Come uscita dalla penna di un autore manga, o immaginata da un cartoonist Disney/Pixar, dotata di una videogenia che pare, per l’appunto, disegnata così, Martina Gatti l’abbiamo però conosciuta come para-villain, o presunta tale, in Skam: Italia, dov’era la conturbante Covitti, bellezza irraggiungibile (almeno da principio), e per questo scatenante emozioni conflittuali nell’animo già turbolento delle “Matte”. Classe 1996, per l’attrice romana la serie adattata in l’Italia da Ludovico Bessegato rappresenta un trampolino di lancio, è un titolo instant iconic per la Generazione Z (di cui lei non fa parte per un pelo, ma è come se...), a cui Gatti fa seguire parti in progetti variegati - da Padre Pio di Abel Ferrara a Il migliore dei mondi di Capatonda/Carlani/Dogana - senza abbandonare il bagliore da primo amore che l’accompagna in deliziosi teen movie (Troppo azzurro di Filippo Barbagallo, L’amore, in teoria di Luca Lucini). Parliamo di questo, e di molto altro, nella nostra intervista a tappe.

QUESTIONARIO
- Come è avvenuta la tua educazione alle immagini: guardavi soprattutto la tv, il cinema o le piattaforme?
Sono cresciuta guardando specialmente molta televisione: tanti cartoni animati, tante commedie romantiche, e tanti film comici - soprattutto di Aldo, Giovanni e Giacomo. - La folgorazione per la recitazione: come è scattata e perché?
Sul set del mio primo film, Mollami (2019), ma in realtà già nel corso dei primi provini per il ruolo. Non era una questione di venire presa o meno: ho capito di starmi cominciando a innamorare di questo lavoro.
Mollami (2019) Martina Gatti, Caterina Guzzanti - Come sei arrivata a fare questo mestiere?
Per caso. Mi ha scoperta quello che poi è diventato il mio primo agente, e attraverso di lui ho iniziato a fare i primi casting. - Quali sono le differenze che hai riscontrato maggiormente fra il set televisivo e quello cinematografico?
Non ho mai rilevato grandissime differenze, nella mia esperienza. La cosa bella delle serie è che le riprese durano mesi, nella maggior parte dei casi più di quelle dei film, e questo fa sì che sul set si creino rapporti più profondi e amicizie vere.
L'amore, in teoria (2025) Nicolas Maupas, Martina Gatti - Leggi riviste, cartacee e/o online, di critica cinematografica? Ti interessano?
Mi interessa tantissimo, ma, in realtà, la principale fonte di informazione a cui attingo in questo senso sono i social. - Come ti approcci alla storia del cinema? L’hai esplorata da autodidatta o seguendo una logica più accademica?
Sono laureata in Filosofia e Scienze psicologiche all’università di Perugia, e durante il mio corso di studi ho fatto due esami, a scelta, di Storia del cinema e di Storia del teatro. Per il resto, mi piace guardare il film, mi piace andare a teatro; non sono una massima esperta in materia e ancora mi mancano alcuni tra i capolavori assoluti del cinema e della tv, ma c’è sempre tempo di recuperare!
Il migliore dei mondi (2023) Martina Gatti - Come descriveresti il tuo metodo d’attrice?
Non ho un metodo preciso, però cerco di raggiungere la maggior naturalezza possibile. Ho studiato con Gisella Burinato, e cerco di seguire quello che mi ha insegnato lei. - Dimmi tre registi senza i quali non puoi vivere e tre interpreti che ti hanno formato.
Registi: Alejandro González Iñárritu, Matteo Garrone e Nanni Moretti. Mentre gli interpreti che amo sono tantissimi, tra questi sicuramente mi preme menzionare Libero De Rienzo, Susan Sarandon e Steve Carell.
Mollami (2019) Alessandro Sperduti, Martina Gatti - Condividi un ricordo da un set che hai particolarmente a cuore.
Più che un ricordo singolo, ti dico che ripenso molto spesso al set di Un’estate fa, che è stato il più divertente della mia vita e durante il quale ho trovato dei grandissimi amici. - Qual è il tuo film della vita, il primo a cui pensi con affetto?
Santa Maradona di Marco Ponti: è il film che descrive chi sono. Insieme a questo anche Paz! di Renato De Maria.
Filmografia ragionata & commentata
Skam Italia
Drammatico - Italia 2018 - durata 23’
Titolo originale: SKAM Italia
Creato da: Ludovico Bessegato
Regia: Ludovico Bessegato
Con Andrea Palma, Ludovica Martino, Ludovico Bessegato, Federico Cesari, Francesco Centorame, Anita Rivaroli
in streaming: su Netflix Timvision Netflix Basic Ads Rai Play
Troppo azzurro
Commedia - Italia 2023 - durata 88’
Regia: Filippo Barbagallo
Con Filippo Barbagallo, Alice Benvenuti, Martina Gatti, Brando Pacitto, Valeria Milillo, Valerio Mastandrea
Al cinema: Uscita in Italia il 09/05/2024
in TV: 16/06/2025 - Sky Cinema Romance - Ore 06.15
in streaming: su Now TV Sky Go Apple TV Google Play Movies Amazon Video
L'amore, in teoria
Commedia - Italia 2025 - durata 102’
Regia: Luca Lucini
Con Nicolas Maupas, Martina Gatti, Caterina De Angelis, Francesco Colella, Francesco Salvi
Al cinema: Uscita in Italia il 24/04/2025