Un attore che non legge i copioni, na poetessa che non crede più nell’amore, n film dentro un film e Giacomo Leopardi, sullo sfondo, come guida invisibile: tutto questo è Leopardi & Co, al cinema dal 14 agosto con Eagle Pictures.


Federica Biondi firma una commedia sentimentale che ha il coraggio di parlare d’amore e cultura nella stessa inquadratura, senza mai diventare pedante o stucchevole. E ci riesce con un cast internazionale, una regia ispirata e, soprattutto, una sceneggiatura che sa giocare con gli opposti: America e Italia, superficialità e profondità, carriera e poesia.

Jeremy Irvine, Denise Tantucci
Leopardi & Co. (2025) Jeremy Irvine, Denise Tantucci

Casanova? No, è Leopardi

David (Jeremy Irvine), il protagonista maschile del film Leopardi & Co, è l’incarnazione dello stereotipo hollywoodiano: bello, famoso, egocentrico e assolutamente impreparato. Diventato celebre interpretando un pompiere macho in una serie tv, si lascia trascinare in un progetto cinematografico europeo convinto di interpretare Casanova. Invece, finisce in un piccolo set a Recanati per girare Giacomo in Love, biopic intimista sulla vita sentimentale di Giacomo Leopardi. Il dramma? David non sa nemmeno chi sia Leopardi. E non ha letto neanche il copione.


Il regista (Paolo Calabresi), al limite del collasso nervoso, gli affianca Silvia (Denise Tantucci), giovane esperta di Leopardi, proprietaria di un locale dove si fa poesia, donna sensibile e ferita da un passato doloroso. I due non potrebbero essere più diversi: lui è un disastro ambulante, lei una roccia intellettuale. Ma l’alchimia (inevitabile) esplode. E tra citazioni, passi leopardiani e silenzi che pesano più delle parole, Silvia riesce a far nascere in David qualcosa di autentico: comprensione, empatia, desiderio di essere un attore (e un uomo) migliore.

Archetipi che crescono, si scontrano, si evolvono

Nel film Leopardi & Co, David è la maschera della superficialità contemporanea. Viziato, disilluso, scottato da un passato difficile, reagisce con leggerezza a tutto ciò che richiederebbe profondità. Ma l’incontro con Leopardi e con Silvia lo costringe a guardarsi dentro. E a fare spazio a un altro sé.


Silvia, invece, ha scelto il silenzio. La perdita, il dolore, la responsabilità le hanno congelato la vita. Ha smesso di credere nell’amore, ma continua a celebrarlo con le parole degli altri. Il rapporto con David la costringe a rimettere in discussione la sua armatura.


Mildred (la sempre immensa Whoopi Goldberg), agente di David, è la coscienza cinica e lucida del film. Con la sua presenza magnetica e ironica, porta equilibrio e sarcasmo in una storia densa di emozioni. Una presenza che impreziosisce ogni scena.


Ruggero, il regista italiano interpretato da Calabresi, rappresenta l’Italia che cerca ancora di credere nel cinema come arte. Spaesato, passionale, instabile, è il cuore produttivo e disilluso del set.

Jeremy Irvine, Whoopi Goldberg
Leopardi & Co. (2025) Jeremy Irvine, Whoopi Goldberg

Il viaggio, l’identità, il cambiamento

Leopardi & Co è un film sulla trasformazione. Di un uomo, di una donna, di un sentimento. Ma anche sul potere della cultura come detonatore emotivo. Il film è un omaggio alla poesia come forma di conoscenza, ma anche come strumento per attraversare il dolore. In un tempo in cui l’amore è spesso usa-e-getta, la pellicola ha il coraggio di parlare di legami profondi, fragili, coraggiosi.


Non è solo una storia d’amore: è un inno alla possibilità di cambiare, di uscire dalla propria comfort zone, di aprirsi all’altro e all’altrove.


Al suo primo lungometraggio dal respiro internazionale, Federica Biondi mescola la leggerezza della commedia romantica con la profondità di un’indagine esistenziale. Le sue note di regia raccontano bene l’intento: parlare d’amore oggi significa parlare di coraggio, rischio, perdita di controllo. In un mondo iperconnesso e iperprotetto, amare è un atto rivoluzionario.


Biondi usa il tono lieve della commedia per affrontare grandi domande: è possibile cambiare? È possibile incontrarsi davvero? La cultura può salvarci? E lascia che sia il pubblico a trovare le risposte.

Italia, poesia e ambizione internazionale

Girato interamente a Recanati, il film Leopardi & Co non è solo una storia d’amore: è anche un atto d’amore verso la città natale del poeta. L’ambientazione marchigiana, valorizzata dalla fotografia di Andrea Arnone e dalla scenografia curata da Lodovico Gennaro, dà al film (prodotto per Camaleo da Roberto Cipullo, autore del soggetto con Nicola Barnaba)  un respiro autentico, lontano dai cliché turistici.


La presenza di Whoopi Goldberg (al suo primo film italiano) dà prestigio a un progetto che vuole parlare all’estero, pur restando ancorato alla sua radice culturale italiana.


Leopardi & Co
è un piccolo film che osa in grande. È commedia sentimentale e racconto di formazione, è scontro culturale e omaggio letterario, è cinema che non ha paura di mostrare le parole. Jeremy Irvine e Denise Tantucci tengono in piedi un gioco di equilibri complesso, senza perdere mai il tono giusto.


E se è vero, come dice Silvia, che “chi parla d’amore spesso è chi meno riesce a viverlo”, questo film riesce a fare entrambe le cose. E ci lascia con una consapevolezza preziosa: anche oggi, anche tra mille contraddizioni, vale la pena innamorarsi.

Filmografia

locandina Leopardi & Co.

Leopardi & Co.

Sentimentale - Italia 2025 - durata 93’

Regia: Federica Biondi

Con Jeremy Irvine, Denise Tantucci, Whoopi Goldberg, Paolo Calabresi, Paolo Camilli, Aurora Calabresi

Al cinema: Uscita in Italia il 14/08/2025