Con Pierfrancesco Favino, Katia Mironova, Francesco Di Leva, Linda Caridi, Antonio Gerardi
Uscito in Italia: 9 mar 2023
Dopo Escobar e The Informer, il romano "espatriato" tra Parigi e New York Andrea Di Stefano realizza il suo primo film in italiano, presentato al Festival di Berlino 2023: il palcoscenico notturno di Milano si trasfigura in un incubo quando l'ultimo incarico del poliziotto Franco Amore (Pierfrancesco Favino), a sole 24 ore dalla pensione, degenera costringendolo a scelte impossibili. Su Film Tv n. 10/2023, ora in edicola, intervista al regista.
Copertura primo giorno di uscita: 386 Distribuzione: Vision Distribution
Tra sequel e reboot, prosegue l'interminabile percorso della saga slasher creata nel 1996 da Wes Craven: l'horror diretto Tyler Gillett e Matt Bettinelli-Olpin ripesca gli eredi dei personaggi cult che hanno debuttato nel quinto capitolo, le sorelle Carpenter (Melissa Barrera e Jenna Ortega) e i gemelli Meeks (Mason Gooding e Jasmin Savoy Brown), che fuggono a New York per sfuggire alle grinfie di Ghostface.
Copertura primo giorno di uscita: 339 Distribuzione: Eagle Pictures
Con Daniel Henney, Joaquim De Almeida, Amy Landecker, Nia Long, Ken Leung, Thomas Barbusca
Uscito in Italia: 9 mar 2023
Opera prima dei montatori Will Merrick e Nick Johnson, già al lavoro su un titolo affine (Searching, giallo tutto "ambientato" sullo schermo di un computer), con i riflettori di nuovo puntati su un thriller dove la rete, i display e le app la fanno da padrone nell'indagine condotta da una figlia (Storm Reid) la cui madre (Nia Long) è scomparsa nel nulla.
Copertura primo giorno di uscita: 140 Distribuzione: Sony Pictures
Con Jessie Buckley, Rooney Mara, Ben Whishaw, Claire Foy, Frances McDormand, Judith Ivey
Uscito in Italia: 8 mar 2023
A dieci anni da Stories We Tell, la canadese Sarah Polley torna alla regia e adatta per la sua opera quarta il romanzo Donne che parlano di Miriam Toews, ispirato a eventi realmente accaduti in una colonia boliviana dove un gruppo di donne si riunisce per decidere se denunciare le sevizie e le violenze sessuali perpetrate dagli uomini della comunità religiosa cui appartengono.
Copertura primo giorno di uscita: 128 Distribuzione: Eagle Pictures
Con Fabrice Luchini, Catherine Frot, Philippe Katerine
Uscito in Italia: 9 mar 2023
Una coppia che scoppia dalla crème del parco attoriale francese: Fabrice Luchini è Jean, un sindaco conservatore di una cittadina della Bretagna che sta organizzando la campagna per la rielezione, quando sua moglie Edith (Catherine Frot) dopo quarant'anni di matrimonio gli comunica la necessità di iniziare un percorso di transizione per cambiare sesso.
Copertura primo giorno di uscita: 60 Distribuzione: Teodora Film
Con Claudia Gusmano, Fabrizio Ferracane, Francesco Colella, Manuela Ventura, Dario Aita
Uscito in Italia: 8 mar 2023
Presentato (e premiato) alla Festa del Cinema di Roma 2022, e in diverse kermesse tra Dublino e Barcellona, arriva in sala per la Giornata internazionale della donna l'esordio di Marta Savina, anche sceneggiatrice, una co-produzione italo-francese che racconta di una giovane siciliana che negli anni '60 si ribellò al matrimonio riparatore denunciando l'uomo che l'ha violentata. Dalla storia vera di Franca Viola, alla quale Savina aveva già dedicato un corto omonimo.
Copertura primo giorno di uscita: 46 Distribuzione: Europictures
Con Franz Rogowski, Morr N'Diaye, Laetitia Ky, Leon Lucev, Robert Wieckiewicz
Uscito in Italia: 9 mar 2023
Esordio nel lungometraggio di finzione di Giacomo Abbruzzese, unico italiano in concorso alla Berlinale 2023, dove il film si è aggiudicato l'Orso d'argento per il miglior contributo tecnico (la fotografia di Hélène Louvart). Viaggio onirico a due voci, quella di Aleksei (Franz Rogowski), arruolatosi nella Legione francese, e quella di Jomo (Morr Ndiaye), nigeriano che combatte contro le compagnie petrolifere. Designato film della critica dal SNCC. Su Film Tv n. 10/2023, ora in edicola, intervista all'autore.
Copertura primo giorno di uscita: 23 Distribuzione: Lucky Red
A 44 anni dall'uscita nelle sale, dal 6 all'8 marzo la Cineteca di Bologna riporta sugli schermi italiani nell'ambito del progetto del Cinema ritrovato e dei grandi classici da loro restaurati il capolavoro di Walter Hill, western metropolitano ambientato in una New York squassata da una lotta sanguinosa fra bande.
Copertura primo giorno di uscita: 11 Distribuzione: Il Cinema Ritrovato
Titolo originale L'Ombre de Goya par Jean-Claude Carrière
Regia di José Luis López-Linares
Con Carlos Saura, Julian Schnabel, Jean-Claude Carrière, Nahal Tajadod
Ritratto a due e doppio sguardo d'artista: la vita e le rivoluzionarie opere dello spagnolo Francisco Goya attraverso gli occhi dello sceneggiatore Jean-Claude Carrière (Bella di giorno, L'insostenibile leggerezza dell'essere), i cui studi della poetica dell'eponimo pittore vengono ripercorsi dal regista José Luis López-Linares (Bosch - Il giardino dei sogni).
Copertura primo giorno di uscita: 8 Distribuzione: Nexo Digital
Con Luca Calvani, Luisana Lopilato, Piotr Adamczyk, Camilla Filippi, Carolina Gonnelli
Uscito in Italia: 9 mar 2023
Attore e showman, vincitore di L'isola dei famosi 2006, Luca Calvani debutta dietro la mdp con una commedia familiare da lui anche interpretata, che segue le vicissitudini di due fratelli coltelli obbligati dalle ultime volontà della zia a condividere la cascina ereditata. Nel cast anche Drusilla Foer (in panni maschili) e Geppi Cucciari.
Copertura primo giorno di uscita: 3 Distribuzione: Gate 99 Films
Frammenti di un film che non vide mai la luce: quello che pianificò nel 1941 un'agenzia di cosmetici, coinvolgendo nomi quali Zavattini e Visconti nell'ambito di un contest per il lancio di una nuova cipria, e invitando le donne italiane a descrivere la storia della loro vita che sarebbe poi stata adattata per il grande schermo. Giovanni Piperno ricostruisce quelle cronache personali attraverso materiali d'archivio e videoreperti storici.
Copertura primo giorno di uscita: 2 Distribuzione: Istituto Luce
Trent'anni di lavoro come montatrice, Esmeralda Calabria ha debuttato nel 2007 come co-regista, affiancando poi nel 2017 Concita De Gregorio al timone di Lievito madre; questo terzo documentario marca la sua prima regia in solitaria, un compendio di interviste a uomini e donne albanesi che ripercorrono la vita quotidiana sotto il regime dell'ex presidente Enver Hoxha.
Copertura primo giorno di uscita: 1 Distribuzione: Satine Film
Con Richa Meena, Rahul Koli, Dipen Raval, Bhavin Rabari, Vijay Mer, Tia Sebastian
Uscito in Italia: 9 mar 2023
Candidato proposto dall'India per concorrere agli Oscar 2023 nella categoria di Miglior film internazionale, il lungo di Pan Nalin è un coming of age e una fiabesca parabola di una passione cinefila: quella di Samay, un ragazzino di nove anni figlio di un venditore di tè che scopre il grande schermo e stringe amicizia con il proiezionista di una piccola sala cinematografica.
Copertura primo giorno di uscita: n.p. Distribuzione: Medusa
Portato a termine con successo l’evento dedicato alla riedizione di Akira che ha portato nelle casse di Nexo Digital 245.000 euro (mentre scriviamo il film è ancora disponibile in circa 46 sale sul…
Approfittiamo di questa finestra sulle uscite della settimana anche per dare un piccolo aggiornamento su quello che è successo nel box office infrasettimanale. Frankenstein Junior, evento speciale di questi…
In una settimana che sembrava vagamente interlocutoria, senza uscite di grande richiamo - a parte The Whale di Darren Aronofsky candidato a tre premi Oscar al quale auguriamo ogni bene ma che non sembra pellicola in…
La parola chiave di questa settimana è: fate-spazio-che-arrivo-io. Dove io è il trentunesimo film del Marvel Cinematic Universe, ossia il sequel di Ant-Man and The Wasp. E lo spazio che si prende è…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok