Da discorso socioculturale a merce il passo è breve. Anche per la mascolinità tossica. Soprattutto su Netflix, terra promessa di inclusività e gender balance, che, però, contemporaneamente, da un lato, esibisce l’über-masculo dal ceffone facile Michele Morrone di 365 giorni e, dall’altro, lo stalker più amato dalle donne di You, con in mezzo il torbido acquitrino di novelas del mondo latino iper sessualizzate ma con la foglia di fico dello spicy per signore. Lì in mezzo, Machos Alfa, serie spagnola all’origine di Maschi veri, ci stava a meraviglia, abile a mettere sulla graticola i cascami del patriarcato incarnati da quattro amici di oggi incapaci di liberarsene davvero, nonostante frequentino un corso di decostruzione della mascolinità, ma insieme a prendere per i fondelli pure gli eccessi del politicamente corretto e della cultura woke.

Matteo Martari, Laura Adriani
Maschi veri (2025) Matteo Martari, Laura Adriani

Questa sottile ambiguità latita nella versione italiana prodotta da Groenlandia che, come spesso in questi casi, copia e incolla molto dell’originale nei suoi otto episodi (contro i dieci di partenza), ma, quando cambia qualcosa, non lo fa quasi mai in meglio. Premesse e personaggi restano più o meno quelli: quattro amicissimi ex compagni di università oltre-quarantenni, Massimo (Martari), dirigente tv licenziato perché sessista, Riccardo (Montanari), ristoratore sposato e infedele seriale, Luigi (Sermonti), autista di bus e marito sessualmente inappetente, e Mattia (Lastrico), guida turistica appena separata, sono tutti in difficoltà nel rapporto con il femminile, nelle forme rispettivamente di una compagna influencer (Adriani) in rampa di lancio, di una moglie (Felberbaum) che vuole aprire la coppia, di un’altra (Thony) che si consola con il giovane personal trainer e di una lunga teoria di donne con le quali cancellare la memoria corporea della ex.

Maurizio Lastrico, Francesco Montanari, Matteo Martari, Pietro Sermonti
Maschi veri (2025) Maurizio Lastrico, Francesco Montanari, Matteo Martari, Pietro Sermonti

Non ha probabilmente torto chi fa notare come certi aspetti della società spagnola, più moderna e al passo con i tempi della nostra, suonino stranianti portati pari pari nella realtà italiana (il rapporto senza peli sulla lingua tra Mattia e la figlia diciassettenne, per esempio), anche se in più occasioni con eufemismi e pruderie, spesso con una certa pigrizia e pure con qualche scivolone (Ilary Blasi maestra di emancipazione in un cameo indigesto che sa di promozione incrociata con la sua docuserie su Netflix). Poteva essere una buona idea affidarsi alle penne di C’è ancora domani, Furio Andreotti e Giulia Calenda (più Ugo Ripamonti), e certo i quattro maschi veri sono un po’ pronipoti dei maschi in b/n di quel film, ma si doveva probabilmente lasciarle più libere di annusare l’aria di casa nostra (oltre il Pigneto e i Parioli, e oltre Netflix pure). Così, invece, l’esito non è né carne né pesce, e a soffrire sono soprattutto i personaggi femminili, a rischio costante di stereotipo (quando va bene) e di macchietta (quando no), fin quasi all’inconsapevole autogoal, inclusa Selvaggia Lucarelli in modalità Erinni contro Massimo diventato per reazione neo-guru del patriarcato. Un’occasione mancata, nonostante la simpatia dei protagonisti (Sermonti e Lastrico più di Martari, troppo torvo, e di Montanari, troppo caricaturale), oltretutto con un passo da sketch comedy sempre di corsa che non aiuta.

Autore

Rocco Moccagatta

Studiava giurisprudenza, ma andava più spesso al cinema di quanto avrebbe dovuto. Dopo l'università, fa la cosa giusta e comincia a occuparsi davvero di film, persino professionalmente. Oggi lo insegna pure, il cinema, in IULM e in altre università del regno, soprattutto il cinema classico e il cinema dei generi popolari, la sua passione da sempre. Per campare guarda anche molta televisione, visto che lavora come scenarista e analista dei media presso la factory di media research Neopsis. Ha scritto e scrive da tante parti, da Duel/Duellanti a Marla, da Ottoemezzo a L'officiel Homme.

La serie tv

locandina Maschi veri

Maschi veri

Commedia - Italia 2025 - durata 30’

Titolo originale: Maschi veri

Con Maurizio Lastrico, Matteo Martari, Francesco Montanari, Pietro Sermonti

in streaming: su Netflix Basic Ads Netflix