Espandi menu
cerca
Il tunnel dell'orrore

Regia di Tobe Hooper vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Carlo75

Carlo75

Iscritto dal 13 agosto 2025 Vai al suo profilo
  • Seguaci 14
  • Post 11
  • Recensioni 161
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Il tunnel dell'orrore

di Carlo75
7 stelle

Quattro amici decidono di trascorrere una notte nel tunnel dell'orrore di un luna park, dove assistono involontariamente a un omicidio. Dopo aver visto il figlio deforme del gestore commettere il crimine, i ragazzi diventano il suo obiettivo e si ritrovano intrappolati nel parco, inseguiti dal mostro mentre cercano disperatamente di fuggire. 
Il film non si limita a mostrare mostri fisici, ma solleva la domanda se la vera mostruosità risieda anche nel comportamento sociale, come nascondere la verità per un vantaggio economico, anche se questo porta alla morte. L''ambientazione del tunnel dell'orrore è una metafora della repressione e la disillusione che i protagonisti sperimentano. Il tunnel, luogo di intrattenimento e divertimento, diventa un modo per svelare le loro paure più oscure e i segreti più inquietanti. La lotta tra il bene e il male è centrale nel film, rappresentata dal conflitto tra la religione e l'oscurità. Un personaggio può essere ossessionato dal peccato e dalla redenzione (della religione). In un secondo momento, un altro personaggio si lascia trascinare dall'oscurità, cercando la redenzione solo attraverso la distruzione. I personaggi inizialmente cercano solo un po' di divertimento, ma finiscono per scoprire una verità nascosta e orribile. Le loro illusioni vengono distrutte, lasciandoli solo con l'orrore del mondo reale e la loro incapacità di fuggire da esso. Tobe Hooper si discosta notevolmente dal romanzo di Dean Koontz. da cui è tratto, peronalizzando molto il film.
Il tunnel dell'orrore è una storia sulla paura dell'ignoto e sulla nostra tendenza a rifuggire le cose che ci spaventano. L'atto di nascondere e reprimere una persona "sbagliata" o "scomoda" è una rappresentazione di questo tema. 
Film che mi è piaciuto molto, perché va oltre il semplice spavento, esplorando temi di orrore sociale, repressione e mostruosità metaforica. La pellicola affronta il tema di un figlio deforme nascosto dalla società, la cui esistenza minaccia di rivelare un'attività corrotta e crudele, e come questo nasconda un aspetto più cupo e sociale al di là del gore.

scena

Il tunnel dell'orrore (1981): scena

scena

Il tunnel dell'orrore (1981): scena

scena

Il tunnel dell'orrore (1981): scena

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati