Nel mese del Pride, The Film Club “abbonda” con una splendida panoramica quasi a 360° su un immaginario cinematografico, quello a carattere queer, su cui si è già scritto tantissimo ma che, di generazione in generazione, di società in società, sarebbe cosa buona e giusta “tramandare” e ri-diffondere ininterrottamente. Questi i titoli: Mala Noche (1986, RaroVideo) di Gus Van Sant, My Hustler (1965, RaroVideo) di Andy Warhol, My Beautiful Laundrette  Lavanderia a gettone (1985, titolo The Film Club disponibile su Prime Video) di Stephen Frears, Lonesone Cowboys (1968, su RaroVideo) di Andy Warhol (e Paul Morrissey), Querelle de Brest (1982, Temptation e RaroVideo dal 29/6) di Rainer Werner Fassbinder, Eismayer (2022, RaroVideo) di David Wagner, Il bagno turco (1997, RaroVideo) di Ferzan Ozpetek, Sappho (2008, Temptation) di Robert Crombie, The Angelic Conversation (1985, RaroVideo) di Derek Jarman, Flesh Trash - I rifiuti di New York (1968 e 1970, entrambi su RaroVideo) di Paul Morrissey.

Daniel Day-Lewis, Gordon Warnecke
My Beautiful Laundrette. Lavanderia a gettone (1985) Daniel Day-Lewis, Gordon Warnecke

Si spazia dunque dall’avanguardia di Warhol a uno dei nostri cineasti più apprezzati dal pubblico, Ozpetek (con uno dei suoi film più riusciti, per giunta), e in mezzo ce n’è per tutti i gusti. Due sono i capolavori veri: My Beautiful Laundrette, incazzatissima commedia drammatica che Frears, nel suo periodo d’oro migliore e più - appunto - incazzato (vedere anche Prick Up - L’importanza di essere Joe e Sammy & Rosie vanno a letto, con cui la lavanderia forma un’ideale trilogia), scaglia contro il thatcherismo, e, naturalmente, Querelle, che ancora oggi sconcerta per il fuoco e la pulsione di morte.

Jeanne Moreau, Brad Davis
Querelle de Brest (1982) Jeanne Moreau, Brad Davis

Mala Noche è uno dei primissimi titoli del cosiddetto New Queer Cinema (secondo la definizione coniata nel 1992 da B. Ruby Rich sul “Village Voice”), un “movimento” artistico nudo e crudo che dalla fine degli anni 80 fino al primo lustro dei 90 sfida lo status quo delle immagini e delle narrazioni omosessuali, timide o piagnucolose anche a causa di una reaganomics che soltanto troppo tardi riconosce pubblicamente ciò che sta accadendo con l’AIDS. E ancora.

scena
Mala noche (1985) scena

Sull’importanza di Jarman non occorre aggiungere niente, ma l’ostico The Angelic Conversation (che scelta inconsueta) è lo specchio di un’identità artisticamente libera, senza compromessi e in anticipo sui tempi. E poi, infine, ci sono Warhol, il “sodale” (e recentemente scomparso) Morrissey e il loro vessillo, Joe Dallesandro (che all’epoca era uno degli uomini più belli del mondo, permettetemi questo inciso da sala d’aspetto da parrucchiera). Vedere oggi My Hustler, Lonesome Cowboys, Flesh e Trash può essere disagevole per gli spettatori più casuali e meno “pronti”, però si tratta di time capsule perfette per raccontare l’altra faccia della realtà, la più misera, la più sporca, la più indipendente. Quanta impudenza, quanta disinvoltura ci sono qui dentro. E poi per i già convertiti fa bene agli occhi e alla mente ripassare adesso questo cinema ineducato, in grado, proprio come ieri, di turbare.

" data-credits=
The Angelic Conversation

Autore

Pier Maria Bocchi

Pier Maria Bocchi guarda cinema da quando aveva 5 anni. E forse anche prima.

Il Pride su The Film Club

locandina Mala noche

Mala noche

Drammatico - USA 1985 - durata 78’

Titolo originale: Mala noche

Regia: Gus Van Sant

Con Doug Cooeyate, Sam Downey, Nyla McCarthy, Ray Monge

in streaming: su Rakuten TV MUBI MUBI Amazon Channel

locandina My Hustler

My Hustler

Grottesco - USA 1965 - durata 79’

Titolo originale: My Hustler

Regia: Andy Warhol

Con Paul America, Joseph Campbell, Geneviève Charbon, Ed Hood

in streaming: su Raro Video Amazon Channel Amazon Video

locandina My Beautiful Laundrette. Lavanderia a gettone

My Beautiful Laundrette. Lavanderia a gettone

Drammatico - Gran Bretagna 1985 - durata 93’

Titolo originale: My Beautiful Laundrette

Regia: Stephen Frears

Con Gordon Warnecke, Daniel Day-Lewis, Saeed Jaffrey

in streaming: su Apple TV Google Play Movies Amazon Video Pluto TV

locandina Lonesome Cowboys

Lonesome Cowboys

Grottesco - USA 1968 - durata 110’

Titolo originale: Lonesome Cowboys

Regia: Andy Warhol

Con Viva, Tom Hompert, Louis Waldon, Taylor Mead, Eric Emerson, Joe Dallesandro

in streaming: su Raro Video Amazon Channel Amazon Video

locandina Querelle de Brest

Querelle de Brest

Drammatico - Germania/Francia 1982 - durata 106’

Titolo originale: Querelle

Regia: Rainer Werner Fassbinder

Con Brad Davis, Franco Nero, Jeanne Moreau, Laurent Malet, Hanno Pöschl, Günther Kaufmann

in streaming: su Amazon Video Raro Video Amazon Channel

locandina Bersaglio d'amore

Bersaglio d'amore

Drammatico - Austria 2022 - durata 87’

Titolo originale: Eismayer

Regia: David Wagner

Con Gerhard Liebmann, Luka Dimic, Julia Koschitz, Anton Noori, Karl Fischer, Christopher Schärf

Al cinema: Uscita in Italia il 21/09/2023

in streaming: su Raro Video Amazon Channel Apple TV Google Play Movies Amazon Video Rakuten TV

locandina Il bagno turco. Hamam

Il bagno turco. Hamam

Drammatico - Italia 1996 - durata 94’

Regia: Ferzan Özpetek

Con Alessandro Gassmann, Francesca D'Aloja, Mehmet Gunsur, Halil Ergün, Serif Sezer, Basak Köklükaya

in streaming: su Raro Video Amazon Channel Apple TV Amazon Video Rai Play Disney Plus

Sappho

Cortometraggio - USA 1979 - durata 6’

Titolo originale: Sappho

Regia: Barbara Hammer

The Angelic Conversation

Drammatico - Gran Bretagna 1985 - durata 78’

Titolo originale: The Angelic Conversation

Regia: Derek Jarman

Con Dave Baby, Timothy Burke, Simon Costin, Christopher Hobbs

in streaming: su Raro Video Amazon Channel Amazon Video

Flesh

Sperimentale - USA 1968 - durata 105’

Titolo originale: Flesh

Regia: Paul Morrissey

Con Joe Dallesandro, Geraldine Smith, Barry Brown, Candy Darling

in streaming: su Raro Video Amazon Channel Amazon Video

locandina Trash - I rifiuti di New York

Trash - I rifiuti di New York

Sperimentale - USA 1970 - durata 113’

Titolo originale: Trash

Regia: Paul Morrissey

Con Joe Dallesandro, Holly Woodlawn, Jane Forth, Geri Miller, Bruce Pecheur