Proviamo a concentrarci sulla portata ironica di questo particolare logorio della vita moderna: sei fra i migliori (forse anche il migliore in assoluto) a fare quello che fai, e peraltro ci sei arrivato con le tue sole forze – partendo come assistente alla produzione e al montaggio – eppure, nonostante tutto, sei sempre divorato dall’ansia e da un’angoscia esistenziale che ti divora da dentro con le zanne del panico. Nella vita vera, Bill Hader è il più completo (e su questo aggettivo non ci sono dubbi) fra i comici in circolazione: ha giganteggiato al Saturday Night Live per una decade, prendendo il posto di Will Ferrell come ancora di salvezza di ogni sketch, si è ricavato una valida carriera come attore completo (si veda It - Capitolo due) e ha finalmente realizzato il suo sogno di diventare un filmmaker, creando, scrivendo, dirigendo e interpretando una magnifica serie a sua immagine e somiglianza. Barry è: 1) troppo poco conosciuta per i gusti di Film TV, e qui in Italia centra anche una distribuzione malaccorta ma in fase di redenzione (dal 13 luglio arrivano su Sky Atlantic la terza e la quarta stagione, le ultime due, con un ritardo di due anni abbondanti); 2) ed è unica e irripetibile nel suo genere, perché si cala con mimesi quasi estrema nelle sensibilità, nei gusti raffinati ma eclettici (quasi schizofrenici) e nelle idiosincrasie di Bill Hader. Il risultato è la storia di un sicario infallibile ma costantemente in crisi di nervi, che arranca ansioso all’inseguimento di una salute mentale che gli sfugge. D’altronde, ricominciare una nuova vita coltivando la passione per la recitazione è particolarmente complicato se sei braccato dalla mala cecena, birmana e boliviana, a cui ogni tanto si aggiungono anche medaglie d’oro olimpiche di taekwondo e gang di biker.

Bill Hader
Barry (2018) Bill Hader


I 5 migliori episodi di Barry


Stagione 1 Episodio 8: Capitolo otto “conosci la tua verità”

Alla fine della prima stagione, l’ex marine Barry Berkman è finalmente deciso ad abbandonare la vita da sicario: ha appena dovuto uccidere un vecchio commilitone, e il fatto che Shakespeare lo abbia aiutato ad elaborare sul palco il suo senso di colpa lo convince del tutto a concentrarsi sulla recitazione. Per riuscirci, però, deve prima: liberarsi del giogo psicologico che lo lega al suo mentore e manipolatore Fuches, eliminare il capo dei ceceni che vorrebbe ucciderlo e non farsi scoprire dalla detective con cui si è messo Gene, il suo maestro di teatro, migliore amico e figura paterna. Ci riesce quasi. Abbraccia per qualche fugace settimana la sua nuova vita. Ma non è cosa.

" data-credits=
Barry - Stagione 1 Episodio 8

 

Stagione 2 Episodio 5: Ronny e Lily

Gusti raffinati, eclettici e schizofrenici, si diceva nell’introduzione. I quali si esprimono, per esempio, ideando una puntata (che potrebbe benissimo esistere anche da sola) in cui i film di arti marziali, il thriller poliziesco, il buddy cop e la comicità dei Monty Python si mescolano tutti insieme e invece di risultare in un pastrocchio senza controllo viene fuori uno dei singoli episodi più brillanti, originali ed entusiasmanti della televisione moderna. Barry è di nuovo alle prese con il suo nemico/amico/pigmalione Fuches: i due sono stati smascherati da un poliziotto, che in cambio del proprio silenzio richiede i servizi da sicario del protagonista per uccidere il nuovo fidanzato dell’ex moglie. Il nuovo fidanzato dell’ex moglie è: un campione olimpico di taekwondo con una figlia tredicenne ancora più brutale e pericolosa di lui.

" data-credits=
Barry - Stagione 2 Episodio 5

 

Stagione 2 Episodio 8: Berkman > Block

Il finale della seconda stagione ospita uno dei momenti più attesi della serie (fino a quel momento). Gene, l’attore bollito, egocentrico e mitomane che insegna il teatro (e la vita!) a Barry e che è interpretato da un Henry Winkler in stato di grazia, viene finalmente a conoscenza del lato oscuro del suo pupillo. Barry lotta con tutto le sue forze per dimostrare a se stesso di non essere una persona malvagia e le sue azioni sono tutte proiettate verso quell’obiettivo. Ma la sue reazioni, signora mia. Quelle, purtroppo, continuano a trascinarlo nella vita di sangue, violenza, ira e uccisioni da cui vorrebbe fuggire. Ci prova, il povero Barry. Difende Gene da Fuchas, e supporta la fidanzata/collega Sally anche quando lei mente spudoratamente di fronte a un teatro gremito perché si vergogna di se stessa; ma a un certo punto cede alla rabbia e si concede un massacro di birmani, boliviani e ceceni in un tempio buddista. Maccosa? Esatto.

" data-credits=
Barry - Stagione 2 Episodio 8

 

Stagione 3 Episodio 6: 710N

Questo è l’altro episodio, insieme a Ronny e Lily, che racchiude al meglio l’incredibile risultato registico e narrativo raggiunto da Bill Hader. Barry azzecca, con costanza quasi soprannaturale, uno dei registri più complicati da maneggiare. Quello della parodia che va presa sul serio tanto quanto è divertente, e che applicata all’action duro e puro diventa ancora più difficile da maneggiare. I piani di Fuchas per vendicarsi di Barry si risolvono in due attentati paralleli, uno clamoroso e uno subdolo. Mentre Berkman si reca, inconsapevole, verso il secondo, il primo interviene a motocicletta tesa quando una gang di biker assalta il nostro lungo la strada. Nel frattempo, tra parentesi, Sally tenta di navigare tra i surreali ed esilaranti meccanismi dell’industria dello spettacolo.

" data-credits=
Barry - Stagione 3 Episodio 6

 

Stagione 4 Episodio 4: it takes a psycho

Ennesimo esempio della duttilità di questa serie, che regala un altro episodio in cui azione, thriller, diversi toni di comicità, sviluppo dei personaggi, colpi di scena e melodramma si mescolano insieme e invece di implodere, sublimano in una narrazione densa e impattante. Qui brilla NoHo Hank, bizzarro gangster che da sempre è faro di educazione, entusiasmo mal risposto e totale inettitudine alla vita criminale, eppure guida la banda dei ceceni fin dalla seconda stagione. Fra i personaggi più divertenti e imprevedibili dell’intera serie, Hank è anche il protagonista di una delle scene più devastanti di Barry. A dimostrare, nuovamente, che una forma di narrazione realizzata con questa cura e questo amore può permettersi il lusso di non farsi incasellare e di essere tutto ciò che vuole essere.

" data-credits=
Barry - Stagione 4 Episodio 4

Autore

Nicola Cupperi

Scrive per Film Tv perché gliel'ha consigliato il dottore. Nel tempo libero fa la scenografia mobile. Il suo spirito guida è un orso grigio con le fattezze di Takeshi Kitano.

La serie tv

locandina Barry

Barry

Commedia - USA 2018 - durata 29’

Titolo originale: Barry

Creato da: Alec Berg, Bill Hader

Con Bill Hader, Stephen Root, Jane Kim, Sarah Goldberg, Preston Galli, Evan Shafran

in streaming: su Now TV