Nel mondo cinico e spettacolare del cinema di genere, poche operazioni sembrano più rischiose di un sequel ma il film Escape Room 2 – Gioco mortale, diretto da Adam Robitel e in onda su Rai 4 la sera del 12 giugno, non solo accetta la sfida: la rilancia, trasformando un format già testato in una corsa a ostacoli ancora più sadica, creativa e disturbante. Il film non punta a stupire con l’originalità della premessa, quella ormai la conosciamo, ma con l’evoluzione delle sue dinamiche e la raffinatezza dei suoi inganni.

Indya Moore, Taylor Russell, Holland Roden
Escape Room 2: Gioco mortale (2021) Indya Moore, Taylor Russell, Holland Roden

Il ritorno dei sopravvissuti

La storia del film di Rai 4 Escape Room 2 – Gioco mortale riparte da dove si era interrotta nel primo capitolo: Zoey (Taylor Russell) e Ben (Logan Miller), sopravvissuti all’inferno orchestrato dalla Minos Corporation, non si sono limitati a tirare un sospiro di sollievo.


Zoey, cresciuta in determinazione e consapevolezza, si è lanciata in una missione ossessiva per smascherare i burattinai. Ben, fedele e segnato, la accompagna in una New York cupa e distorta, dove l’apparente realtà si frantuma in trappole letali. L’attacco arriva in modo inaspettato: una corsa nella metropolitana, un vagone trasformato in trappola, e il gioco ricomincia.


Ma questa volta i partecipanti non sono ignari. Sono tutti sopravvissuti, veterani dell’incubo: Rachel, Nathan, Brianna, Theo. Non è una seconda possibilità, è una seconda condanna.


SCOPRI TUTTI I FILM DA GUARDARE IN TV STASERA

Archetipi con cicatrici

L’aspetto più interessante del film di Rai 4 Escape Room 2 – Gioco mortale è proprio questo: non si tratta più di personaggi gettati nella mischia, ma di figure che hanno già affrontato la morte e portano le cicatrici della sopravvivenza.


Zoey emerge come figura chiave, non solo per carisma ma per la sua spinta morale: non vuole solo restare viva, vuole distruggere il sistema. Ben resta il suo specchio emotivo, più passivo, ma profondamente umano.


Rachel, impersonata da Holland Roden, è affetta da un raro disturbo genetico che le impedisce di provare dolore fisico. La sua sofferenza è tutta interiore, invisibile ma pervasiva. Nathan, interpretato da Thomas Cocquerel, è un ex prete che lotta con il senso di colpa per essere sopravvissuto. La sua fede è stata messa alla prova e si è sgretolata.


Brianna, il personaggio portato in scena da Indya Moore, è un’influencer disillusa e pragmatica, ben lontana dagli stereotipi del genere: non cerca approvazione, cerca solo di mantenere il controllo. Infine, Theo, con il volto di Carlito Olivero, è impulsivo e dominante, ma proprio questa sete di comando lo rende vulnerabile in un contesto dove tutto è già scritto.

Taylor Russell, Thomas Cocquerel, Indya Moore, Holland Roden, Logan Miller
Escape Room 2: Gioco mortale (2021) Taylor Russell, Thomas Cocquerel, Indya Moore, Holland Roden, Logan Miller

Controllo, trauma e spettacolo

Tematicamente, il film di Rai 4 Escape Room 2 – Gioco mortale si muove su due assi portanti: il trauma e il controllo. Se nel primo film la tensione derivava dallo shock della situazione, qui il focus si sposta sul sistema che orchestra il gioco. La Minos Corporation non è solo un’entità criminale: è una metafora del potere assoluto, capace di osservare, manipolare e sfruttare. Le escape room diventano così palcoscenici dove la crudeltà è spettacolarizzata, e il pubblico (reale o fittizio) diventa complice silenzioso.


Il senso di impotenza è la vera trappola: i protagonisti non si avvicinano mai realmente alla verità. La rivelazione che la Minos sia più vasta e radicata di quanto si pensasse non porta sollievo, ma una sensazione opprimente di fallimento. È un racconto che gira in tondo, dove ogni apparente passo avanti si rivela un’altra illusione.

Le stanze: inferni estetici

Le stanze del film di Rai 4 Escape Room 2 – Gioco mortale, come nel primo film, sono le vere protagoniste. Robitel alza l’asticella con ambientazioni visivamente affascinanti che trasformano la bellezza in minaccia.


Il vagone della metropolitana elettrificato è un simbolo perfetto: da mezzo di trasporto diventa bara elettrica. Una banca art déco, elegante e imponente, si trasforma in una trappola letale con raggi laser micidiali. Una spiaggia tropicale da cartolina si rivela un campo di sabbie mobili, e una strada newyorkese, apparentemente normale, si trasforma in incubo sotto la pioggia acida.


Ogni ambiente è studiato nei minimi dettagli da Edward Thomas, mentre la fotografia di Marc Spicer esalta la tensione con tagli netti e colori lividi. Le musiche di Brian Tyler e John Carey accompagnano il tutto con precisione chirurgica, senza mai sovrastare.


Il risultato finale è un film che riesce nel suo intento principale: intrattenere con ferocia, costruire tensione, mostrare ingegno visivo. Ma resta anche un film bloccato in un meccanismo che non vuole o non può evolversi davvero. La Minos rimane sfuggente, e chi cerca una svolta narrativa definitiva potrebbe restare deluso. Tuttavia, per chi ha apprezzato il primo capitolo, questo secondo giro di giostra è più spietato, più spettacolare, più consapevole. È un prodotto che sa di essere un prodotto, ma lo è con stile.


Escape Room 2
- Gioco mortale non è solo un horror. È un esperimento sulla tensione come forma d’intrattenimento e sulla spettacolarizzazione del dolore. I personaggi si muovono in un meccanismo sadico che ricorda più un reality estremo che una narrazione classica. E, forse, in un mondo in cui tutto viene guardato, misurato, giudicato, il vero orrore sta proprio nel non avere più via di fuga.

Filmografia

locandina Escape Room 2: Gioco mortale

Escape Room 2: Gioco mortale

Horror - USA 2021 - durata 88’

Titolo originale: Escape Room: Tournament of Champions

Regia: Adam Robitel

Con Taylor Russell, Logan Miller, Thomas Cocquerel, Holland Roden, Indya Moore, Carlito Olivero

Al cinema: Uscita in Italia il 23/09/2021

in TV: 18/06/2025 - Rai 4 - Ore 14.35

in streaming: su Apple TV Amazon Video Microsoft Store Timvision Google Play Movies Rakuten TV

locandina Escape Room

Escape Room

Horror - USA 2019 - durata 100’

Titolo originale: Escape Room

Regia: Adam Robitel

Con Taylor Russell, Logan Miller, Deborah Ann Woll, Jay Ellis, Tyler Labine, Nik Dodani

Al cinema: Uscita in Italia il 14/03/2019

in streaming: su Netflix Netflix Basic Ads Apple TV Google Play Movies Amazon Video Timvision Rakuten TV