Nell’oceano sterminato dei remake Disney, non tutti riescono a nuotare senza affondare ma il film Lilo & Stitch in live-action, al cinema dal 21 maggio, non solo galleggia: prende il largo, spinto da un vento fresco e consapevole, che sa dove vuole arrivare. Non è un’operazione nostalgia fine a se stessa ma un ritorno a una storia potente, attuale e profondamente umana, dove un mostriciattolo alieno e una bambina testarda ci ricordano che “ohana vuol dire famiglia. E famiglia vuol dire che nessuno viene abbandonato o dimenticato”.

Un incontro stravolgente
Al centro del film Lilo & Stitch c’è Lilo, una bambina di sei anni che vive alle Hawai’i con la sorella maggiore Nani dopo la tragica morte dei genitori. Lilo non è la solita protagonista zuccherosa: è bizzarra, impulsiva, spesso incompresa. Vive in un mondo tutto suo, fatto di Elvis Presley, foto di turisti sovrappeso e sogni troppo grandi per una casa troppo stretta.
Quando adotta uno strano “cane” dal rifugio per animali, non immagina che quel cucciolo sia in realtà Stitch, Esperimento 626: un’arma biologica sfuggita alla Federazione Galattica.
Da quel momento, la casa dei Pelekai si trasforma in un campo di battaglia emotivo e cosmico. Stitch distrugge tutto. Ma tra una disavventura e l’altra, inizia a capire cosa vuol dire appartenere. E Lilo, con la sua testardaggine affettuosa, insegna a tutti — sorella, alieni e spettatori — cosa vuol dire famiglia.
Volti che restano
Maia Kealoha è la rivelazione assoluta del film Lilo & Stitch. Il suo debutto nel ruolo di Lilo è tutto fuorché acerbo: è autentica, intensa, tenera senza mai risultare stucchevole. “Maia è davvero Lilo,” dice il regista Dean Fleischer Camp, e ha ragione. Non interpreta se stessa ma costruisce il personaggio con una precisione emotiva che spiazza.
Sydney Elizebeth Agudong dà spessore a Nani, la sorella maggiore costretta a diventare madre troppo presto. Il suo arco narrativo è forse il più doloroso: combatte con il dolore, la frustrazione, la responsabilità. E lo fa senza mai perdere dignità. “È una testa calda… niente la fermerà,” dice l’attrice. E noi ci crediamo.
A dare sapore e ritmo alla storia ci sono Zach Galifianakis e Billy Magnussen nei panni, anzi nelle tute, di Jumba e Pleakley, due alieni travestiti da umani, caricature che riescono a risultare comiche e perfettamente integrate nel contesto. La loro chimica è irresistibile, un duo da cartone animato dentro un mondo reale.
E poi c’è Stitch. Il cuore pulsante di tutto. Ancora una volta doppiato in originale da Chris Sanders, suo creatore originale, Stitch è caos, distruzione, ma anche redenzione. È un personaggio iconico che in questa versione mantiene tutta la sua carica di empatia e irriverenza. È l’antieroe che diventa eroe, non per magia, ma grazie all’amore.

Una storia di perdite e legami
Il film Lilo & Stitch non è una fiaba. È una storia sulla perdita, sull’abbandono, sulla difficoltà di stare al mondo. Ma è anche un inno alla resilienza, alla possibilità di reinventare la propria famiglia. “Se posso aggiustare Stitch, allora posso aggiustare me stessa”, dice Lilo. In quella frase c’è tutta la poetica del film.
Il concetto di ohana non è solo una parola hawaiana: è il cuore morale del film. Qui la famiglia non è solo un dato biologico, ma una costruzione fatta di accoglienza, perdono e resistenza.
Il live-action amplifica questi temi, dando loro carne e sangue. Le lacrime non sono disegnate, ma scendono sul volto di attori che rendono reali le emozioni. La sofferenza di Nani, la rabbia di Lilo, il disorientamento di Stitch: tutto è palpabile. Tutto colpisce.
Un regista, un pianeta, una storia
Dean Fleischer Camp ha preso un’icona Disney e le ha tolto i filtri pastello, mantenendone però l’anima. Con Marcel the Shell, Camp aveva già dimostrato di saper far convivere assurdo e struggente. Qui lo conferma. “Sia Marcel che Stitch sono protagonisti insoliti che cercano una famiglia in un mondo che non è stato creato per loro”, ha detto. Ed è esattamente questa la chiave: rendere straordinario ciò che è marginale.
La sua regia è sobria, mai invasiva, e lascia spazio ai personaggi. Non ha paura del silenzio, né delle crepe. E costruisce un mondo in cui anche l’elemento fantascientifico (alieni, portali, armi intergalattiche) è al servizio di una narrazione umana, intima, profondamente reale.
Autenticità e rispetto
Girato interamente alle Hawai’i, con una troupe locale e consulenti culturali sul set, il film Lilo & Stitch non sfrutta l’ambientazione come sfondo esotico. La tratta come personaggio. Le montagne Koʻolau, le spiagge, i mercati locali: tutto contribuisce a rendere credibile il mondo di Lilo e Nani.
Il lavoro fatto da Chris Kekaniokalani Bright sulla sceneggiatura, e dal team di consulenti culturali guidato da Lāiana Kanoa-Wong, è visibile in ogni scena. Il film evita ogni deriva folcloristica e restituisce un ritratto vivo e complesso della cultura hawaiana. Un tributo, non un travestimento.
Questa nuova versione di Lilo & Stitch non è solo un omaggio. È un’opera autonoma, che prende il meglio dell’originale e lo filtra attraverso una lente contemporanea. Mantiene l’irriverenza, la tenerezza, il caos e il calore di quella prima, indimenticabile animazione, ma li arricchisce di nuove sfumature emotive, nuove verità, nuova vita.
È un film che commuove senza manipolare, diverte senza rendere il tutto infantile, e parla a ogni tipo di pubblico. Perché tutti, prima o poi, ci sentiamo un po’ come Stitch: fuori posto, incompleti, disfunzionali. Ma se troviamo il nostro posto nel cuore di qualcuno, tutto cambia.
E come l’originale ci ricorda che quel posto esiste. Sempre.
Filmografia
Lilo & Stitch
Avventura - USA 2025 - durata 108’
Titolo originale: Lilo & Stitch
Regia: Dean Fleischer Camp
Con Maia Kealoha, Sydney Agudong, Tia Carrere, Hannah Waddingham, Billy Magnussen, Jason Scott Lee
Al cinema: Uscita in Italia il 21/05/2025
Lilo & Stitch
Animazione - USA 2002 - durata 90’
Titolo originale: Lilo & Stitch
Regia: Dean Deblois, Chris Sanders
Al cinema: Uscita in Italia il 21/06/2002
in streaming: su Disney Plus Apple TV Amazon Video Microsoft Store Timvision Google Play Movies Rakuten TV
Marcel the Shell
Commedia - USA 2022 - durata 89’
Titolo originale: Marcel the Shell with Shoes On
Regia: Dean Fleischer-Camp
Con Jenny Slate, Dean Fleischer-Camp, Isabella Rossellini, Joe Gabler, Shari Finkelstein, Samuel Painter
Al cinema: Uscita in Italia il 09/02/2023
in streaming: su Apple TV Amazon Video Google Play Movies Rakuten TV
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta