Un approccio percussivo, fatto di battiti techno che accompagnano le immagini senza esserne mai una semplice sottolineatura. È con quest’attitudine che Bruno Dorella, lo scorso 10 novembre, presso la Sala Pasolini di Salerno, nell’ambito della trentesima edizione di Linea d’Ombra Festival (dall’8 al 15 novembre 2025), ha sonorizzato il film L’Odissea, realizzato nel 1911 da Giuseppe De Liguoro, Francesco Bertolini e Adolfo Padovan.

Un live incentrato sulle ritmiche, ma anche sul dosaggio sonoro con cui Dorella - tra le figure guida dell’alternative rock italiano, sia come batterista e chitarrista (negli Ovo, nei Bachi da Pietra, nei Ronin) che come discografico (con l’etichetta Bar la Muerte) - ha accompagnato la proiezione: limitando le aperture liriche a pochi momenti, come nell’addio di Ulisse a Nausicaa sull’isola dei Feaci, o giocando con le associazioni mentali, per esempio accostando il campionamento del suono di una sirena (simile a quella della polizia) alla comparsa sullo schermo delle sirene creature mentre richiamano il protagonista dagli scogli. Un commento musicale, insomma, capace di arricchire lentamente la visione del film, offrendo a chi guarda nuovi modi di pensare, di osservare le espressioni di un volto, di scoprire il cinema delle origini.

Il concerto di Dorella è stato il primo della rassegna Quinto Elemento, che indaga il rapporto tra immagini e suoni dal vivo, e ha compreso nei giorni del festival altre due sonorizzazioni: l’11 novembre quella del cantautore e chitarrista Steve Gunn per i film della serie Visions in Meditation, del regista sperimentale Stan Brakhage; il 12 novembre quella del compositore elettronico Oren Ambarchi, che ha proposto una sua colonna sonora per il film Dragon’s Return (1968), capolavoro dimenticato del regista cecoslovacco Edward Grečner.

Tre live a suggello di una sezione tra le più interessanti di Linea d’Ombra, un festival in cui convivono il radicamento nella città di Salerno (grazie a Percorsi dello sguardo, ovvero i matinée di cinema riservati alle scuole), l’attualità emergente del cinema europeo (tramite tre sezioni competitive dedicate a opere prime e seconde), la presenza, quest’anno, di ospiti come Eran Riklis, Donato Carrisi, Roberto Recchioni.
Sito ufficiale: https://www.lineadombrafestival.it/

Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta