origine) ed effetti speciali. Straordinari e mai gratuiti gli effetti speciali.
Mah, Cronenberg è un genio e un gran regista, ma questo film proprio non lo capito e non mi è piaciuto affatto. Pregevole per le creature e gli effetti speciali, ma il resto?
Mi piace il bizzarro e fantasioso,questo è un film folle e incasinato ma non raggiunge la sufficienza. Forse se fossi un drogato come il personaggio in questo film avrei ottenuto qualcosa , ma grazie a Dio io non sono un tossicodipendente.voto 4,5
Allucinazioni-scrittura-sessualità. Dove iniziano le visioni alterate? A cosa conducono? Chi le pilota? La scrittura ne è una – creativa e vivificante - conseguenza?
STRATOSFERICO VIAGGIO DI CRONENBERG CHE DIMOSTRA ANCORA UNA VOLTA COME SI DEVE GIRARE UN FILM!SE CERCATE LA LOGICA AFFIDATEVI AD ALTRI REGISTI,AM SE COLETE LA FOLLIA ED IL GENIO, CRONENBERG E' AL MONDO PER SERVIRVI!
Durante una roulette russa alla "Guglielmo Tell" tra due coniugi sotto l'effetto di un potente allucinogeno, lo scrittore William Lee uccide accidentalmente la moglie Joan.
La pallottola pone fine ad una vita legata alla dipendenza da una venefica polvere gialla di cui Lee faceva uso nel suo lavoro di sterminatore di scarafaggi. Lo stesso Lee si era rivolto ad uno "specialista", il dr. Benway,… leggi tutto
L'essere mutante è il crocevia in cui la fantasia creativa incontra la devianza visionaria: la sua mostruosità è l'incarnazione del fantasma della dipendenza, dall'arte come dalla droga vera e propria. In questo senso lo scrittore è come uno scarafaggio che ama inebriarsi con l'insetticida: ed il veleno, anziché procurare la sua morte, moltiplica in maniera incontrollata la proiezione del… leggi tutto
Croneneberg è uno dei registi che apprezzo di piu'ma ,a dir la verita',questo film non sono riuscito a digerirlo neanche alla terza visione(tante sono le volte che l'ho visto).La prima volta lo vidi all'uscita del vhs a noleggio e i miei compagni di cinema di allora ancora mi staranno maledicendo quando li convinsi appassionato a noleggiare quel film con quello schifo in… leggi tutto
William Lee è uno scrittore tossicomane di New York, sposato con Joan, della quale accetta i tradimenti ed una forte dipendenza da droghe e, in particolare, da una particolare polvere che l'uomo utilizza nel suo lavoro di disinfestatore. Gli insetti sono suoi nemici, ma non solo; proprio alcuni di essi influenzano con la sua vita. Uno scarafaggio gigante l'avvisa che la moglie è un…
Ecco i Film (ordinati per anno di uscita) visti a Febbraio.
Serie TV concluse: - 1a The It Crowd
E voi cosa avete visto? Consigli per il prossimo mese?
Una trentina di autori, un centinaio di film e serie. Insomma: un prologo, appena.
Nota bene. La lista è chiusa -- tanto per una questione soggettiva quanto di tecnica…
In vista del 75° compleanno del grande Regista canadese, ho deciso di dedicare anche a Lui, come a Carpenter e a Lynch, una sorta di retrospettiva su tutti i suoi Lungometraggi, rivisti tutti in ordine cronologico…
Durante una roulette russa alla "Guglielmo Tell" tra due coniugi sotto l'effetto di un potente allucinogeno, lo scrittore William Lee uccide accidentalmente la moglie Joan.
La pallottola pone fine ad una vita legata alla dipendenza da una venefica polvere gialla di cui Lee faceva uso nel suo lavoro di sterminatore di scarafaggi. Lo stesso Lee si era rivolto ad uno "specialista", il dr. Benway,…
Il 15 marzo 1943 nasce David Cronenberg, uno dei registi che più mi ha fatto innamorare del cinema. Non potevo non omaggiarlo con una piccola playlist dei suoi film che più ho apprezzato. Ci…
Gli anni '90 sono stati un decennio proficuo per quanto riguarda il cinema, molti dei migliori registi di oggi hanno visto la luce proprio in quel periodo e molti altri, già all'attivo da parecchio tempo, hanno…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (17) vedi tutti
Per palati forti, una storia "maledetta" di droga, allucinazioni e crimini.
leggi la recensione completa di passo8mmridottoNon solo Il film più sperimentale di Cronenberg, ma tra i più sperimentali che mi sia capitato di vedere. Davvero strano. Come piacciono a me. Bello.
commento di LucaJazz94Mah, Cronenberg è un genio e un gran regista, ma questo film proprio non lo capito e non mi è piaciuto affatto. Pregevole per le creature e gli effetti speciali, ma il resto?
commento di pgmMi piace il bizzarro e fantasioso,questo è un film folle e incasinato ma non raggiunge la sufficienza. Forse se fossi un drogato come il personaggio in questo film avrei ottenuto qualcosa , ma grazie a Dio io non sono un tossicodipendente.voto 4,5
commento di wang yuAllucinazioni-scrittura-sessualità. Dove iniziano le visioni alterate? A cosa conducono? Chi le pilota? La scrittura ne è una – creativa e vivificante - conseguenza?
commento di uriosVOTO: 6/10. Mi aspettavo meglio da Croneneberg, ma non male.
commento di prelellePURO PUS UNDERGROUND
commento di Carrelsterrificante…talmente assurdo che non sono riuscito a resistere più di trenta minuti. Decisamente non il mio genere
commento di bluefalcon8
commento di Max76TRA I PIU BELLI DELLA STORIA DEL CINEMA…
commento di Il cattivo nullatenenteSOLO LUI POTEVA RENDERE FILM IL CAPOLAVORO DI BURROUGHS VERO ESEMPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DADAISTA DELLE REALTA' NOSTRE…
commento di NUMBER 6Ripensandoci , dopo Strade Perdute è forse il miglior film di sempre.
commento di brandovoto : 8
commento di alice89Il talento di Cronenberg è sprecato in una storia senza senso che già non mi era piaciuta come romanzo.
commento di florentia violaconfusionario e lento, con poco mordente e poca identità rispetto agli altri lavori del regista canadese.
commento di diegoSTRATOSFERICO VIAGGIO DI CRONENBERG CHE DIMOSTRA ANCORA UNA VOLTA COME SI DEVE GIRARE UN FILM!SE CERCATE LA LOGICA AFFIDATEVI AD ALTRI REGISTI,AM SE COLETE LA FOLLIA ED IL GENIO, CRONENBERG E' AL MONDO PER SERVIRVI!
commento di superficie 213