Michel, ingegnere, torna a Clermont-Ferrand dopo dieci anni passati in America e tenta di conoscere Françoise, di cui si sente innamorato. L'amico Vidal lo conduce una sera da Maud, un'affascinante divorziata con cui Michel discorre tutta notte apprendendo i motivi della separazione della donna dal marito. Anni dopo, sposato con Françoise, Michel ha una rivelazione sul passato di sua moglie.
Note
Rohmer padroneggia perfettamente il proprio "cinema della parola", e guida gli attori a una recitazione di grande sensibilità, in una vicenda solo apparentemente "leggera". Un film perfetto, filosofico e malinconico.
Con questo "racconto morale" decisamente tale, il professore Rohmer ci lascia il solito compito, non solo di capire il significato di ciò che dicono i protagonisti ma anche di capire se è la verità o se mentono per raggiungere il loro scopo (vedi anche l' amico dell'ingegnere) o addirittura se mentono anche a loro stessi.
Uno dei film "intellettuali" della mia adolescenza, quando cominciai ad amare Trintignant ed il cinema francese. Verboso e didascalico. Bellissima la giovane Fabian. Voto 7.
Jean-Louis (Jean-Louis Trintignant) ritorna dopo dodici anni di lavoro all'estero nella cittadina francese di Clermont-Ferrand. E' un cattolico praticante ed in chiesa conosce e rimane attratto da Francoise (Marie-Christine Barrault), una bella ragazza bionda che lui inizia a tenere d'occhio con crescente interesse. Per caso incontra Vidal (Antoine Vitez), un professore di filosofia d'impronta… leggi tutto
I racconti morali di Rohmer sono qui al terzo episodio. E' la storia di un cattolico intransigente ed estremista, la cui visione ottusa e ristretta della società, del mondo e della vita gli impedisce di coltivare rapporti 'sani' con gli altri. Ma lui, pazientemente, sopporta, senza accorgersi nemmeno del paraocchi sotto cui cela il suo sguardo. Toni tutt'altro che superficiali o… leggi tutto
La prima volta nella mia vita che venni a conoscenza di questo bellissimo film fu quando vidi”Bersaglio di notte” di Arthur Penn, mi intrigo’ una scena del film in questione, quando inquadrarono un cinema americano che proiettava “My night at Maud”. Il film poi l’ho visto molti anni dopo in dvd. Colpo di fulmine, amore a prima vista, uno dei film…
Che sia un appassionato del cinema della Nouvelle Vague è ampiamente risaputo nel giro delle mie amicizie. Purtroppo però il passaparola ha prodotto come sempre i suoi imprevedibili effetti e da…
Bah insomma, stilare una classifica dei preferiti non è mai più di un gioco; per ora ho tirato fuori i primi titoli che mi son venuti in mente, pare sia un metodo psicologicamente valido. OK, dopo i primi…
Dopo aver deciso che un giorno avrebbe sposato Françoise, Jean-Louis si ritrova a fare degli incontri curiosi: un amico che non vede da tanto tempo, poi una donna che trova attraente. All'inizio la conversazione è a tema filosofico, ma dato che, parafrasando Jaspers, la filosofia è un cammino che ci fa porre domande su ciò che sappiamo (o crediamo di sapere),…
Mancanti:
- Day & Night (2010)
- La commune (Paris, 1871) (2000)
- A Close Shave (1995)
- Marketa Lazarová (1967)
- Kiga Kaikyô (1965)
[lavori in corso]
La scommessa di Pascal con le sue quattro alternative, a partire da due ipotesi: la vita potrebbe avere senso, diciamo al 10%, oppure potrebbe non averne completamente, magari al 90%. Quattro esseri umani che vagano sulla Terra possono scegliere fra quattro alternative, credere o non credere in entrambe le situazioni, e la speranza matematica, quella piccola probabilità che credendo che il…
Ingegnere cattolico di 34 anni (Trintignant), da poco trasferitosi in una cittadina francese, conosce due donne:una bionda nubile religiosa di 22 anni, che fa fatica a farsi baciare pur dichiarandosi innamorata, l'altra mora divorziata con figlia piccola sua coetanea che se lo porterebbe subito a letto senza parlar d'amore... indovinate chi sposerà? Dopo qualche anno lo…
Michel (Jean Louis Trintignant), un ingegnere di Clermont-Ferrand refrattario al pensiero di Pascal e cattolico praticante dalle inossidabili convinzioni morali, conosce la bellissima Maud (Françoise Fabian), donna separata di grande temperamento, anticonformista e spregiudicata. Dopo una notte passata a conversare sui temi dell'amore, della fedeltà e della gelosia, del caso e della…
“Condannati” a rientrare nella “caverna” dopo aver visto la luce. Le immagini proiettate sulle pareti non sono Esseri reali e non lo saranno mai. Non Tutto è stabilito, un margine di…
Jean-Louis (Jean-Louis Trintignant) ritorna dopo dodici anni di lavoro all'estero nella cittadina francese di Clermont-Ferrand. E' un cattolico praticante ed in chiesa conosce e rimane attratto da Francoise (Marie-Christine Barrault), una bella ragazza bionda che lui inizia a tenere d'occhio con crescente interesse. Per caso incontra Vidal (Antoine Vitez), un professore di filosofia d'impronta…
VOTO 8+ INSISTITO Maud in un paesaggio nevoso con un cappello di pelliccia, Maud e il suo bellissimo viso, Maud e i suoi occhi. Rohmer al massimo, in un film che ha solo degli eccessi intellettualistici per non essere definito perfetto. Il tocco dell’autore è più equilibrato che mai, dialoghi insistiti e intelligentissimi, situazioni accattivanti, connessioni filosofiche sono…
I racconti morali di Rohmer sono qui al terzo episodio. E' la storia di un cattolico intransigente ed estremista, la cui visione ottusa e ristretta della società, del mondo e della vita gli impedisce di coltivare rapporti 'sani' con gli altri. Ma lui, pazientemente, sopporta, senza accorgersi nemmeno del paraocchi sotto cui cela il suo sguardo. Toni tutt'altro che superficiali o…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (5) vedi tutti
Con questo "racconto morale" decisamente tale, il professore Rohmer ci lascia il solito compito, non solo di capire il significato di ciò che dicono i protagonisti ma anche di capire se è la verità o se mentono per raggiungere il loro scopo (vedi anche l' amico dell'ingegnere) o addirittura se mentono anche a loro stessi.
leggi la recensione completa di marco biUno dei film della mia vita “La mia notte con Maud”. Film da vivere e gustare.
leggi la recensione completa di claudio1959Uno dei film "intellettuali" della mia adolescenza, quando cominciai ad amare Trintignant ed il cinema francese. Verboso e didascalico. Bellissima la giovane Fabian. Voto 7.
commento di ezzo24Un film prolisso e noioso.
commento di alehcim8
commento di nico80